Islanda : Fuso orario, Abitanti e dove si trova

L’Islanda è una straordinaria isola situata nell’Oceano Atlantico settentrionale, posizionata a cavallo del Circolo Polare Artico. Questa meravigliosa terra è un paradiso naturale, caratterizzata da una bellezza selvaggia e paesaggi mozzafiato. Ma cos’altro c’è da sapere sull’Islanda?

Dove si trova l’ Islanda?

L’Islanda è situata nel Nord dell’Oceano Atlantico, a metà strada tra il continente europeo e il continente nordamericano. Si trova a circa 970 chilometri a ovest delle coste della Norvegia e a circa 280 chilometri a sud-est della Groenlandia. L’Islanda è un’isola vulcanica che sorge su una fessura tettonica tra la placca euroasiatica e la placca nordamericana, il che la rende un luogo unico dal punto di vista geologico. La sua posizione geografica la colloca in un’area di grande attività vulcanica e geotermica, con numerosi vulcani, geyser e sorgenti termali.

Gli abitanti dell’ Islanda

L’Islanda è una delle nazioni meno popolose d’Europa, con una popolazione di circa 360.000 persone (dati aggiornati al mio ultimo aggiornamento nel settembre 2021). Reykjavik, la sua capitale, è la città più grande e densamente popolata dell’isola. La maggior parte degli islandesi discende dai coloni norvegesi e celti che si stabilirono sull’isola tra l’VIII e il IX secolo. Gli islandesi sono noti per la loro cultura ricca di tradizioni, letteratura e folklore, che si riflettono nelle saghe islandesi e nelle storie leggendarie.

Il fuso orario in Islanda

L’Islanda è situata nel fuso orario GMT (Greenwich Mean Time) durante tutto l’anno. Non adotta l’ora legale, il che significa che non ci sono cambiamenti di orario durante l’anno, come l’ora solare o l’ora legale. Questo rende la gestione del tempo molto stabile per gli abitanti e i visitatori. Tuttavia, a causa della sua posizione settentrionale, l’Islanda ha notti molto lunghe durante l’inverno e giorni molto lunghi durante l’estate, a causa della rotazione terrestre. Durante l’estate, la luce del giorno può durare fino a 24 ore, mentre durante l’inverno, le notti possono essere molto lunghe e buie.