Stai organizzando un viaggio in Islanda? Oltre a paesaggi mozzafiato, ghiacciai e vulcani spettacolari, è importante informarsi anche sulla assicurazione sanitaria per l’Islanda. Il sistema medico islandese è di ottima qualità, ma i costi delle cure possono essere molto elevati per i viaggiatori. Ecco perché è fondamentale capire come funziona l’assistenza sanitaria e se conviene stipulare una polizza viaggio.
Sanità in Islanda: come funziona
L’Islanda è un Paese moderno e sicuro, con un sistema sanitario efficiente. Tuttavia, per i turisti stranieri, le prestazioni mediche non sono gratuite. I viaggiatori italiani possono usufruire dell’assistenza sanitaria in Islanda grazie alla Tessera Sanitaria Europea (TEAM/EHIC), che permette di accedere alle cure necessarie. Questo non significa però che tutto sia coperto: spesso rimangono a carico del paziente spese come ticket, farmaci o trasporti sanitari.
Per questo motivo, è consigliabile partire con una assicurazione viaggio Islanda, che copra eventuali costi imprevisti e garantisca assistenza 24 ore su 24.
Ospedali in Islanda: dove si trovano
Gli ospedali in Islanda sono pochi ma moderni e ben attrezzati. Il principale è il Landspítali di Reykjavík, che rappresenta l’ospedale universitario e centro di riferimento nazionale. Altri ospedali importanti si trovano ad Akureyri (nel nord del Paese), a Ísafjörður (Westfjords) e a Egilsstaðir (nell’est).
Oltre a queste strutture, esistono numerosi centri sanitari locali chiamati Heilsugæsla, che forniscono cure di base. Tuttavia, nelle zone più remote o nelle Highlands, l’accesso all’assistenza può richiedere tempi lunghi e, in caso di emergenze gravi, può essere necessario il trasporto in elicottero: un servizio che senza copertura assicurativa può avere costi altissimi.
Assistenza sanitaria in Islanda per italiani
Chi viaggia con la sola tessera sanitaria europea (TEAM) ha diritto a ricevere le cure necessarie durante il soggiorno, alle stesse condizioni dei cittadini islandesi. Tuttavia, questo non copre tutte le spese: farmaci, trasporto in ambulanza, visite specialistiche e ricoveri possono avere costi significativi.
Per questo motivo è altamente raccomandato integrare la TEAM con una assicurazione sanitaria per l’Islanda, così da evitare brutte sorprese e avere sempre assistenza in lingua italiana in caso di emergenza.
Assicurazione viaggio Islanda: perché è indispensabile
La assicurazione viaggio per l’Islanda non è obbligatoria per i turisti italiani, ma è fortemente consigliata. Ecco alcuni motivi:
- Costi elevati della sanità: anche una semplice visita può avere prezzi molto alti.
- Evacuazioni e trasporti d’emergenza: nelle zone più remote può essere necessario l’elicottero.
- Attività outdoor: escursioni su ghiacciai, trekking e grotte di ghiaccio non sempre sono coperte dalle polizze standard.
- Assistenza h24 in italiano: fondamentale in caso di emergenze.
Una buona polizza deve includere almeno:
- massimale alto per spese mediche (almeno 200.000 €);
- copertura per attività sportive e outdoor;
- rientro sanitario e trasporto di emergenza;
- copertura annullamento viaggio e smarrimento bagagli.
Tipologie di copertura disponibili per il viaggio in Islanda
- Assicurazione sanitaria viaggio: copre spese mediche, ricoveri, trasporti d’emergenza, rientro sanitario.
- Assicurazione bagaglio smarrito: tutela in caso di perdita, furto o danneggiamento del bagaglio.
- Assicurazione annullamento viaggio: rimborsa le spese sostenute in caso di imprevisti che costringono a cancellare il viaggio.
- Assicurazione viaggio per gruppi fino a 9 persone: ideale per famiglie o gruppi di amici in partenza insieme.
Confronto tra le principali assicurazioni viaggio per l’Islanda

Allianz Partners – assicurazione viaggio
Copertura completa con massimali molto alti, valida anche per viaggiatori senza limiti di età.
- Copertura sanitaria, bagaglio e annullamento
- Assistenza clienti h24
- Ideale per chi cerca la massima protezione

AXA Assistance – assicurazione viaggio
Ottimo equilibrio tra costi e coperture, con assistenza h24 in italiano.
- Copertura sanitaria illimitata
- Protezione per bagaglio e annullamento
- Gestione polizza semplice e digitale

Columbus – assicurazione viaggio
Polizze modulari a buon prezzo, adatte sia a viaggiatori singoli che a famiglie.
- Assistenza in italiano 24/7
- Spese mediche senza sottolimiti
- Disponibile anche formula annuale

Frontier – assicurazione viaggio
Copertura completa e buon rapporto qualità/prezzo, con servizi pensati per chi viaggia in Islanda.
- Copertura sanitaria, bagaglio e annullamento
- Assistenza clienti in italiano
- Opzioni per famiglie e gruppi

Holins – assicurazione viaggio
Soluzioni online con costi contenuti e polizze senza franchigia.
- Assistenza clienti in italiano
- Emissione polizza 100% digitale
- Copertura sanitaria e bagaglio
ℹ️ Nota importante: Le informazioni riportate sono a titolo informativo e possono variare nel tempo.
Ti consigliamo di verificare sempre massimali, franchigie, esclusioni e condizioni generali direttamente sul sito ufficiale
dell’assicurazione prima di acquistare la polizza.
Questo confronto ti permette di valutare in modo chiaro quale assicurazione si adatta meglio al tuo viaggio in Islanda—che tu abbia bisogno di copertura sanitaria, protezione del bagaglio, annullamento o una soluzione per gruppi fino a 9 persone.
Conclusioni
Viaggiare in Islanda è un’esperienza unica, ma richiede preparazione. La sanità islandese è efficiente ma molto costosa: la Tessera Sanitaria Europea è utile, ma non sufficiente a coprire tutte le spese. Per questo motivo è sempre meglio partire con una assicurazione viaggio per l’Islanda, così da goderti il viaggio senza pensieri e con la tranquillità di essere protetto in ogni situazione.