ganizzare la valigia per un viaggio estivo in Islanda può sembrare complicato: anche se si parte tra giugno e agosto, il meteo resta imprevedibile, il vento sempre presente e le temperature decisamente fresche rispetto agli standard europei.
In questa guida ti aiutiamo a preparare un bagaglio intelligente, pratico e adatto a ogni situazione che potresti incontrare on the road.
Viaggiare in Islanda in estate è un’esperienza straordinaria, fatta di natura selvaggia e libertà. Prepararsi con attenzione, senza esagerare con i bagagli, ti permette di goderti il viaggio in modo più leggero, pratico e consapevole. Punta su capi tecnici, accessori utili e organizzazione: con pochi oggetti ben scelti sarai pronto ad affrontare ogni giornata, con ogni meteo.
Viaggiare leggeri: zaino e trolley bastano per 7 – 10 giorni
Una delle cose più utili che puoi fare per semplificarti il viaggio è partire con uno zaino e un trolley ben organizzati. Non serve portare troppi vestiti: in Islanda il look è pratico e funzionale. Ecco perché viaggiare leggeri è una scelta intelligente:- ⏱️ Risparmi tempo in aeroporto, sia all’imbarco che all’arrivo
- ✈️ Azzeri il rischio di smarrimento bagagli, soprattutto in caso di scali
- 🚗 Riduci l’ingombro in auto, essenziale se viaggi in 4 o più persone
- 🧼 Puoi lavare a mano qualche capo lungo il viaggio e riutilizzarlo
Abbigliamento
L’estate islandese è variabile. In una sola giornata potresti incontrare sole, pioggia, vento e nebbia. Ecco perché vestirsi a strati è essenziale:Indumenti base
- Un pantalone trekking estivo lungo
- Un pantalone di ricambio da trekking o tuta sportiva
- Due maglie manica corta in caso di giornate calde
- Due maglie manica lunga leggere in cotone
- Due maglie manica lunga pesante in cotone
- Una felpa con cerniera, perfetta anche per il viaggio in aereo
- Un piumino sottile, ad esempio 100gr, in caso di freddo più intenso
- Un pile con cerniera
- Intimo termico confortevole sopra e sotto
- Giacca impermeabile e antivento (tipo guscio)
Altri capi utili
- Sovra pantaloni impermeabili (da indossare sopra quelli normali in caso di pioggia, vento forte o per visitare alcune cascate)
- Berretto leggero o fascia per le orecchie per proteggersi dal vento
- Guanti leggeri e touch in caso di freddo o vento
Scarpe e accessori tecnici
- Scarponcini da trekking impermeabili (fondamentali!)
- Sandali da doccia o infradito (per i campeggi o le sorgenti termali)
- Calze tecniche calde e traspiranti
- Piccolo zaino da escursione giornaliera per portare acqua e snack
- Borraccia o thermos (in Islanda si può bere ovunque l’acqua del rubinetto)
Tecnologia e attrezzatura
- Cavalletto fotografico per macchina fotografica e/o adattatore per smartphone
- Obiettivo zoom per fotografare la fauna islandese (puffin, balene, volpi artiche)
- Scarica le mappe di Google offline (in alcune zone del centro isola non c’è connessione dati)
- App Parka per pagare e prenotare parcheggi e campeggi
- App Safe Travel per situazione stradale
- App Vedur per meteo e allerte in Islanda
- Caricatori vari per Smartphone e macchina fotografica
Documenti e praticità
- Passaporto, se in vostro possesso.
- Carta d’identità valida per l’espatrio
- Patente di guida (per il noleggio auto)
- Carta di credito / carta di debito con cui è possibile pagare tutto in Islanda
- Copia della prenotazione alloggi e biglietti
- Polizza assicurativa viaggio stampata o salvata sul telefono
Cura personale e salute
- Deodorante ad alta tenuta per “allungare la vita” di maglie e magliette e portare meno cambi
- Cerotti per vesciche se decidete di fate parecchi trekking
- Salviette umidificate e gel igienizzante
- Telo in microfibra, leggero e ad asciugatura rapida
Consigli extra
- Costume economico per hot spring e lagune naturali (l’acqua termale può rovinare i tessuti)
- Sacchetto per la biancheria sporca
- Snack energetici per trekking o lunghe giornate
- Riso istantaneo e altri pasti veloci per risparmiare
- Retine anti-insetti (soprattutto vicino al lago Mývatn)
- Mascherina per dormire (il sole non tramonta mai completamente)
- Mollette o elastici per richiudere snack o sacchetti
- Ovviamente, indumenti intimi e pigiama
Viaggiare in Islanda in estate è un’esperienza straordinaria, fatta di natura selvaggia e libertà. Prepararsi con attenzione, senza esagerare con i bagagli, ti permette di goderti il viaggio in modo più leggero, pratico e consapevole. Punta su capi tecnici, accessori utili e organizzazione: con pochi oggetti ben scelti sarai pronto ad affrontare ogni giornata, con ogni meteo.