In Islanda, il periodo migliore nel quale si ha la maggiore probabilità di ammirare l’aurora boreale, va da ottobre a marzo.
In alcuni casi, già a fine agosto, quando le ore di buio iniziano ad aumentare, sono state viste delle splendide aurore boreali danzare nel cielo.
Se volete massimizzare la possibilità di vederne una, meteo permettendo ovviamente, le aurore boreali sono spesso più forti intorno al periodo degli equinozi, quando il sole si trova direttamente sopra l’equatore terrestre e il numero delle ore del giorno e della notte si equivalgono. Ciò avviene di solito verso il 20 marzo e il 23 settembre.
Quindi riepiloghiamo le risposte alle due domande principali:
Islanda quando andare per vedere l’ aurora boreale ?
L’aurora boreale in Islanda è visibile durante i mesi invernali, da settembre a marzo, quando le notti sono più lunghe e il cielo è più scuro, anche se, negli ultimi anni si sono verificati fenomeni molto intensi anche dopo la metà del mese di agosto. Tuttavia, la possibilità di vedere l’aurora boreale dipende da diversi fattori, tra cui le condizioni meteorologiche, la posizione geografica e l’attività solare.
Islanda dove vedere aurora boreale ?
In questo caso non esiste una risposta giusta o un luogo consigliato. L’aurora boreale in islanda, cosi’ come in ogni altro luogo del mondo, può manifestarsi ovunque nell’ isola. Possiamo consigliarti di scaricare l’app “Aurora forecast” per essere aggiornati sulle zone con maggiore probabilità di avvistamento.
Prevedere quando vedere l’aurora boreale in Islanda
Grazie alle informazioni presenti in questo sito , potrai avere un idea più precisa e completa, di quando potresti vedere l’aurora in Islanda.
Potrai conoscere:
- la situazione in tempo reale dei venti solari
- le previsioni meteorologiche per Reykjavík
- Previsioni nel breve, medio e lungo termine
Consigli utili per riuscire a vedere l’aurora boreale?
Ecco alcune informazioni importanti per pianificare la tua osservazione dell’aurora boreale in Islanda:
- Tempo: Le notti più lunghe si verificano durante l’inverno, quindi i mesi di settembre a marzo sono generalmente i migliori per cercare l’aurora boreale. Tuttavia, anche durante questi mesi, le nuvole possono ostacolare la visibilità, quindi è importante monitorare le previsioni meteorologiche.
- Posizione: L’aurora boreale può essere vista in diverse parti dell’Islanda, ma le aree meno popolate e meno illuminate artificialmente offrono le migliori opportunità. Alcune delle posizioni più famose includono il Parco Nazionale di Thingvellir, la penisola di Snæfellsnes, e le regioni settentrionali dell’Islanda.
- Attività Solare: L’intensità dell’aurora boreale è influenzata dall’attività solare. Periodi di alta attività solare aumentano le probabilità di vedere un’aurora più brillante e vivida. L’attività solare segue un ciclo di circa 11 anni, quindi consulta le previsioni dell’attività solare per pianificare il tuo viaggio.
- Ore Notturne: Ricorda che l’aurora boreale è generalmente più visibile nelle ore notturne, quindi cerca di essere fuori durante la parte più buia della notte.
- Tour Aurora: Molte agenzie di viaggio in Islanda offrono tour specifici per l’osservazione dell’aurora boreale. Questi tour sono spesso guidati da esperti locali che conoscono i migliori punti di osservazione e le condizioni attuali.
- App e Siti Web: Puoi utilizzare app e siti web che monitorano le previsioni dell’aurora boreale per aumentare le tue possibilità di vederla. Questi strumenti forniscono informazioni sull’attività solare e le previsioni delle condizioni atmosferiche.
Tour aurora boreale in Islanda partendo da Reykjavik
Reykjavik, la capitale situata sulla costa, è un punto di partenza ideale per questa avventura notturna. I tour dell’aurora boreale organizzati a Reykjavik promettono un’esperienza indimenticabile, in cui i cieli notturni si animano con danze di luci ondulanti che variano dal verde al viola.
Questi tour sono tipicamente programmati durante i mesi invernali, da settembre a aprile, quando le notti sono più lunghe e scure, offrendo le condizioni ottimali per la visualizzazione delle aurore. Le guide esperte conducono i partecipanti fuori dalla luminosità della città verso luoghi più isolati, dove l’inquinamento luminoso è minimo e le possibilità di vedere le aurore sono massimizzate.
Le escursioni possono variare in termini di durata e lusso, da brevi viaggi di poche ore a tour più lunghi che possono includere pernottamenti in località remote, cene sotto il cielo stellato e persino opportunità di fotografia con esperti che aiutano a catturare il fenomeno. Le attrezzature sono spesso fornite per garantire il comfort dei partecipanti nel freddo artico, e molte compagnie offrono opzioni di rimborsamento o riprenotazione nel caso in cui l’aurora boreale non sia visibile.
Ogni tour dell’aurora boreale è una caccia affascinante, un’esperienza in cui l’attesa e l’anticipazione fanno parte del divertimento. Con la giusta combinazione di condizioni atmosferiche e un pizzico di fortuna, i viaggiatori possono assistere a uno dei più straordinari fenomeni naturali del pianeta, una vera e propria meraviglia celeste che rimarrà impressa nei ricordi per tutta la vita.