31

Efra-Hvolshellar

A pochi minuti dalla Ring Road e dal villaggio di Hvolsvöllur si trovano le Efra-Hvolshellar, affascinanti grotte scavate a mano nell’arenaria. Un luogo facilmente accessibile, poco conosciuto dai turisti, che ti permetterà di fare un tuffo nella storia e nelle tradizioni islandesi.

Perché visitarle

Le grotte di Efra-Hvolshellar sono un luogo suggestivo e poco conosciuto, perfetto per una sosta veloce lungo la Ring Road. Qui puoi camminare all’interno di antiche cavità scavate a mano, avvolte da un’atmosfera misteriosa, e scoprire uno degli esempi meglio conservati di grotte artificiali in Islanda.

Dove si trovano

Le grotte si trovano vicino a Hvolsvöllur, nella costa sud dell’Islanda, a pochissima distanza dalla Ring Road (Strada 1). La loro posizione le rende facilmente raggiungibili come sosta intermedia tra Hella e Seljalandsfoss.

Come arrivare

Dal parcheggio dedicato basta superare un piccolo cancello e seguire un breve sentiero. Dopo pochi minuti si scende una scaletta in legno: proprio dietro di te troverai l’ingresso delle grotte.


Noleggia un auto standard in Islanda

Le Efra-Hvolshellar si trovano a pochi passi dalla Ring Road: non serve un 4×4 per raggiungerle. Noi consigliamo Blue Car Rental, società n.1 in Islanda.

🚗 Prenota con il 5% di sconto

La visita alle grotte

Una volta raggiunto l’ingresso, puoi esplorare le grotte camminando lungo i corridoi scavati nell’arenaria. L’atmosfera è particolare: l’interno è fresco e umido, e ancora oggi sono visibili i segni degli utensili usati per scavarle. Ti troverai in un luogo sospeso tra natura e storia, con la sensazione di entrare in un mondo sotterraneo che ha protetto e ospitato gli islandesi per secoli.

Cenni storici

Le Efra-Hvolshellar fanno parte delle circa 200 grotte artificiali conosciute in Islanda. Si ritiene che siano state utilizzate fin dall’epoca dei primi coloni e fino al XX secolo. Queste cavità servivano come stalle, magazzini e rifugi, scavate in arenaria stratificata, un materiale relativamente facile da modellare.

Molte grotte in Islanda hanno nomi legati a figure religiose o a comunità monastiche: alcune fonti raccontano che anche i monaci irlandesi (i Papar) potrebbero aver usato rifugi simili prima dell’arrivo dei Vichinghi. Le Efra-Hvolshellar sono state dichiarate patrimonio culturale protetto nel 1929, e ancora oggi sono considerate un raro esempio di architettura scavata nella roccia.

Consigli pratici

  • Durata della visita: 15–30 minuti sono sufficienti per esplorare le grotte.
  • Sicurezza: non incidere sulle pareti e non danneggiare le strutture interne.
  • Illuminazione: porta con te una torcia se vuoi esplorare meglio l’interno.
  • Stagione: visitabili tutto l’anno, facilmente accessibili in qualsiasi condizione.

FAQ rapide

Quanto tempo serve per visitarle?

Circa 15–30 minuti, ideale come sosta breve lungo la Ring Road.

Serve un 4×4?

No, le grotte si trovano vicino alla Ring Road e si raggiungono con qualsiasi auto.

Sono naturali o scavate dall’uomo?

Sono grotte artificiali, scavate a mano nell’arenaria e utilizzate per secoli come stalle e magazzini.

Sono considerate patrimonio culturale?

Sì, sono protette dal 1929 e fanno parte del patrimonio culturale islandese.

Informazioni

Gallery