59

Dimmuborgir

Dimmuborgir, spesso descritto come “le Fortezze Nere“, rappresenta uno dei fenomeni naturali più affascinanti e misteriosi dell’Islanda settentrionale. Situato nella pittoresca regione del Lago Mývatn, questo campo di lava offre uno scenario che sembra appartenere più al regno della fantasia che a quello reale. La sua origine vulcanica e le leggende che lo avvolgono contribuiscono a creare un’atmosfera unica, rendendolo una meta imperdibile per i viaggiatori.

Le formazioni rocciose di Dimmuborgir si ergono maestose come le rovine di un’antica città, dove archi e pilastri di lava solidificata creano un labirinto naturale di rara bellezza. Queste strutture sorprendenti sono il risultato di un evento geologico avvenuto circa 2.300 anni fa: un’eruzione vulcanica che, incontrando un lago ghiacciato, causò l’ebollizione dell’acqua sottostante. Il rapido raffreddamento della lava in presenza di colonne di vapore acqueo ha dato vita a queste forme straordinarie, con la creazione di caverne, grotte e colonne che oggi caratterizzano il paesaggio di Dimmuborgir.

Dimmuborgir: Leggende, storia e mitologia

Oltre al suo valore geologico, Dimmuborgir occupa un posto speciale nella mitologia e nel folklore islandese. È avvolto da storie di creature mistiche, come troll e giganti, che secondo la leggenda abitano queste formazioni rocciose. In particolare, si narra che durante il periodo natalizio, i figli di Grýla, una figura leggendaria associata al Natale islandese, lascino le loro dimore oscure per visitare gli umani. Queste storie contribuiscono ad arricchire l’esperienza di chi visita Dimmuborgir, aggiungendo un elemento di meraviglia e mistero all’esplorazione di questo paesaggio unico.

Come visitare Dimmuborgir e dove si trova

Per i visitatori, Dimmuborgir offre una varietà di sentieri escursionistici che permettono di immergersi completamente nella sua bellezza selvaggia. Camminare tra le sue “torri” e “porte” di lava, esplorare le caverne nascoste e ammirare le viste panoramiche sul Lago Mývatn è un’esperienza che lascia senza fiato, offrendo uno spaccato della potenza creatrice e distruttrice della natura islandese.

  • Girare per i sentieri: Questi percorsi consentono di ammirare da vicino le impressionanti formazioni rocciose, le grotte e i tunnel naturali. Tra i sentieri più popolari ci sono il breve giro attorno all’area delle “Chiese” e il sentiero che porta alla “Cattedrale”.
  • Fotografia: Grazie alle sue uniche formazioni geologiche e alla spettacolare bellezza naturale circostante, Dimmuborgir è un paradiso per gli appassionati di fotografia.
  • Birdwatching: La regione del Lago Mývatn è nota per essere un importante habitat per numerosi uccelli migratori, quindi portatevi un binocolo se siete interessati al birdwatching.
  • Leggende e Cultura: Approfittate della vostra visita per immergervi nelle leggende locali legate a Dimmuborgir, magari partecipando a un tour guidato che racconti le storie di troll e creature mitiche che popolano questo luogo.


Prenotare l’auto a noleggio adatta per Dimmuborgir

Prima cosa da fare, per raggiungere le destinazioni come la cascata di Dimmuborgir , è quella di prenotare un auto a noleggio in Islanda adatta al tuo tour. In questo caso, andrà bene qualsiasi tipologia di auto perché percorrerai solamente strade perfettamente asfaltate.

Noi consigliamo queste agenzie di noleggio auto Islandesi considerate tra le migliori sul mercato locale:

  • Blue Rental : Si tratta semplicemente dell’ agenzia di noleggio n.1 dell’isola con un servizio top e un parco macchine enorme e ben tenuto.
  • Lava Car Rental : Vincitrice di numerosi premi per la qualità del servizio nel 2023, assegnati sulla base delle opinioni dei clienti.

Se invece vuoi optare per un camper a noleggio in Islanda, ti consigliamo:

  •  CampEasy : Semplicemente il top per servizi, qualità e varietà dei mezzi disponibili

Non dimenticare di stipulare un contratto con copertura casco completa. In Islanda, non si scherza con vento, sassi e intemperie.


Dove dormire a Dimmuborgir

Informazioni

Gallery