26

Hekla

Click
Click
Il vulcano Hekla è uno dei simboli più potenti degli altopiani islandesi: cenere nera, crinali battuti dal vento e orizzonti senza fine. Un luogo remoto e poco turistico, ma raggiungibile in giornata quando le condizioni lo consentono.
Si trova a circa 15 minuti di strada dall’Apple Crater (Rauðaskál), lungo la diramazione comunemente chiamata “Hekla F-road”, una deviazione della F225 (Landmannaleið) che regala viste mozzafiato.

 

⚠️ Avvertenze importanti
Periodo: accesso indicativamente da metà giugno a fine settembre, più realistico inizio luglio – metà settembre.
Meteo: se piove o c’è vento forte, evita di salire verso Hekla (tratti esposti e terreno sciolto).
Vulcano attivo: Hekla può dare preavvisi minimi. Controlla sempre gli avvisi ufficiali prima di partire.
Off-road vietato: resta sulle strade tracciate; non guidare su cenere/campi fuori traccia.

Periodo migliore

Come per il Landmannalaugar, la finestra di accesso a Hekla si concentra in estate: metà giugno – fine settembre, con la maggiore probabilità di strade praticabili tra inizio luglio e metà settembre. Fuori stagione, neve e fango rendono l’area impraticabile o chiusa. Anche in piena estate meteo e visibilità possono cambiare rapidamente.

Come arrivare

Dalla Ring Road imbocca la 26 e poi la F225 verso gli altopiani.

Deviazione per la strada di Hekla

Dopo alcuni chilometri sulla F225 (venendo da ovest), svolta a destra in direzione “Hekla”. Questa diramazione è spesso indicata come “Hekla F-road”, ma tecnicamente non è una F-road ufficiale: è una dirt track più ruvida e impegnativa delle normali F-road. Verifica sempre che il tuo contratto di noleggio consenta la percorrenza delle strade non classificate.

ℹ️ Fondo e guida: la strada verso Hekla è fatta di cenere/morchia, con tratti molto sconnessi, buche ampie e pendenze importanti. Non ci sono guadi su questa strada, ma la pendenza e le buche in salita sono la principale difficoltà.

Noleggia la tua auto in Islanda con il 5% di sconto

Per viaggiare in totale libertà in Islanda ti consigliamo Blue Car Rental, una delle agenzie più affidabili del Paese, scelta da oltre 1,5 milioni di viaggiatori. Uffici aperti 24/7 a pochi passi dall’aeroporto di Keflavík, auto nuove e servizio impeccabile.

  • Cancellazione gratuita e nessun deposito
  • Pagamento all’arrivo e modifiche illimitate
  • Vicini all’aeroporto: niente navette, solo 200 metri a piedi
  • Servizio di assistenza 24/7
  • Sconto esclusivo IslandaFacile del 5%

Goditi il tuo viaggio senza pensieri, con un’auto perfetta per le strade islandesi.

🚗 Prenota ora con il 5% di sconto

La salita in auto sulla strada di Hekla: cosa aspettarsi

  • Veicolo ideale: 4×4 con buona altezza da terra (es. Land Cruiser). Gomme in buono stato e pressione adeguata.
  • Tecnica: marce basse, traiettorie pulite, niente strappi; evita di fermarti nelle pendenze più sconnesse.
  • Vento: può essere violento; aprire/chiudere le porte diventa difficile. Se le raffiche sono forti, fermati.
  • Dove fermarsi: poco prima del tratto più ripido ci sono piccoli spiazzi pianeggianti per parcheggiare in sicurezza e proseguire a piedi.
  • Nessuna protezione: niente barriere o corde – guida e muoviti con massima prudenza.

Avvicinamento a piedi e punti panoramici

Dallo spiazzo più alto raggiungibile in sicurezza, prosegui a piedi su terreno di cenere e ghiaia. Il tracciato non è sempre marcato ma la direzione è intuitiva. Con l’aumentare della quota, le vedute migliorano: colate laviche, coni scuri e distese di cenere modellate dal vento. Con vento forte evita i crinali esposti e resta su tracce evidenti.

Itinerario consigliato in giornata

  • Mattina presto: ingresso in F225 e sosta breve all’Apple Crater (Rauðaskál).
  • Tarda mattinata: deviazione sulla strada di Hekla, salita fin dove ti senti sicuro → eventuale tratto a piedi.
  • Pomeriggio: rientro in F225 con soste fotografiche (luce radente top).

Tieni i tempi flessibili: meteo e visibilità guidano le scelte. Se vento/pioggia aumentano, rimanda la salita a Hekla.

Fotografia e drone

  • Grandangolo: serve per rendere la scala del paesaggio; ottime le panoramiche multiscatto.
  • Drone: solo con vento debole e permessi/regole rispettati. Raffiche e cenere possono rendere il volo rischioso.
  • Luce: mattino e pomeriggio esaltano texture e rilievi della cenere; evita il mezzogiorno con cielo piatto.

FAQ

Serve un 4×4 alto?

Sì, caldamente consigliato: la strada di Hekla è ripida e sconnessa, con buche importanti su pendenze.

Ci sono guadi?

No, per raggiungere il cratere non si attraversano guadi.

Quando andare?

Metà giugno – fine settembre, meglio inizio luglio – metà settembre per stabilità e strade aperte.

Posso salire con vento o pioggia?

No: con vento forte e/o pioggia persistente evita la salita (tratti esposti e terreno di cenere scivoloso).

La strada è un’F-road?

No: è una dirt track non classificata come F-road. Verifica che il tuo contratto di noleggio ne consenta la percorrenza.

Fin dove posso arrivare in auto?

Dipende da mezzo, meteo e tua esperienza. Se il tratto finale è troppo ripido o ventoso, parcheggia negli spiazzi pianeggianti e prosegui a piedi.

Checklist rapida

  • Auto: 4×4 alto (es. Land Cruiser), gomme in buono stato, pieno fatto.
  • Equipaggiamento: strati antivento/impermeabile, scarponi, occhiali e guanti leggeri.
  • Sicurezza: mappe offline, power bank, acqua e snack; pianifica piani B in base al meteo.
  • Regole: niente off-road, rispetto delle strade e dell’ambiente vulcanico.

Informazioni

Gallery