PARCHEGGIO
Grande parcheggio a pagamento al costo di 1000 ISK al giorno. Potete pagare con App Parka
Basandomi sulle informazioni disponibili, la Hellisheiði è una vasta area geotermale situata tra Reykjavík e Hveragerði, nella regione sud-occidentale dell’Islanda. Questa zona è nota per la presenza della centrale geotermica di Hellisheiði, una delle più grandi del paese, che sfrutta l’energia geotermica per produrre elettricità e acqua calda.
Centrale geotermica di Hellisheiði: Inaugurata nel 2006, la centrale ha una capacità installata di 300 MW per la produzione di elettricità e 133 MW per l’energia termica. È una delle principali fonti di energia rinnovabile per l’Islanda e rappresenta un esempio significativo dell’utilizzo sostenibile delle risorse geotermiche.
Paesaggio geotermico: L’area circostante è caratterizzata da fumarole, sorgenti termali e pozze di fango bollente, offrendo ai visitatori uno spettacolo naturale unico. La regione presenta anche tracce di eruzioni vulcaniche passate, con campi di lava e crateri visibili lungo il percorso.
La Hellisheiði è attraversata dalla strada Suðurlandsvegur, parte del famoso Hringvegur (Ring Road), che collega Reykjavík al sud dell’Islanda. Questo rende l’area facilmente accessibile per chi viaggia in auto. Lungo il tragitto, è possibile fermarsi in vari punti panoramici per osservare le manifestazioni geotermiche e apprezzare il paesaggio vulcanico.
Il sito è dotato di un ampio parcheggio il cui costo è di 1000 corone islandesi. Il pagamento include l’accesso ai bagni, che sono ben mantenuti e puliti. Nelle vicinanze è presente anche un hotel con ristorante, dove è possibile fermarsi per un pasto caldo o una pausa caffè, rendendo l’area una comoda sosta per chi viaggia lungo la costa sud.
Visitare la Hellisheiði offre l’opportunità di comprendere come l’Islanda sfrutti le sue risorse naturali per la produzione di energia sostenibile, oltre a permettere di immergersi in un paesaggio geotermico affascinante e ricco di fenomeni naturali unici.
Il vero protagonista è il fango nero geotermale, che si può spalmare su tutto il corpo. Umido e morbido al tatto, questo fango appare di un colore scuro quando bagnato e assume tonalità leggermente bluastre una volta asciutto. Oltre a divertire, pare che abbia anche proprietà benefiche per la pelle.
L’ingresso e il pagamento del parcheggio (circa 1000 ISK), consente di accedere liberamente alle vasche di fango, per un’esperienza di puro relax (e tanto divertimento!). Attenzione però: il terreno può essere scivoloso e il fango decisamente ostinato da togliere – meglio evitare costumi chiari e prepararsi a qualche risata mentre si cerca di pulire mani e piedi!
Non sempre le strutture circostanti sono operative al 100%, quindi può capitare di dover tornare all’auto ancora leggermente “sporcati” dall’avventura. Ma fa parte del fascino rustico e autentico di questi luoghi, dove la natura comanda e ogni visita è diversa dalla precedente.
Se siete amanti delle esperienze insolite e autentiche, le vasche di fango di Hveradalir sapranno regalarvi un ricordo indelebile, tra paesaggi geotermici e un po’ di sano spirito d’avventura.
Per raggiungere questa destinazione va bene qualsiasi tipo di auto. Noi consigliamo sempre Blue Car Rental, la società di noleggio n.1 in Islanda, con cui prenotiamo anche per i nostri viaggi: servizio eccellente e auto sempre nuove.
Grande parcheggio a pagamento al costo di 1000 ISK al giorno. Potete pagare con App Parka
Sono presenti bagni, accessibili dopo aver pagato il parcheggio