Stai pianificando un viaggio in Islanda e vuoi capire quanto mettere a budget? In questa guida trovi un quadro completo dei costi: voli, alloggi, auto o camper, carburante, cibo, terme, escursioni, assicurazioni e connettività. Ogni sezione include range di prezzi realistici in euro, esempi per 7 giorni e consigli pratici per risparmiare senza rinunciare alle esperienze migliori.
Viaggio in Islanda: quanto costa davvero? (guida con esempi e dritte)
Voli: quanto incidono e quando conviene
Il volo è la voce più volatile del budget: in alta stagione (giugno–agosto) e capodanno i prezzi salgono sensibilmente, in spalla/inverno c’è molta più oscillazione ma si spende meno. Attenzione ai supplementi bagaglio delle low-cost e agli orari: atterrare a KEF (Keflavík) di sera tardi può richiedere una prima notte nei pressi dell’aeroporto se non ritiri l’auto al KEF.
Tip: imposta alert prezzo, considera partenze infrasettimanali e pianifica almeno 5–6 mesi prima per l’estate.
Alloggi: hotel, guesthouse, ostelli, cottage
- Ostelli / camere con bagno condiviso: in città e lungo la Ring ~30–60 € a letto in dormitorio, ~80–160 € per private basic (range tipico 2025).
- Hotel 3★ in alta stagione: ampia forbice; la media “stanza per stanotte” su portali internazionali può facilmente superare i ~275 € a Reykjavík (dato indicativo, molto variabile).
- Guesthouse/cottage: spesso il miglior rapporto qualità/prezzo fuori Reykjavík, con cucine condivise che aiutano a tagliare i costi dei pasti.
Tip: prenota presto per l’estate, valuta alloggi con cucina e mixa 1–2 notti “wow” (hotel design o cabina con hot tub) con notti più basiche.
Auto a noleggio vs camper: pro/contro e costi
Auto a noleggio
Pro: più economica del camper, consumi minori, più comoda per pernottare in guesthouse.
Contro: in inverno può servire 4×4; aggiungi assicurazioni specifiche (vedi sotto).
Range indicativo: da ~59 € al giorno per economy in bassa stagione; in estate la cifra cresce e le categorie superiori/4×4 costano sensibilmente di più. (Esempi di listino 2025).
Camper/van
Pro: alloggio e mezzo insieme, massima libertà.
Contro: noleggio giornaliero più caro; campeggi pagati a persona; consumi più alti.
Range indicativo: ~460–1.380 € per settimana a seconda di stagione e categoria (≈ 64–198 € al giorno, esclusi campeggi e carburante).
Camping Card ~200 €; campeggi non inclusi spesso ~11–17 € a persona / notte.
Nota assicurazioni auto: in Islanda sono frequenti danni da ghiaia e sabbia/cenere. Molti noleggiatori offrono GP (Gravel Protection) e SAAP (Sand & Ash) come extra; sono coperture molto rilevanti sul territorio islandese.
Carburante, pedaggi e parcheggi
- Benzina: prezzo medio nazionale attorno a ~2,00 €/L. Pianifica bene i rifornimenti nelle zone remote.
- Pedaggi: l’unico pedaggio stradale è il tunnel Vaðlaheiðargöng vicino ad Akureyri (Nord): ~14 € a passaggio (pagamento online entro 24 h).
- Parcheggi siti naturali (esempi):
- Þingvellir: tariffa per veicolo (importo variabile per categoria).
- Skaftafell (Parco Vatnajökull): ticket giornaliero per auto/camper.
- Aree vulcaniche di Reykjanes (Fagradalsfjall): ~6,70 € / 24 h.
- Quasi tutti i parcheggi sono a pagamento in Islanda con un costo medio di 6€/8€.
Tip: scarica le app indicate sui cartelli (Parka, ecc.), conserva le ricevute digitali.
Trasporti pubblici e trasferimenti
- Bus area capitale (Strætó): biglietto singolo ≈ 4,50 €; pagamenti cashless (app Klapp o carta contactless).
- Pass 24/72 h (quando disponibili) e abbonamenti riducono i costi se resti in città diversi giorni.
- Trasferimenti KEF ⇄ Reykjavík: shuttle come Flybus/Airport Direct ~27 € a tratta per adulto (senza drop-off hotel).
- Taxi da aeroporto alla capitale costa circa 150€ solo andata.
Cibo: ristoranti, supermercati, alcol
- Ristorante economico a Reykjavík: ~15–30 € per un piatto principale.
- Trucco risparmio: pranza con i menu lunch (spesso -20/30% rispetto alla cena), cucina in struttura e fai spesa da Bónus/Krónan; compra l’alcol al duty free di KEF o nei negozi Vínbúðin.
Attività ed escursioni (balene, ghiacciai, aurore…)
- Whale watching (Húsavík/Reykjavík): da ~87 € a persona; più caro per barche rapide o pacchetti speciali.
- Glacier walk (Sólheimajökull/Skaftafell): tipicamente ~100–120 € p.p. per i tour base.
- Grotte di ghiaccio (inverno, Vatnajökull/Katla): spesso ~150–250 € p.p. a seconda di durata/luogo.
- Aurore boreali: tour in bus da Reykjavík ~58 € p.p.; super-jeep/crociere costano di più. (Ricorda: lo spettacolo non è garantito).
Terme e lagune: Blue Lagoon, Hvammsvík & co.
- Blue Lagoon (pacchetto Comfort): da ~80€ (prezzi dinamici; prenotazione obbligatoria).
- Hvammsvík Hot Springs (Whale Fjord): da ~65–79 € a seconda del pacchetto scelto.
Altre lagune/spa hanno range simili o leggermente superiori in funzione di rituali e spogliatoi privati.
Assicurazioni (viaggio e auto): cosa serve davvero
- Assicurazione Viaggio: medica + annullamento sono raccomandate (sanità privata, evacuazioni, ecc.).
- Auto: in Islanda valuta GP (gravel) e SAAP (sand & ash): i danni da ghiaia o da sabbia/cenere non sono tipicamente coperti dal solo CDW; le cifre di riparazione possono essere alte, specie sulla costa sud nelle giornate ventose.
SIM/eSIM e connettività
La soluzione più pratica è una eSIM turistica locale:
- Síminn eSIM: piani turistici dedicati (vari tagli/durate).
- Vodafone Iceland eSIM: pacchetti dati turistici con attivazione rapida.
In città e lungo la Ring la copertura è buona; nelle Highlands e in fiordi remoti può essere limitata.
Esempi di budget 7 giorni (2 persone, senza voli)
Stime realistiche 2025 per un itinerario “classico” con auto presa al KEF. Le cifre sono indicative (variano per stagione e disponibilità) ma utili per farti un’idea.
Voce | RISPARMIO | INTERMEDIO | COMFORT |
---|---|---|---|
Alloggi (€/notte) | 120 | 200 | 300 |
Noleggio + assic. (€/g) | 80 | 130 | 180 |
Carburante (tot.) | 150 | 200 | 250 |
Cibo (€/p/g) | 20 | 35 | 60 |
Attività (tot.) | 100 | 340 | 900 |
Totale 7 giorni | ~1.930 € | ~3.340 € | ~5.350 € |
12 mosse per risparmiare senza rovinarti il viaggio
- Prenota auto e alloggi con largo anticipo (soprattutto per luglio–agosto).
- Ritira l’auto in aeroporto (KEF) per evitare shuttle e tempi morti.
- Scegli strutture con cucina e sfrutta i menu lunch.
- Pianifica i pieni: fai rifornimento in città e usa app con mappa stazioni.
- Valuta guesthouse/cottage fuori Reykjavík in alta stagione.
- Se fai 1–2 tour costosi, bilancia con giorni “free” (cascate, spiagge, hiking).
- Compra alcol al duty free in arrivo a KEF.
- Condividi i costi dell’auto (2–4 adulti è il sweet spot).
- Porta da casa strati tecnici per evitare shopping d’emergenza.
- Prenota le lagune fuori dagli orari di punta (spesso prezzi migliori).
- Valuta eSIM locale invece di roaming a consumo.
- Occhio a vento e ghiaia: una buona polizza può far risparmiare più di quanto costa.