Uno dei dubbi che ogni turista, che vuole programmare un viaggio in Islanda in auto, si pone e’ : come sono le strade in Islanda? Asfaltate, sterrate, difficoltose, piene di buche?
Per fortuna, avendo percorso personalmente molte di esse, ci siamo limitati a inserire su questo portale, tutte le più popolari mete raggiungibili, quasi interamente, con strade perfettamente asfaltate o leggermente sterrate.
Le principali strade in Islanda
Vediamo nel dettaglio quali sono le principali strade islandesi:
- Hringvegur (Strada ad Anello o Strada Nazionale 1):
Questa è la principale autostrada dell’Islanda e circonda l’intera isola. È lunga circa 1.332 chilometri ed è asfaltata quasi per intero. La Hringvegur connette la maggior parte delle città e dei villaggi in Islanda. - Þjóðvegur (Strade Nazionali):
Queste sono strade principali che collegano le regioni e le città più grandi. Alcune di queste strade sono asfaltate, mentre altre sono strade sterrate. - Vegir (Strade Comunali):
Queste sono strade che collegano i villaggi più piccoli e le zone rurali alle strade nazionali. Alcune di queste strade sono asfaltate, ma molte sono sterrate. - Fjallavegir (Strade di Montagna):
Sono strade che attraversano aree montuose e possono essere particolarmente impegnative durante l’inverno a causa delle condizioni meteorologiche avverse. Molte di queste strade sono sterrate. - Eyðimörk (Strade Fatiscenti):
Queste sono strade che portano a regioni remote e spesso sono solo percorsi sterrati o sentieri. - Birgðavegir (Strade di Connessione):
Sono strade temporanee che vengono costruite per connettere le comunità isolate durante l’estate, quando le strade normali potrebbero essere inaccessibili a causa della neve.
Sigle e tipologie di strade in Islanda
In Islanda, le strade sono contrassegnate da sigle specifiche per indicare il tipo di strada. Queste sigle sono utilizzate nei segnali stradali e nelle mappe per identificare le diverse categorie di strade. Ecco alcune delle sigle più comuni che differenziano le strade in Islanda:
- Þjóðvegur (Þ): Questa sigla indica le strade nazionali in Islanda, che collegano le principali città e regioni. Le strade nazionali sono generalmente asfaltate.
- Landvegur (L): Questa sigla è utilizzata per le strade regionali, che collegano le strade nazionali alle comunità locali e alle zone rurali.
- Fjallavegur (F): Le strade di montagna sono contrassegnate da questa sigla. Queste strade attraversano aree montuose e possono essere sterrate o asfaltate.
- Þjóðleid (Þj.): Questa sigla indica le strade principali nelle città o nei centri urbani.
- Gata (G): Questa sigla è utilizzata per le strade locali o le strade di quartiere all’interno delle città.
- Vegur (V): Questa è una sigla generica per indicare le strade in generale e può apparire su segnali temporanei o su strade meno importanti non coperte da altre categorie specifiche.
Dove trovare informazioni sullo stato delle strade in Islanda
In tutti i casi, se volete spingervi oltre, o essere informati in tempo reale sulla tipologia di strada che andrete a percorrere nel vostro itinerario di viaggio, consultate questo link che, l’amministrazione islandese, aggiorna periodicamente:
https://vegasja.vegagerdin.is/eng/
Al suo interno troverai una mappa stradale completa di tutta l’isola con:
– in nero tutte le strade asfaltate
– in arancione le strade sterrate (non e’ indicato il livello di sterrato)
Naturalmente, conoscere lo stato di alcune strade, è sicuramente utile per poter programmare al meglio il tuo itinerario anche in base all’auto che avete a disposizione.
Se disponete di un SUV 4X4, potrete percorrere tutte le strade, più o meno velocemente, ma senza particolari problemi.
Se avete noleggiato una Yaris, allora state attenti a non rischiare inutilmente. Vi ricordiamo che, i danni al fondo dell’auto, non sono coperti da nessuna assicurazione, nemmeno quella totale.
In generale, le strade in Islanda sono famose per la loro bellezza panoramica, ma possono anche essere impegnative a causa delle condizioni meteorologiche estreme. È importante essere preparati quando si viaggia sulle strade islandesi, specialmente nelle zone remote.
In Islanda le strade si pagano?
Se stai pianificando un viaggio on the road in Islanda, potresti chiederti se le strade siano a pagamento. La buona notizia è che tutte le strade islandesi sono gratuite, con una sola eccezione: il Vaðlaheiðargöng, un tunnel a pagamento situato nei pressi di Akureyri, nel nord del Paese.
Cos’è il Vaðlaheiðargöng?
Il Vaðlaheiðar Tunnel si trova lungo la Ring Road (Strada 1) e collega la zona di Akureyri alla parte orientale del fiordo Eyjafjörður. È lungo circa 7,4 km e viene utilizzato per evitare il passo montano Vikurskarð, spesso difficile da attraversare in inverno.
Come funziona il pagamento?
Il tunnel non ha caselli: il pedaggio si paga online entro 24 ore dal transito, inserendo la targa del veicolo sul sito ufficiale:
👉 www.veggjald.is
Il costo per un’auto privata è di circa 2.110 ISK (circa 15 €). Se dimentichi di pagare in tempo, ti verrà addebitata una penale e, nel caso di noleggio, la compagnia potrebbe aggiungere un costo di gestione.
Posso evitarlo?
Sì. Se viaggi in estate o in condizioni meteo favorevoli, puoi evitare il tunnel e percorrere il vecchio passo montano, che è panoramico ma più lungo e tortuoso.
Come sono le strade in Islanda in Inverno
Le strade in Islanda durante l’inverno possono presentare notevoli sfide a causa delle condizioni meteorologiche avverse tipiche della stagione. Il clima islandese è noto per la sua imprevedibilità, e in inverno, le strade possono essere particolarmente soggette a rapidi cambiamenti che influenzano la visibilità e la sicurezza. Ecco alcuni aspetti da considerare se si viaggia in Islanda in inverno:
Copertura di Neve e Ghiaccio
- Scivolosità: Le strade possono essere ricoperte di neve o ghiaccio, rendendole scivolose e pericolose. Questo richiede una guida attenta e l’uso di pneumatici invernali, che sono obbligatori in Islanda durante i mesi invernali.
- Pulizia delle strade: Le principali arterie come la Ring Road (Strada Statale 1) sono generalmente mantenute pulite e transitabili, ma le condizioni possono variare rapidamente, e alcune aree potrebbero essere temporaneamente inaccessibili dopo forti nevicate o tempeste.
Condizioni Meteorologiche Variabili
- Tempeste invernali: Le tempeste possono arrivare all’improvviso, riducendo significativamente la visibilità e creando condizioni pericolose. È fondamentale controllare le previsioni del tempo e gli avvisi di viaggio prima di partire.
- Ore di luce limitate: Le ore di luce diurna sono molto ridotte in inverno, con poche ore di luce in dicembre e gennaio. Questo limita il tempo disponibile per viaggiare in condizioni di luce naturale.
Esperienza di Guida
- Prudenza: La guida in Islanda in inverno richiede cautela e pazienza. Mantenere una velocità sicura, aumentare la distanza di sicurezza dagli altri veicoli e fare frequenti pause durante i lunghi viaggi sono pratiche consigliate.
- Flessibilità di viaggio: I piani di viaggio in inverno devono essere flessibili, con margini sufficienti per ritardi o cambiamenti di itinerario dovuti al maltempo.
Viaggiare in Islanda in inverno richiede una preparazione adeguata e un atteggiamento prudente, ma per molti, le ricompense sono inestimabili. La bellezza invernale dell’Islanda, con i suoi paesaggi innevati e la possibilità di vedere l’aurora boreale, offre un’esperienza unica e memorabile.