PUNTO PANORAMICO
Spettacolari punti panoramici lungo la strada
Un anfiteatro di montagne riolite, fumarole e un fiume color smeraldo che disegna un perfetto “ferro di cavallo”. In questa guida trovi tutto: come arrivare, quando andare, sentieri, il punto panoramico Horseshoe Bend, le Highland Baths, mappa e consigli pratici.
Sommario
Per viaggiare in totale libertà in Islanda ti consigliamo Blue Car Rental, una delle agenzie più affidabili del Paese, scelta da oltre 1,5 milioni di viaggiatori. Uffici aperti 24/7 a pochi passi dall’aeroporto di Keflavík, auto nuove e servizio impeccabile.
Goditi il tuo viaggio senza pensieri, con un’auto perfetta per le strade islandesi.
La valle dell’Ásgarðsá (spesso chiamata semplicemente Ásgarður) è il fondovalle di Kerlingarfjöll, negli altopiani islandesi (Highlands), tra i ghiacciai Langjökull e Hofsjökull. Qui il torrente scolpisce un canyon dalle forme tondeggianti, mentre tutto intorno si alzano montagne di riolite e fumarole.

Coordinate utili
64.66997, -19.28129Tip: apri le coordinate su Google Maps in modalità satellite per riconoscere l’ansa del fiume e orientarti meglio.
Da Reykjavík si percorre la Golden Circle Road fino all’area di Gullfoss/Geysir e si imbocca la F35 (Kjölur) verso nord. Dopo un lungo tratto di sterrato panoramico si svolta sulla F347 per Kerlingarfjöll/Ásgarður e, più in alto, per Hveradalir.
Per raggiungere Ásgarður e l’area di Hveradalir si percorrono piste F-road (F35 + F347): serve un vero 4×4. Le condizioni variano spesso; guida con prudenza e informati prima di partire.
Tempi indicativi: 3,5–5 ore da Reykjavík (in base a soste e condizioni). Carburante: non ci sono distributori a Kerlingarfjöll; fai il pieno in zona Gullfoss/Geysir (sud) o a Varmahlíð/Blönduós (nord).
Il periodo migliore va da fine giugno a inizio settembre, quando le piste degli altopiani sono in genere aperte. A inizio/fine stagione l’accesso può essere limitato o chiudere senza preavviso. In inverno l’area è coperta di neve e l’accesso stradale ordinario non è possibile.
64.66997, -19.28129.
Distanza: 10–12 km • Dislivello: ±400 m • Tempo: 4–5 ore • Difficoltà: media
Percorso ad anello che segue il fiume tra pendii erbosi e terrazze sabbiose, con scorci continui sull’ansa a ferro di cavallo. Possibili tratti fangosi e piccoli guadi su pietre: scarponi impermeabili consigliati.
Distanza: 5–7 km • Tempo: 2–3 ore • Difficoltà: media
Dai parcheggi alti si scende su gradoni e passerelle nell’area geotermica e si risale verso punti panoramici sulla valle. Contrastone cromatico top tra i toni caldi di Hveradalir e il verde/blu dell’Ásgarðsá.
Distanza: 0,5–1 km A/R • Tempo: 15–30 min • Difficoltà: facile
Mini passeggiata dal ciglio strada al belvedere sul “ferro di cavallo”. Ideale come stop fotografico anche se hai poco tempo.
Alla base di Kerlingarfjöll, vicino al fiume, si trovano le Highland Baths: piscine termali con vista sulle montagne, spogliatoi e docce. L’esperienza è perfetta dopo un trekking. L’accesso è a pagamento con fasce orarie; in alta stagione prenota in anticipo dal sito ufficiale.
Serve davvero il 4×4?
Sì: F35 e F347 sono piste degli altopiani. Le condizioni cambiano spesso; con pioggia o dopo manutenzioni il fondo può essere impegnativo.
Ci sono guadi?
In genere non ci sono guadi veri sulla F347 per Hveradalir, ma possono esserci ruscelli trasversali o tratti ammorbiditi. Valuta sul posto e non improvvisare.
Quanto tempo dedicare alla valle dell’Ásgarðsá?
Per viewpoint + Hveradalir metti in conto 3–4 ore. Per un anello completo di valle, considera la giornata.
Si può andare con bambini?
Sì, ma massima attenzione in area geotermica (passerelle, vapori caldi) e ai bordi dei canyon. Sconsigliati i tratti ripidi in giornate ventose.
Le Highland Baths sono incluse?
No, l’ingresso è a pagamento e con slot orari. Prenota prima in alta stagione.
Alternative in caso di meteo brutto?
Lungo la F35 puoi valutare Hveravellir (sorgenti calde) oppure ripiegare sul Golden Circle (Gullfoss e Geysir) dove le strade sono migliori.
Spettacolari punti panoramici lungo la strada