25

Cratere Rauðaskál

Click
Click
Rauðaskál, conosciuto come Apple Crater,  è un cratere poco battuto dall’aspetto quasi lunare, incastonato ai piedi dell’Hekla. Le sue pareti alternano verdi intensi e rossi ferrosi che spiccano sul nero della lava, creando contrasti spettacolari.
È possibile percorrere un tratto del sentiero per ammirarlo, ma il bordo è esposto: con vento forte è più prudente fermarsi a distanza e godersi la vista da punti sicuri. Qui non ci sono corde né barriere: è un ambiente naturale integro, da vivere con rispetto e massima cautela.
 
 
 
Le sfumature verdi e rosse del cratere spiccano in mezzo a un paesaggio scuro e lunare. Tieni però a mente che molte foto online sono eccessivamente saturate: dal vivo i colori restano distintivi e riconoscibili anche da lontano, e il contrasto con la lava nera è ancora più affascinante.

Come arrivare e parcheggiare

  • Accesso: imbocco tramite una strade laterale lungo la F-road F225 (Landmannaleið).
  • Veicolo: serve un 4×4. Non ci sono guadi fino al punto di partenza, ma il fondo è
    irregolare in diversi tratti.
  • Parcheggio: uno spiazzo alla base del cratere segna l’inizio del sentiero.
  • Difficoltà guida: sterrato, possibili solchi e tratti sabbiosi: procedi piano e con prudenza.


Noleggia la tua auto in Islanda con il 5% di sconto

Per gli altopiani e le F-road consigliamo Blue Car Rental: flotte recenti, ritiro comodo e assistenza 24/7.

  • 4×4 consigliati: Dacia Duster (minimo), meglio mezzi più alti (es. Toyota Land Cruiser)
  • Cancellazione gratuita e nessun deposito
  • Pagamento all’arrivo e modifiche illimitate

🚗 Prenota ora con il 5% di sconto

Il sentiero in breve

Dallo spiazzo-parcheggio alla base, segui il cartello che indica il sentiero stretto sul fianco del cratere. La traccia diventa via via più ripida: in alcuni tratti il terreno è morbido/sabbioso, quindi la salita è un buon allenamento ma resta breve.

  • Durata: meno di 1 ora A/R (senza contare soste foto).
  • Difficoltà: facile (ripido ma corto; terreno sabbioso in punti).
  • Panorama: bordo del cratere con viste ampie sul paesaggio vulcanico circostante.

💡 Variante “quasi in auto”: proseguendo sulla strada dell’Hekla F-road e prendendo la prima a sinistra, la strada termina a poche centinaia di metri dal bordo del cratere.
Non guidare fino al bordo: sarebbe fuoristrada e quindi vietato.

Fotografia: come rendere giustizia all’Apple Crater

  • Drone: è la soluzione migliore per catturare l’intero cratere in un unico scatto. Valuta sempre
    vento, regole locali e rispetto per la natura/visitatori.
  • Dal bordo: il cratere è molto ampio; con un 14mm non ci sta tutto. Funzionano bene
    panoramiche (multi-shot) e inquadrature che sfruttano il contrasto tra rosso/verde del cratere
    e il nero della lava attorno.
  • Luce: scegli luce radente per enfatizzare texture e rilievi; evita ore centrali con cielo piatto.

Regole e buone pratiche

  • Niente off-road: restare sulle tracce esistenti; guidare fino al bordo è vietato.
  • Scarponcini consigliati (terreno sabbioso) e strati antivento.
  • Lascia zero tracce: porta via i rifiuti e rispetta l’ambiente vulcanico fragile.

Informazioni

Gallery