Islanda: Usare denaro contante o carte di credito?

L’ Islanda è un paese che non fa parte dell’unione monetaria europea e pertanto ha una propria moneta : La corona Islandese o ISK.

Fatta questa premessa, molti viaggiatori che si apprestano a partire, si pongono una ovvia domanda:

Arrivato in Islanda devo prelevare moneta locale per pagare ?

Tranquilli la risposta e’ decisamente NO, non dovete prelevare nemmeno una corona. Qualora decidiate di farlo, probabilmente la porterete a casa con voi come ricordo.

In Islanda si paga tutto con la carta di credito, anche nei luoghi più remoti e insoliti. Noi, ad esempio, abbiamo pagato l’ escursione per l’avvistamento balene, “letteralmente in mezzo al mare”, comodamente con la carta di credito.

In Islanda accettano gli euro ?

In Islanda, la valuta ufficiale non è l’euro, ma la corona islandese (ISK). Tuttavia, in molte aree turistiche, negozi, ristoranti e hotel possono accettare l’euro, ma è sempre meglio verificare in anticipo o essere preparati a pagare nella valuta locale. Anche le banche e i cambiavalute in Islanda possono cambiare euro in corone islandesi senza problemi. È utile avere con sé della valuta locale per piccoli acquisti o in luoghi meno turistici dove l’euro potrebbe non essere accettato.

Indicativamente 1000 corone islandesi quanti euro sono ?

Attualmente, 1000 corone islandesi equivalgono a circa 6,65 euro secondo il tasso di cambio presente su Xe.com​ (XE)​. Ricorda che i tassi di cambio possono variare, quindi è sempre una buona idea controllare un convertitore di valuta aggiornato prima di effettuare qualsiasi conversione.

Come conviene pagare in Islanda

In Islanda potete pagare tutto con la carta di credito o di debito. In tutti i casi, la valuta utilizzata in Islanda è la Corona islandese (ISK). Sebbene nei luoghi turistici e nella capitale sia possibile utilizzare l’euro come forma di pagamento, è consigliabile considerare il cambio valutario quando si opta per il pagamento in contanti. Questo perché il valore della Corona islandese è inferiore a quello dell’euro e può subire significative variazioni sul mercato.

PIN per la tua carta di credito in Islanda: Assicurati di averlo prima di partire

Se sei abituato a firmare le ricevute quando usi la tua carta di credito nel tuo paese d’origine, preparati a un cambiamento in Islanda. Qui, devi avere un PIN per utilizzare la tua carta di credito. Anche alle stazioni di servizio islandesi, il PIN della carta di credito è obbligatorio.

I numeri PIN sono familiari a chiunque abbia una carta di debito o una carta con tecnologia chip and pin. Tuttavia, molti si sorprendono nel sapere che anche le carte di credito richiedono un PIN. Questo codice segreto viene utilizzato non solo per ottenere anticipi in contanti, ma anche in alcuni paesi quando si viaggia all’estero.

Quando hai ricevuto la tua nuova carta di credito per posta, probabilmente è arrivata insieme a una busta separata contenente il tuo PIN a quattro cifre. Potresti aver nascosto questo piccolo pezzo di carta e averne perso memoria. Tuttavia, per utilizzare la tua carta di credito in Islanda, è essenziale conoscere e ricordare il tuo PIN.

Se non conosci il tuo PIN o non ricordi dove hai messo quel foglio, ti consiglio di contattare la compagnia della tua carta di credito e richiederne un altro. Tieni presente che potrebbe essere necessario attendere alcuni giorni o anche una settimana per ricevere la lettera con il nuovo PIN. Assicurati di concederti il tempo sufficiente per riceverla prima della tua partenza. 🌟🇮🇸

In Islanda posso usare bancomat o carte di debito?

Se ti stati chiedendo se il tuo bancomat funzionerà anche in Islanda, la risposta e’ si a patto che faccia parte del circuito maestro. Ricorda di portare il pin sempre con te. Potrebbero ovviamente verificarsi delle eccezioni per alcuni negozi che prediligono le carte di credito.

Importi bloccati sulle carte di credito in Islanda

Un deposito o un importo bloccato sulla carta di credito rappresenta una somma che, ad esempio,  l’agenzia di autonoleggio trattiene sulla tua carta. Questa cifra non viene eliminata dal tuo conto; rimane disponibile ma inutilizzabile. La stessa cosa accade se fate rifornimento al self service e pagata con la carta.

Ad esempio: Immagina di possedere una carta di credito con un limite di spesa di 1000 euro. Decidi di affittare un veicolo e scopri che l’accordo prevede un deposito di 800 euro. Al momento del ritiro, l’agenzia di noleggio impegna sulla tua carta 800 euro come cauzione. Il saldo disponibile sulla carta rimane di 1000 euro, ma di questi, 800 sono bloccati. Finché la cauzione non viene liberata, non potrai accedere a quei fondi, lasciandoti così con soli 200 euro liberi da spendere.

Se avevi previsto di usare la stessa carta per coprire altri costi, come ad esempio il soggiorno in un hotel da 400 euro, non potrai farlo. Generalmente, il deposito viene sbloccato entro 24 ore dalla restituzione del veicolo, ma può richiedere anche più di una settimana. È consigliabile, quindi, disporre di una carta alternativa (ad esempio, di debito) o di un limite di credito più elevato per affrontare spese impreviste.

Ti consigliamo di aumentare il limite di spesa per un mese sulla tua carta di credito. di norma basta richiederlo alla propria banca.