Uno dei motivi principali per cui ho esitato prima di pianificare un viaggio in Islanda è stato il suo elevato costo della vita, notevolmente più alto rispetto al nostro. Come la Norvegia e altri paesi nordici, anche in Islanda si spende parecchio, ma ci sono diverse strategie che consentono di risparmiare considerevolmente. In questo articolo, ho raccolto una serie di consigli che spero possano aiutarti a organizzare un viaggio in Islanda a basso costo o quasi.
Ecco i nostri suggerimenti per una vacanza in Islanda low cost:
1) Prenota i Voli con Anticipo:
Sfrutta le compagnie aeree low-cost, come Easyjet, Wizzair e Transavia, per risparmiare sui voli. Se monitori attentamente le tariffe dei voli, ad esempio utilizzando Google Voli, potresti trovare biglietti di andata e ritorno per meno di 300 euro. Tieni presente che i mesi di luglio e agosto rappresentano l’alta stagione turistica, con prezzi che tendono a raddoppiare per voli, noleggio auto e alloggi.
2) Scegli alloggi dotati di cucina o angolo cottura:
Pranzare o cenare in Islanda può costare molto. Per risparmiare ti consigliamo di scegliere alloggi dove poter cucinare in autonomia. Fate spesa al supermercato e dedicate del tempo a preparare i vostri pasti comodamente ed economicamente.
3) Utilizza i Trasporti Pubblici quando possibile:
La rete di trasporti pubblici in Islanda è estesa e copre tutte le principali destinazioni turistiche. Esistono tre compagnie principali, tra cui la Straeto, che opera tutto l’anno e offre la copertura più ampia. Alcune compagnie offrono passaporti che coprono determinate zone, spesso più convenienti dell’acquisto di biglietti singoli.
4) Noleggia un’Auto in Anticipo:
Se preferisci avere completa libertà nei tuoi spostamenti, prenota un’auto con largo anticipo e cerca offerte o affidati a compagnie locali come Blu Rental Car, che solitamente offrono tariffe più convenienti rispetto alle compagnie internazionali.
5) Porta il Cibo dall’Italia:
Puoi risparmiare notevolmente portando con te alimenti come affettati sottovuoto, formaggi sottovuoto e conserve. In Islanda, spesso pranzerai con cibo da asporto, godendoti pasti in mezzo alla natura, davanti a cascate, canyon o ghiacciai. Anche se desideri mangiare in un ristorante, potresti non sempre trovare opzioni convenienti. I benzinai vendono alcune scorte di base, ma portare il tuo cibo è una strategia intelligente, poiché le temperature rimangono basse anche in estate.
6) Fai la Spesa nei Supermercati Discount:
Cerca catene di supermercati discount come BONUS, KRONAN e NETTO, che offrono prezzi più accessibili rispetto ad altri negozi. Approfitta di questi supermercati quando li trovi durante il tuo viaggio.
7) Usa una Borraccia e Evita di Comprare Acqua in Bottiglia:
L’acqua in Islanda è sicura da bere, e puoi riempire la tua borraccia gratuitamente nei ristoranti e nei bar. L’Islanda è ricca di acqua pulita, quindi non avrai problemi a trovare punti di riempimento. In molti bar, quando ordini il caffè, potresti anche ottenere ricariche gratuite.
8) Acquista l’Alcol in aeroporto:
Se desideri bere alcolici, acquistali in aeroporto appena atterrato, in questo modio risparmierai parecchio sulle tasse. L’alcol non è ampiamente disponibile nei supermercati normali in Islanda. La catena di negozi Vinbudin è specializzata nella vendita di alcolici ma a prezzi più elevati.
9) Scarica l’App degli Happy Hour a Reykjavik:
Se sei interessato agli happy hour e alle offerte sui drink, scarica l’app “Reykjavik happy hour”. Troverai informazioni su locali che offrono promozioni come il 2×1 sui drink.
10) Evita la Blue Lagoon o la Sky Lagoon:
La Blue Lagoon e la Sky Lagoon sono famose ma costose. Ci sono altre piscine naturali in Islanda, molte delle quali costano molto meno della Blue Lagoon e non richiedono prenotazioni anticipate. Alcune alternative includono GeoSea a Husavik, Myvatn Nature Bath a Myvatn, Secret Lagoon nel Circuito d’Oro e Fontana Spa, tra le altre. Ricorda di non immergere i capelli nelle acque sulfuree e di non indossare costumi preziosi, poiché potrebbero rovinarsi.