Distanza dalla tappa precedente
10 minuti di auto
Camminare lunga la bocca di un grande vulcano spento ha sempre il suo fascino. In una bella giornata di sole, i colori dell’acqua al suo interno sono splendidi.
Il cratere Krafla è un vulcano situato nella regione nordorientale dell’Islanda, noto per le sue eruzioni frequenti e violente. Il vulcano è situato all’interno della zona di rift dell’Islanda, dove due placche tettoniche si stanno allontanando l’una dall’altra.
Il cratere Krafla è stato attivo per diverse volte nel corso dei secoli, con una serie di eruzioni che hanno creato una vasta area di paesaggio lunare intorno al vulcano. L’ultima eruzione del Krafla si è verificata tra il 1975 e il 1984, quando il vulcano ha emesso una grande quantità di lava e cenere.
Le eruzioni del Krafla hanno avuto un impatto significativo sull’ambiente circostante, in particolare sulla fauna e sulla flora della regione. Inoltre, l’attività vulcanica ha portato alla creazione di numerosi crateri e fumarole, che attirano molti visitatori ogni anno.
Il cratere Krafla è stato anche oggetto di studi scientifici approfonditi, con l’obiettivo di comprendere meglio il vulcanismo islandese e la dinamica delle placche tettoniche. I ricercatori hanno utilizzato una serie di tecniche, tra cui la misurazione della temperatura e della pressione del magma, per analizzare l’attività vulcanica del Krafla.
In sintesi, il cratere Krafla è uno dei vulcani più attivi e studiati dell’Islanda, con una storia geologica affascinante e un impatto significativo sull’ambiente circostante. La sua bellezza naturale e la sua importanza scientifica lo rendono una meta turistica e un oggetto di grande interesse per i geologi e gli scienziati di tutto il mondo.
10 minuti di auto
Media – Ripida ma semplice salita per costeggiare la bocca del vulcano
30 minuti
Si, di medie dimensioni
NO
NO
Le indicazioni per raggiungere il parcheggio più vicino a Krafla
Cerca una struttura disponibile vicino a questo punto d''interesse