Quando andare
Durante i mesi invernali e' difficile da raggiungere a causa della neve e delle strade chiuse
Situata sulla costa nord dell’Islanda, affacciata sulla baia di Skjálfandi, Húsavík è una delle cittadine più pittoresche e autentiche del Paese. Con poco più di duemila abitanti, è famosa in tutto il mondo come la capitale islandese del whale watching, grazie alla straordinaria frequenza di avvistamenti di balene, delfini e pulcinelle di mare.
Il suo fascino non si limita al mare: il centro colorato, la splendida chiesa in legno, i musei tematici e le vicine terme geotermiche rendono Húsavík una tappa imperdibile per chi esplora il nord dell’Islanda. Che tu venga per una giornata o decida di fermarti più a lungo, qui troverai natura, cultura e relax in perfetto equilibrio.
La città è anche un’ottima base di partenza per scoprire meraviglie vicine come la penisola di Tjörnes, il canyon di Ásbyrgi e le potenti cascate di Dettifoss. E se ami il cinema, potresti riconoscere scorci già visti: Húsavík è stata infatti il set del film Netflix Eurovision Song Contest: The Story of Fire Saga, che ha reso ancora più famoso il suo nome in tutto il mondo.
Raggiungere Húsavík è semplice e piacevole, grazie alle ottime strade che collegano la città alle principali località del nord. La soluzione migliore è viaggiare in auto, così da godere della massima libertà negli spostamenti e poter esplorare i dintorni senza vincoli di orari.
Da Akureyri, la “capitale del nord”, Húsavík dista circa 90 km e si raggiunge in poco più di un’ora seguendo la strada 85, che regala scorci panoramici sulla costa e sulle montagne circostanti. Se arrivi invece dalla zona del lago Mývatn, la distanza è di circa 60 km: in meno di un’ora sarai già pronto per la tua escursione in mare.
Chi parte da Reykjavík deve mettere in conto un viaggio di circa 6 ore (480 km), perfetto da suddividere in tappe lungo la Ring Road per visitare alcune delle attrazioni più famose dell’isola prima di raggiungere il nord.
In estate le strade sono generalmente sempre aperte, mentre in inverno è bene verificare le condizioni sul sito ufficiale road.is, poiché forti nevicate o tempeste di vento possono causare chiusure temporanee, soprattutto nei tratti più esposti.
Fare whale watching a Húsavík è una delle esperienze più emozionanti che si possano vivere in Islanda. La baia di Skjálfandi, ricca di nutrienti, attira ogni anno numerose specie di balene, delfini e uccelli marini, offrendo altissime probabilità di avvistamento. Non a caso, Húsavík è conosciuta come la capitale islandese del whale watching.
Le escursioni partono dal porto cittadino e possono durare da 2 a 4 ore, a seconda della tipologia di barca scelta: le imbarcazioni tradizionali in legno regalano un’esperienza autentica e rilassata, mentre i motoscafi RIB permettono di avvicinarsi più velocemente ai cetacei, offrendo un pizzico di adrenalina in più.
La stagione del whale watching va da aprile a ottobre, con il picco di avvistamenti tra giugno e agosto. In questi mesi è possibile incontrare megattere, balenottere comuni, delfini bianchi e neri, focene e, con un po’ di fortuna, perfino le maestose balenottere azzurre. Anche le simpatiche pulcinelle di mare (puffin) fanno la loro comparsa sulle scogliere vicine durante l’estate.
Tutte le compagnie locali seguono rigidi codici di condotta per garantire la sicurezza e il benessere degli animali. Le barche mantengono una distanza di rispetto e i motori vengono rallentati o spenti in prossimità dei cetacei, per ridurre il disturbo acustico. È fondamentale seguire le indicazioni dell’equipaggio e non tentare di attirare gli animali in alcun modo.
Per vivere al meglio questa esperienza, ti consigliamo il Whale Watching Classic Tour con partenza dal porto di Húsavík: 3 ore di navigazione a bordo di una barca tradizionale, con equipaggio esperto e bevande calde incluse.
*Consigliato prenotare con anticipo, soprattutto nei mesi estivi.
Sebbene il whale watching sia l’attrazione principale, Húsavík offre molto di più. La città e i suoi dintorni regalano esperienze uniche che combinano natura, cultura e relax, ideali per arricchire la tua visita.

Situato vicino al porto, il Whale Museum è un centro espositivo affascinante che racconta la storia e la biologia delle balene. Ospita scheletri a grandezza naturale, pannelli informativi e video che spiegano la vita dei cetacei e il loro legame con la comunità locale. Un’ottima tappa prima o dopo l’escursione in mare.
Scopri da vicino il mondo delle balene grazie a scheletri a grandezza naturale, esposizioni interattive e informazioni scientifiche. Un’esperienza perfetta per grandi e bambini.

Per un momento di puro relax, immergiti nelle acque calde e ricche di minerali delle GeoSea Geothermal Sea Baths. Queste piscine a sfioro si affacciano direttamente sull’oceano, regalando viste spettacolari mentre ti godi il calore geotermico. Un’esperienza ancora più suggestiva al tramonto.
Acque calde geotermiche, vista sull’oceano e un’atmosfera unica: le terme di GeoSea sono il luogo perfetto per rigenerarsi dopo una giornata di escursioni.
Il nome Húsavík significa letteralmente “baia delle case” e, secondo la tradizione, si riferisce alle prime abitazioni costruite in zona dai coloni norvegesi. La città ha origini antiche: si pensa che sia uno dei primi insediamenti permanenti in Islanda, risalente al IX secolo.
Per secoli, la pesca è stata l’attività principale degli abitanti, e ancora oggi il porto mantiene un fascino autentico, con le sue barche colorate e le reti stese al sole. Negli ultimi decenni, il turismo legato al whale watching ha trasformato l’economia locale, portando viaggiatori da tutto il mondo a conoscere questa perla del nord.
Húsavík è diventata celebre a livello internazionale anche grazie al film Netflix Eurovision Song Contest: The Story of Fire Saga (2020), in cui la canzone “Húsavík (My Hometown)” ha conquistato milioni di spettatori. Ancora oggi, molti visitatori vengono qui proprio per vedere i luoghi del film.
Un’altra curiosità è che, durante l’estate, la città gode del sole di mezzanotte, mentre in inverno le lunghe notti polari offrono ottime possibilità di avvistare l’aurora boreale, rendendola affascinante in ogni stagione.
Il periodo ideale va da giugno a settembre, quando il clima è più stabile e le giornate sono lunghe. In estate si possono avvistare molte specie di balene e godere del sole di mezzanotte.
Sì, in inverno Húsavík offre un’atmosfera unica, con possibilità di vedere l’aurora boreale e paesaggi innevati. Tuttavia, il whale watching è limitato o assente nei mesi più freddi.
Una giornata intera è l’ideale: puoi dedicare la mattina al whale watching o al museo delle balene e il pomeriggio alle terme di GeoSea, con tempo extra per passeggiare in centro.
Sì, da maggio ad agosto le pulcinelle di mare popolano le scogliere nei dintorni, in particolare nella penisola di Tjörnes, facilmente raggiungibile dalla città.
Da fine agosto a metà aprile, con cieli sereni e poca luce artificiale, Húsavík è un ottimo punto per tentare di avvistare l’aurora boreale.
La soluzione migliore è in auto: da Akureyri (1 ora circa), dal lago Mývatn (meno di un’ora) o da Reykjavík (6 ore circa, con possibilità di soste lungo la Ring Road).
Per raggiungere questa destinazione va bene qualsiasi tipo di auto. Noi consigliamo sempre Blue Car Rental, la società di noleggio n.1 in Islanda, con cui prenotiamo anche per i nostri viaggi: servizio eccellente e auto sempre nuove.
Durante i mesi invernali e' difficile da raggiungere a causa della neve e delle strade chiuse