Durata del tour e Pick up
12 ore. con partenza da Reikiavik, Hella e Selfoss.
Landmannalaugar, situato nella parte meridionale delle terre alte dell’Islanda, rappresenta uno degli angoli più suggestivi e incontaminati di questo paese nordico. Conosciuto per i suoi paesaggi mozzafiato, questo luogo offre una varietà di montagne di riolite colorate, campi di lava e sorgenti termali, attirando appassionati di natura e escursionisti da tutto il mondo.
L’attività geotermale in zona ha dato vita a numerose sorgenti termali, tra cui spicca un fiume naturalmente riscaldato, meta prediletta dei visitatori per un bagno rilassante dopo le lunghe escursioni. Le acque calde e i vapori che emergono dal suolo creano un’atmosfera quasi surreale, particolarmente apprezzata nei mesi estivi, quando il paesaggio si trasforma con l’esplosione dei colori della vegetazione.
L’accesso a Landmannalaugar è limitato ai mesi estivi, da metà giugno a inizio settembre, a causa delle strade F, sentieri non asfaltati che attraversano il territorio islandese e che sono percorribili solo con veicoli 4×4. Durante questo periodo, Landmannalaugar diventa un punto di ritrovo per amanti della natura e dell’avventura, che trovano qui un paradiso per il trekking e l’esplorazione.
Chi decide di visitare questa meraviglia naturale deve essere ben preparato per affrontare sentieri di montagna e condizioni meteo variabili, portando con sé attrezzatura adeguata per il trekking e un profondo rispetto per l’ambiente naturale, per preservare la bellezza e l’unicità di questo luogo incantato.
Il trekking Laugavegur è uno dei percorsi escursionistici più celebri e affascinanti dell’Islanda, nonché uno dei più rinomati al mondo. Collega Landmannalaugar, nel sud delle terre alte islandesi, a Þórsmörk, una valle situata più a sud, vicino al ghiacciaio Mýrdalsjökull. Questo sentiero offre un’incredibile varietà di paesaggi, dalle montagne di riolite colorate, ai campi di lava, passando per deserti di sabbia nera, ghiacciai e cascate.
Lungo circa 55 chilometri, il trek può essere completato generalmente in 4-5 giorni, a seconda del ritmo di camminata e delle condizioni meteorologiche. Lungo il percorso, ci sono rifugi e aree di campeggio dove i trekker possono riposare per la notte. È importante notare che il tempo in Islanda può essere molto variabile, quindi è fondamentale essere ben preparati con l’equipaggiamento adeguato.
Il Laugavegur non è solo un’esperienza di trekking fisico, ma anche un viaggio attraverso stupefacenti formazioni geologiche e fenomeni naturali. Gli escursionisti sono trattati con viste mozzafiato su vallate ricche di fiori selvatici, fiumi impetuosi, e persino aree geotermali dove il terreno ribolle di attività sottostante.
Data la sua popolarità, è consigliato prenotare in anticipo i posti nei rifugi se si prevede di utilizzarli, specialmente durante l’alta stagione in estate. Anche se il trek è ben segnalato, avere una buona mappa e conoscenze di base dell’orientamento è cruciale, così come il rispetto delle norme di sicurezza e dell’ambiente naturale.
Infine, mentre il Laugavegur offre una straordinaria opportunità di immergersi nella natura selvaggia islandese, è importante ricordare che si tratta di un ambiente remoto e a tratti impegnativo. È consigliabile per escursionisti con una certa esperienza di trekking e in buona forma fisica. Questo percorso regala, a chi è preparato ad affrontarlo, un’esperienza indimenticabile nel cuore di alcuni tra i paesaggi più spettacolari che l’Islanda ha da offrire.
Il nostro obiettivo è quello di fornirvi tutti i consigli e le informazioni per scoprire i luoghi più belli dell’Islanda in totale sicurezza. La complessità della zona di Landmannalaugar, le strade, le distanze e il luogo remoto che raggiungerete, seppur fantastico, ci spingono a suggerirvi di partecipare a un tour organizzato.
Scoprite i paesaggi più suggestivi degli altopiani d’Islanda grazie a questa escursione a Landmannalaugar, una regione vulcanica caratterizzata da montagne colorate e sorgenti termali.
L’appuntamento è fissato per l’orario concordato al punto d’incontro, da dove partirà la nostra avventura verso gli altopiani islandesi e la spettacolare area protetta di Landmannalaugar, un gioiello di terreni vulcanici soprannominato “la perla degli altopiani”.
La nostra avventura inizia con una sosta a Ljótipollur, dove intraprenderemo un trekking leggero per immergerci nelle meraviglie del paesaggio. Ci addentreremo in una terra di fiumi e laghi, tra cui emerge lo straordinario lago vulcanico Hnausapollur, circondati dalle montagne le cui tonalità variegate sono date dalla presenza di riolite.
Esploreremo le colline adiacenti, assorbendo la stupefacente varietà cromatica della valle e catturando momenti memorabili con le nostre fotografie. Al termine del trekking, ci sarà spazio per una pausa ristoratrice.
Ripresi i nostri spiriti, proseguiremo il cammino verso delle affascinanti piscine naturali. Trovandoci nel luogo perfetto al momento ideale, ci concederemo un meritato relax nelle calde acque termali, godendo dello splendore naturale che ci circonda.
Nel nostro viaggio di ritorno, avremo l’occasione di avvicinarci all’Hekla, uno dei vulcani più famosi e attivi dell’Islanda, anticamente temuto come l’ingresso all’inferno e noto per le sue eruzioni periodiche.
Dopo 12 ore di esplorazione, concluderemo la nostra esperienza riportandovi al punto di partenza, ricchi di nuove memorie e impressioni indimenticabili.
12 ore. con partenza da Reikiavik, Hella e Selfoss.