Con che anticipo programmare la vacanza in Islanda

Pianificare un viaggio in Islanda richiede un’attenzione particolare al periodo dell’anno in cui si decide di visitare l’isola. La differenza tra estate e inverno è netta, non solo per il clima e le condizioni stradali, ma anche per la disponibilità delle strutture ricettive e la flessibilità dell’itinerario. Vediamo nel dettaglio con quanto anticipo è consigliabile organizzare il viaggio in base alla stagione.

Viaggiare in Islanda in primavera/estate: prenotazione con largo anticipo

L’alta stagione islandese va da giugno a settembre, mesi in cui l’isola viene letteralmente presa d’assalto dai turisti di tutto il mondo. Le lunghe giornate di luce, i paesaggi verdissimi e la possibilità di esplorare le Highlands rendono questo periodo perfetto per un viaggio on the road. Tuttavia, proprio l’elevata affluenza di visitatori impone una programmazione con larghissimo anticipo, soprattutto per quanto riguarda gli alloggi.

Quando prenotare?

  • Gli hotel e i guesthouse più richiesti si esauriscono rapidamente, specialmente lungo il Circolo d’Oro e sulla costa sud.
  • Per trovare strutture disponibili e a un prezzo ragionevole, è consigliabile prenotare almeno 6-10 mesi prima.
  • Aspettare troppo significa rischiare di pagare tariffe esorbitanti o, peggio, di non trovare posti disponibili in determinate aree.

Cosa prenotare in anticipo?

  • Auto a noleggio: anche in questo caso, la richiesta è altissima e i prezzi salgono rapidamente.
  • Tour guidati (es. grotte di ghiaccio, trekking sui ghiacciai, whale watching): alcuni di questi tour hanno disponibilità limitata e vengono prenotati con mesi di anticipo.
  • Campeggi o camper: se hai intenzione di viaggiare con un camper, è consigliabile bloccare la disponibilità con largo anticipo.

Viaggiare in Islanda in inverno: più flessibilità, ma con qualche accorgimento

L’inverno islandese (da novembre a marzo) offre spettacoli mozzafiato come l’aurora boreale e paesaggi innevati, ma con un numero significativamente inferiore di turisti rispetto all’estate. Questo permette una maggiore flessibilità nella pianificazione del viaggio, soprattutto per quanto riguarda gli alloggi.

Quando prenotare?

  • Non è necessario prenotare mesi prima, poiché l’affluenza è minore e molte strutture hanno disponibilità anche all’ultimo momento.
  • Tuttavia, se il tuo volo atterra nel pomeriggio o alla sera, è consigliabile prenotare in anticipo almeno il primo hotel in una zona strategica per l’avvistamento dell’aurora boreale.

Come organizzare l’itinerario?

  • L’itinerario invernale viene spesso deciso in base alle condizioni meteo, che possono cambiare rapidamente e influenzare la viabilità delle strade.
  • Scaricare un’app per le previsioni meteo e aurora boreale (come Vedur.is o Aurora Forecast) è fondamentale per adattare il percorso di giorno in giorno.
  • In inverno, prenotare gli alloggi di giorno in giorno può essere una soluzione intelligente, scegliendo le strutture in base alla disponibilità e alle condizioni atmosferiche.

Conclusioni

Se viaggi in estate, la parola chiave è prenotare con largo anticipo per evitare costi elevati e il rischio di non trovare alloggi. In inverno, invece, puoi permetterti più flessibilità, costruendo l’itinerario strada facendo, in base al meteo e alle condizioni stradali. In ogni caso, una buona pianificazione ti permetterà di goderti al meglio la tua avventura islandese senza stress.

PRENOTA ADESSO IL TUO HOTEL IN ISLANDA AL MIGLIOR PREZZO