78

Hafrahvammagljufur Canyon

Click
Click
Lungo ben 8 km e profondo fino a 200 metri, l’Hafrahvammagljúfur Canyon è uno dei canyon più imponenti d’Islanda. Situato negli altopiani dell’est, offre panorami drammatici e un’atmosfera selvaggia e solitaria, lontano dalle mete turistiche più battute.

Perché visitarlo

L’Hafrahvammagljúfur Canyon appare come una gigantesca frattura nella terra, con il fiume Jökla che scorre sul fondo. La sensazione, già dal primo sguardo, è di trovarsi davanti a un luogo primordiale e remoto, dove la natura domina incontrastata. Grazie alla sua posizione isolata, qui troverai paesaggi mozzafiato e pochissimi visitatori: un tuffo nell’Islanda di un tempo, quando il turismo non era ancora di massa.

Dove si trova

Il canyon si trova negli altopiani orientali, non lontano dalla diga della centrale idroelettrica di Kárahnjúkar. Da qui già si intravedono le prime pareti del canyon, ma per apprezzarne appieno la grandezza bisogna proseguire fino al parcheggio dedicato e iniziare l’escursione a piedi.

Come arrivare

Il percorso migliore per raggiungere Hafrahvammagljúfur è da nord. Da Egilsstaðir si imbocca la 931, la strada panoramica che passa accanto a Hengifoss. Da qui si continua lungo la 910, fino a raggiungere la grande diga di Kárahjúkar.

Questa imponente opera ingegneristica, costruita per la centrale idroelettrica, ha modificato profondamente la valle, dando vita a tre dei canyon più spettacolari e popolari d’Islanda: Hafrahvammagljúfur, Stuðlagil e Múlagljúfur.

Dopo aver superato la diga si prosegue lungo la F910. Dopo circa 20 minuti si incontra un bivio con un cartello per Hafrahvammagljúfur: da qui si imbocca la discesa a destra, un tratto ripido e molto dissestato che porta al parcheggio.

L’ultimo chilometro di strada è in condizioni pessime, con rocce e pendenze impegnative. Procedi lentamente e con estrema cautela.

Obbligatoria un’auto 4×4

Per raggiungere il parcheggio di Hafrahvammagljúfur serve assolutamente un’auto 4×4. L’ultimo chilometro di strada è molto dissestato e va percorso con calma. Noi consigliamo Blue Car Rental, società n.1 in Islanda.

🚗 Prenota con il 5% di sconto (4×4)

Il sentiero e i punti panoramici

Dal parcheggio si intravedono già le pareti del canyon. Il sentiero è ben segnalato e scende dolcemente per 10–15 minuti fino al primo punto panoramico, da cui si apre una vista spettacolare sull’intera lunghezza e profondità del canyon.

Poco più avanti, un secondo punto panoramico con piattaforma d’osservazione permette di affacciarsi in sicurezza proprio sul bordo della gola, con un colpo d’occhio mozzafiato fino al fondo. Da lì il sentiero continua lungo il canyon, offrendo altre prospettive suggestive.

Consigli pratici

  • Durata della visita: 1–2 ore tra trekking e soste fotografiche.
  • Nessun servizio: non ci sono bagni, bar o punti di ristoro sul posto. Porta con te acqua e snack.
  • Sicurezza: rispetta sempre i bordi del canyon e non oltrepassare le protezioni.
  • Meteo: controlla sempre previsioni e condizioni delle F-roads prima di partire.

FAQ rapide

Serve un 4×4 per arrivare?

Sì, è obbligatorio: l’ultimo tratto è ripido e pieno di rocce.

Quanto è grande Hafrahvammagljúfur?

È lungo circa 8 km e profondo fino a 200 metri.

Quanto tempo serve per la visita?

Calcola almeno 1 ora, considerando i due punti panoramici principali.

Ci sono alternative se non ho un 4×4?

Puoi fermarti alla diga di Kárahnjúkar con un’auto normale e vedere l’inizio del canyon, ma per raggiungere il parcheggio ufficiale e il sentiero serve un fuoristrada.

Informazioni

Gallery