Salire sulla collina
Se visitate il paesino, dirigetevi verso il porto e fate la "scalata" della collina di Súgandisey. Realmente si tratta di un semplice sentiero dal quale potrete godere di una vista fantastica.
Stykkishólmur è una pittoresca cittadina situata nella penisola di Snæfellsnes, sulla costa occidentale dell’Islanda. Con una popolazione di poco più di 1.000 abitanti, Stykkishólmur si distingue per il suo fascino tradizionale, le case colorate e l’atmosfera accogliente, rendendola una meta perfetta per chi desidera scoprire un lato autentico e tranquillo dell’Islanda.
La cittadina è famosa per il suo porto vivace, che svolge un ruolo centrale nella vita locale. Il porto di Stykkishólmur è anche il punto di partenza per numerose escursioni in barca verso le isole circostanti, in particolare verso la baia di Breiðafjörður, famosa per le sue acque piene di vita marina, le isole vulcaniche e la possibilità di osservare uccelli marini, tra cui le affascinanti pulcinelle di mare.
Uno dei punti più caratteristici di Stykkishólmur è la chiesa moderna, Stykkishólmskirkja, che si erge su una collina con una vista panoramica sul porto e sul mare. La struttura architettonica unica della chiesa, con la sua forma futuristica e i suoi interni luminosi, la rende un’attrazione imperdibile.
Oltre alla bellezza del porto e delle viste panoramiche, Stykkishólmur offre una varietà di attrazioni culturali e naturali. Il Museo del Vulcano Eldfjallasafn, fondato dall’artista islandese Roni Horn, è dedicato alla documentazione dell’attività vulcanica in Islanda e offre ai visitatori una prospettiva scientifica e artistica sulla potenza dei vulcani.
Un’altra tappa interessante è il Museo Norvegese della Casa di Legno, che racconta la storia della città e la sua relazione con la Norvegia, esplorando l’architettura tradizionale in legno e la storia marittima del villaggio.
Per chi ama la natura, una delle attività principali è la scalata della collina di Súgandisey, una piccola isola collegata alla terraferma da una passerella pedonale. Dalla cima della collina, si possono ammirare viste spettacolari sul mare, sulle montagne circostanti e sulla baia di Breiðafjörður.
Stykkishólmur è facilmente raggiungibile in auto da Reykjavík, con un viaggio di circa due ore e mezza lungo la Route 54, che attraversa paesaggi mozzafiato tipici dell’Islanda. La città è anche ben collegata con i traghetti che portano alle isole vicine e alla regione dei fiordi occidentali.
Visita Stykkishólmur per scoprire un mix unico di storia, cultura e natura. Il suo fascino autentico, l’atmosfera tranquilla e le meraviglie naturali circostanti la rendono una destinazione imperdibile per chi esplora la penisola di Snæfellsnes. Sia che tu stia cercando di immergerti nella cultura locale, fare una crociera nella baia o semplicemente passeggiare tra le sue strade tranquille, Stykkishólmur offre un’esperienza islandese autentica e indimenticabile.
Il traghetto che parte da Stykkishólmur per raggiungere i fiordi occidentali dell’Islanda è chiamato Baldur, ed è gestito dalla compagnia Seatours. Questo traghetto offre una comoda e panoramica traversata attraverso la baia di Breiðafjörður, permettendo ai viaggiatori di spostarsi facilmente tra la penisola di Snæfellsnes e la regione remota dei fiordi occidentali, uno degli angoli più affascinanti e meno esplorati dell’Islanda.
Il tragitto principale del Baldur collega Stykkishólmur al villaggio di Brjánslækur, situato nei fiordi occidentali. Il viaggio dura circa 2 ore e 30 minuti e offre ai passeggeri splendide viste sul mare e sulle oltre 2.700 isole che punteggiano la baia di Breiðafjörður. Tra queste isole, spiccano formazioni vulcaniche, scogliere e aree ricche di fauna selvatica, tra cui colonie di uccelli marini come le pulcinelle di mare.
Una delle caratteristiche speciali del traghetto Baldur è la possibilità di fare una sosta intermedia sull’isola di Flatey, una piccola isola pittoresca e quasi disabitata, dove il tempo sembra essersi fermato. Flatey è famosa per le sue case tradizionali colorate, la sua tranquillità e la possibilità di fare passeggiate in un ambiente naturale unico. I viaggiatori possono scegliere di trascorrere qualche ora o anche una notte sull’isola prima di proseguire verso i fiordi occidentali.
Il traghetto Baldur offre diversi servizi per garantire un viaggio confortevole. A bordo si trova una caffetteria dove è possibile acquistare cibo e bevande, e il ponte esterno è perfetto per godersi la vista e scattare fotografie. Per chi preferisce rimanere all’interno, ci sono comode aree salotto con ampie finestre che permettono comunque di ammirare il panorama.
È consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto durante i mesi estivi, poiché il traghetto può essere molto richiesto. Baldur è adatto anche al trasporto di veicoli, il che è molto utile per chi intende esplorare i fiordi occidentali in auto.
La traversata con il traghetto Baldur è un’ottima alternativa per chi desidera evitare lunghi tragitti su strada, oltre a offrire un’opportunità per godere di paesaggi marini mozzafiato lungo il tragitto. Una volta arrivati a Brjánslækur, i viaggiatori possono esplorare i fiordi occidentali, con i loro spettacolari paesaggi montuosi, le cascate e le distese selvagge.
Se visitate il paesino, dirigetevi verso il porto e fate la "scalata" della collina di Súgandisey. Realmente si tratta di un semplice sentiero dal quale potrete godere di una vista fantastica.