Dove e quando vedere le pulcinelle di mare o Puffin

Descrizione e curiosità sulle Pulcinelle di Mare

Le pulcinelle di mare, note scientificamente come Fratercula arctica, sono uccelli marini facilmente riconoscibili per il loro becco triangolare dai colori vivaci—rosso, giallo e blu—e per il piumaggio nero sul dorso e bianco sul ventre. Le loro zampe sono di colore rosso/arancione. Questi uccelli raggiungono una lunghezza di circa 30 cm e un peso compreso tra 400 e 600 grammi. Durante la stagione riproduttiva, il loro becco assume colori più brillanti, che poi sbiadiscono dopo il periodo di nidificazione.

Con il tempo e l’aumento dei turisti, il simbolo dell’Islanda è diventato il puffin, noto anche come pulcinella di mare.

Comportamento e riproduzione dei Puffin

Le pulcinelle di mare sono monogame e tornano ogni anno nello stesso sito di nidificazione, spesso utilizzando la stessa tana. Scavano gallerie nel terreno, che possono raggiungere i due metri di lunghezza, terminando in una camera dove depongono un unico uovo. Entrambi i genitori si alternano nella cova, che dura tra i 38 e i 43 giorni. I pulcini lasciano il nido di notte per evitare predatori come gabbiani e stercorari.

Tane dei Pulcinella di mare
Tane dei Pulcinella di mare

Dieta e alimentazione

La dieta delle pulcinelle di mare è composta principalmente da piccoli pesci, come aringhe e anguille della sabbia. Sono note per la loro capacità di trasportare più pesci contemporaneamente nel becco, grazie a un meccanismo di chiusura unico che permette di trattenere le prede mentre continuano a cacciare.

Periodo migliore per l’osservazione dei Puffin in Islanda

Il periodo ottimale per osservare le pulcinelle di mare in Islanda va da maggio a metà agosto. Durante questi mesi, gli uccelli sono impegnati nella nidificazione e nell’allevamento dei pulcini, rendendo più facile avvistarli sulle scogliere. È consigliabile effettuare le osservazioni al mattino presto o nel tardo pomeriggio, poiché durante il giorno sono spesso in mare a caccia di cibo.

Dove vedere i Puffin o pulcinelle di mare in Islanda?

I migliori, e più semplici, luoghi da raggiungere per vedere da vicino i puffin, senza fare troppa fatica, sono sicuramente 2 molto vicini tra loro:

1. Dyrhólaey

Dyrhólaey è una penisola situata sulla costa meridionale dell’Islanda, vicino al villaggio di Vík. Conosciuta per il suo maestoso arco naturale di roccia, offre viste panoramiche sulle spiagge di sabbia nera e sull’oceano Atlantico. Durante i mesi estivi, le scogliere erbose di Dyrhólaey diventano un importante sito di nidificazione per le pulcinelle di mare. I visitatori possono osservare questi uccelli da vicino, soprattutto nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando ritornano ai nidi dopo aver pescato. È importante notare che, per proteggere la colonia durante la stagione riproduttiva, l’accesso alla penisola potrebbe essere temporaneamente limitato.

Punti d’osservazione a Dyrhólaey

  • Dal promontorio del faro di Dyrhólaey, raggiungibile da una salita asfaltata, un po’ ripida ma fattibile senza problemi in auto. Da qui potrete vederle volare e pescare in gruppo. Probabilmente alcune di loro atterreranno a pochi metri da voi sul bordo della scogliera, permettendovi di fare ottimi scatti.
  • Una volta parcheggiata l’auto al Dyrhólaey view point, vi basterà camminare per poche decine di metri e  vedere la splendida vista sul mare artico. Alla sinistra del parcheggio, su una piccola costa verde, troverete parecchie pulcinelle nei loro nidi a pochissimi metri da voi.

2. Borgarfjörður Eystri

Situato nella regione orientale dell’Islanda, Borgarfjörður Eystri è rinomato per la sua colonia di pulcinelle di mare presso l’isolotto di Hafnarhólmi. Circa 10.000 coppie di pulcinelle nidificano qui ogni estate, rendendolo uno dei luoghi più accessibili e sicuri per l’osservazione di questi uccelli. Piattaforme di osservazione e passerelle in legno permettono ai visitatori di avvicinarsi senza disturbare i nidi. La stagione di nidificazione va da metà aprile a metà agosto, periodo ideale per pianificare una visita.

Punti d’osservazione a Borgarfjarðarhöfn

  • Borgarfjörður Eystri: Questa zona nell’est dell’Islanda è conosciuta per le sue colonie di pulcinelle di mare. L’area è meno visitata rispetto ad altre, il che significa che potresti godere di un’esperienza più tranquilla ed intima con questi uccelli.

3. Öxarfjörður beach point of view

Öxarfjörður è un ampio fiordo che si estende tra le penisole di Tjörnes e Melrakkaslétta, caratterizzato da paesaggi spettacolari, scogliere a picco sul mare e un’abbondante fauna selvatica. Durante la stagione riproduttiva, da maggio a metà agosto, le pulcinelle di mare nidificano lungo le scogliere erbose della zona, offrendo agli osservatori la possibilità di ammirare questi uccelli colorati da vicino.

Le scogliere di Hringsbjarg, situate sulla penisola di Tjörnes, a 20 minuti a nord si Husavik, offrono una vista mozzafiato sul fiordo e sono dotate di una piattaforma di osservazione sicura, ideale per il birdwatching. Da qui, è possibile avvistare non solo pulcinelle di mare, ma anche altre specie di uccelli marini come urie, gazze marine e gabbiani.

4. Scogliere di Látrabjarg

Le scogliere di Látrabjarg, situate nei Fiordi Occidentali, sono tra le più grandi scogliere di uccelli marini in Europa, estendendosi per 14 km e raggiungendo un’altezza di 440 metri. Ospitano milioni di uccelli, tra cui una significativa popolazione di pulcinelle di mare. La loro posizione remota richiede un viaggio su strade sterrate, ma l’esperienza di osservare le pulcinelle da vicino, spesso a pochi metri di distanza, ripaga ampiamente lo sforzo. I visitatori devono prestare attenzione ai bordi delle scogliere, poiché il terreno può essere instabile.

Accesso limitato durante la stagione della nidificazione dei Puffin

Si prega di notare che durante la primavera e l’estate, ovvero nella stagione della nidificazione, l’accesso a Dyrhólaey “potrebbe essere” limitato. È consigliabile verificare le condizioni prima della partenza, poiché possono variare a seconda del periodo.

In genere, l’area potrebbe essere chiusa tra il 1° e il 12 maggio, con accesso limitato fino a metà giugno. Durante la stagione della nidificazione, la parte bassa rimane aperta al traffico automobilistico, mentre la parte alta è accessibile solo ai viaggiatori a piedi durante il giorno (09:00 – 18:00).

Dove vedere i Puffin tra il 15 agosto e inizio settembre

Se avete intenzione di visitare l’Islanda dopo Ferragosto per ammirare l’aurora boreale, cercare alloggi a prezzi più accessibili, o semplicemente perché avete le ferie in quel periodo, sappiate che potete ancora avvistare i puffin (o pulcinelle di mare). Il promontorio del faro di Dyrhólaey è uno dei luoghi migliori per osservarli, ma potrete vederli solo a tarda sera o al mattino presto, fino alle 10:30 circa.

Dove vedere i Puffin già da inizio aprile

Se il vostro viaggio in Islanda è previsto all’inizio della primavera, tra la fine di marzo e i primi giorni di aprile, c’è un luogo che può regalarvi una bella sorpresa: Borgarfjörður Eystri, nella parte orientale del Paese. In questa zona remota e selvaggia, i primi puffin iniziano a fare capolino già dai primi giorni di aprile, anche se con un po’ di fortuna si possono avvistare perfino a fine marzo.

WebCam LIVE per vedere se sono arrivati i Pulcinella di mare a Borgarfjörður Eystri

Uno dei modi più semplici per verificare in tempo reale la loro presenza è consultare la webcam installata sul promontorio di Hafnarhólmi, proprio accanto alla piattaforma di osservazione: uno strumento utilissimo per sapere se i puffin sono già arrivati o meno. Grazie alle passerelle e all’accessibilità del sito, è uno dei posti migliori per osservare questi uccelli in tutta tranquillità, anche fuori dall’alta stagione.

Esistono moltissimi altri luoghi in Islanda dove vedere le pulcinelle di mare ma noi ci limitiamo ad indicarti quelli raggiungibili senza stress, fatica e soprattutto senza avventurarsi in strade complesse.

Live cam all’interno di un nido di pulcinella di mare (Nord del Canada)

Non ci sono telecamere nelle tane in Islanda ma resta un bellissimo punto di vista.

Gallery