89

Hljóðaklettar

Nella parte settentrionale del Parco Nazionale Vatnajökull, lungo il fiume Jökulsá á Fjöllum, si trova Hljóðaklettar (“rocce dell’eco”): un labirinto di colonne basaltiche, archi e pareti scolpite, celebre per i suoi effetti acustici e per i panorami sul canyon del Jökulsárgljúfur.

Perché visitarlo

Hljóðaklettar è un concentrato di geologia spettacolare: antichi coni vulcanici erosi che mostrano l’interno delle colate in forme geometriche insolite. Il nome deriva dall’eco che si crea tra le pareti rocciose: battendo le mani o parlando a bassa voce, i suoni rimbalzano e si amplificano. A pochi minuti di cammino si aprono viste mozzafiato sul canyon del Jökulsárgljúfur, con il fiume glaciale che serpeggia tra pareti nere e verdi.

Dove si trova

Siamo nel settore nord del Vatnajökull National Park, nell’area chiamata Jökulsárgljúfur. Hljóðaklettar si trova tra Ásbyrgi e le famose cascate di Dettifoss, raggiungibile comodamente da chi percorre il “Diamond Circle”.

Come arrivare

L’accesso a Hljóðaklettar è semplice e ben segnalato: si percorre la strada interna del parco fino al parcheggio dedicato, da cui parte una breve passeggiata verso il viewpoint e l’inizio dei sentieri.


Va bene qualsiasi auto

Le strade per raggiungere Hljóðaklettar sono completamente asfaltate e in ottime condizioni durante la stagione estiva: non serve un 4×4. Per il noleggio noi consigliamo Blue Car Rental, società n.1 in Islanda.

🚗 Prenota con il 5% di sconto

Cosa vedere e sentieri

  • Le “rocce dell’eco”: pareti e colonne di basalto intrecciate, cavità e archi dove testare gli effetti sonori naturali.
  • Viewpoint sul Jökulsárgljúfur: affaccio diretto sul canyon scavato dal fiume Jökulsá á Fjöllum, con scorci spettacolari.
  • Rauðhólar: (percorso più lungo) il “collina rossa” di scorie vulcaniche che spicca nel paesaggio scuro del canyon.

I sentieri sono ben tracciati e di diversa lunghezza: un giro breve per le formazioni principali (adatto a tutti) e itinerari più lunghi per chi desidera esplorare la valle. Bastano 30–45 minuti per il circuito base; calcola 1,5–2 ore se vuoi includere punti panoramici aggiuntivi.

Servizi e informazioni pratiche

  • Parcheggio: gratuito, a ridosso dei sentieri.
  • Bagni: gratuiti a poca distanza dal parcheggio, comodi per una sosta prima/after la visita.
  • Stagione: meglio in estate (sentieri liberi da neve). In inverno l’accesso pedonale può essere limitato.
  • Sicurezza: non oltrepassare i bordi esposti del canyon; con vento forte presta particolare attenzione sulle creste.
  • Abbigliamento: scarpe con buona aderenza e strati antivento; il meteo cambia rapidamente.

FAQ rapide

Serve un 4×4 per arrivare?

No, le strade d’accesso sono asfaltate: va bene qualsiasi auto.

Quanto tempo dedicare alla visita?

Per il giro breve tra le formazioni 30–45 minuti; 1,5–2 ore se includi viewpoint e tratti più lunghi verso Rauðhólar.

Ci sono servizi sul posto?

Sì: parcheggio e bagni gratuiti a breve distanza dal parcheggio.

Fa parte del “Diamond Circle”?

Sì, Hljóðaklettar è una tappa perfetta da combinare con Ásbyrgi, Dettifoss e l’area di Mývatn.

Informazioni

Gallery