Parcheggio
Parcheggio da raggiungere solo in estate. In inverno il ghiaccio rende difficoltosa la risalita perché è parecchio ripido..
Hvítserkur è un’imponente formazione rocciosa situata sulla costa settentrionale dell’Islanda, più precisamente nella baia di Húnaflói. Questa straordinaria roccia basaltica, che si erge a circa 15 metri d’altezza dal mare, è diventata negli anni un simbolo iconico del paesaggio islandese, attirando fotografi, viaggiatori e amanti della natura da tutto il mondo.
Le origini di Hvítserkur risalgono a milioni di anni fa, all’epoca in cui l’attività vulcanica era particolarmente intensa in Islanda. La formazione è il risultato dell’erosione causata dagli elementi naturali, come il vento e l’acqua del mare, che hanno modellato la roccia nel corso dei secoli. Secondo alcune teorie geologiche, Hvítserkur potrebbe essere i resti di un antico condotto vulcanico, che, dopo l’erosione delle parti più morbide, ha lasciato esposta la parte più dura della roccia.
Una delle caratteristiche più affascinanti di Hvítserkur è la sua peculiare forma, che molti paragonano a quella di un dinosauro che beve dall’oceano, o secondo altre interpretazioni, a un rinoceronte, un elefante o addirittura a una nave vichinga rovesciata. Questa interpretazione varia in base all’angolazione da cui si osserva la formazione rocciosa e alla fantasia dell’osservatore. Per prevenire l’ulteriore erosione e assicurare che Hvítserkur possa continuare a svettare maestoso per le future generazioni, sono state intraprese delle misure di conservazione. La base della roccia, infatti, è stata rinforzata con calcestruzzo per prevenire che il mare possa eroderla completamente.
La visita a Hvítserkur offre non solo l’opportunità di testimoniare una delle meraviglie naturali dell’Islanda ma anche di immergersi nelle leggende e nella storia geologica che rendono l’Isola di Fuoco e Ghiaccio un luogo così unico al mondo.
A causa delle condizioni della strada per raggiungere il parcheggio, tra i 40 km e i 30 km di strada sterrata, e un accesso al parcheggio un po’ ripido, che rendono complicata la risalita in caso di ghiaccio, consigliamo una visita solo nei periodi di primavera ed estate. Inoltre, nel periodo inverale, potreste trovare chiusi alcuni tratti di strada.
Se vuoi conoscere gli orari della marea, per scegliere quando visitare la roccia rinoceronte, e scendere fino a sotto di essa, controlla questo LINK
Per i più volenterosi, dirigendosi verso la destra, e camminando per una decina di minuti sulla spiaggia, si arriva a vedere sul lato opposto la colonia di foche più grande dell’Islanda.
Per arrivare ad Hvítserkur, una delle formazioni rocciose più affascinanti d’Islanda, sia da Reykjavík (la capitale situata nel sud-ovest dell’Islanda) sia da Akureyri (considerata la “capitale del nord”), bisogna pianificare un viaggio in auto che attraversa paesaggi mozzafiato e varia geografia islandese. Ecco come fare:
La distanza totale è di circa 197 km e il tempo di percorrenza è stimato in circa 2 ore e 45 minuti, senza considerare eventuali soste o deviazioni.
Da Akureyri, il viaggio copre una distanza di circa 256 km e impiega circa 3 ore e 30 minuti, a seconda delle condizioni del traffico e delle soste lungo il percorso.
Per raggiungere questa destinazione è consigliata un’auto 4×4, così da affrontare senza problemi tratti sterrati o strade meno battute. Noi ci affidiamo sempre a Blue Car Rental, la compagnia di noleggio più apprezzata in Islanda per qualità e affidabilità.
Parcheggio da raggiungere solo in estate. In inverno il ghiaccio rende difficoltosa la risalita perché è parecchio ripido..
Dal parcheggio partono due sentieri: A sinistra in 5 minuti porta al punto panoramico. A destra n circa 7 minuti scende fino alla spiaggia di Fjara e poi fino allo scoglio.
Non so presenti servizi nel piccolo parcheggio
La strada per raggiungere il parcheggio e' sterrata e non in ottime condizioni. Si tratta di almeno 30km in pessime condizioni. Fortemente consigliato 4x4
Scegli un alloggio per la notte in zona