Hai solo pochi giorni ma non vuoi perderti le meraviglie dell’Islanda? Questo itinerario 3 giorni in Islanda è pensato per chi visita il Paese per la prima (e forse unica) volta e desidera vedere il più possibile nel tempo a disposizione.
Prima di tutto, la cosa più importante da fare è noleggiare l’auto. L’Islanda si esplora al meglio in autonomia e una macchina è indispensabile per raggiungere i luoghi più iconici. In questo articolo trovi la nostra guida completa con consigli utili per scegliere il veicolo giusto e accedere a uno sconto esclusivo presso l’agenzia di noleggio n.1 in Islanda: affidabile, trasparente e con assistenza top. Non partire senza leggerlo!
Questo itinerario è perfetto da fine marzo a fine settembre, quando le giornate sono lunghe e la luce resta fino a tarda sera, permettendoti di vedere molte cose anche in soli tre giorni. Il meteo potrà cambiare in fretta, ma è proprio questa imprevedibilità a rendere l’Islanda ancora più affascinante.
Lungo la costa sud troverai cascate maestose, spiagge di sabbia nera, ghiacciai e vulcani nascosti tra le nebbie. Un susseguirsi di paesaggi mozzafiato che ti resteranno nel cuore.
Dalla vivace Reykjavík fino alla laguna glaciale di Jökulsárlón, ti guideremo passo dopo passo in un viaggio intenso, spettacolare e indimenticabile.
l primo giorno lo dedicheremo ad alcune tra le più belle e scenografiche cascate dell’isola. Il nostro obiettivo e’ quello di raggiungere la cittadina di Vik dove pernotteremo per 2 notti.
Ricorda che le ore di luce, sono moltissime nei mesi primaverili ed estivi e che potrai fare tutto con estrema calma.
Durante il tragitto potrai ammirare alcuni dei luoghi iconici dell’isola, cascate mozzafiato, spiagge nere come la pece e tenerissime pulcinelle di mare.
Dovrai percorrere parecchi chilometri ma, per fortuna, tutti i luoghi che visiterai, sono vicini al parcheggio e facilmente raggiungibili.
Per la prima e la seconda notte, ti suggeriamo di prenotare un alloggio nella zona di VIK.
Il secondo giorno sarà dedicato alla bellissima zona del parco Skaftafell, alla laguna Jökulsárlón ed alla spettacolare Diamond Beach. Dopo aver visitato la spiaggia dei diamanti, torneremo a Vick per la notte.
Puoi decidere di visitare prima la laguna e la spiaggia e lasciare la cascata ed il ghiacciaio per il viaggio di ritorno verso Vik. Visto che sono due escursioni impegnative, valuta se farle in base al tempo ed al tuo livello di forma.
Oggi continuerai il tuo viaggio a ritroso iniziando a dirigerti verso nord. Lungo la strada visiterai il popolare Circolo d’oro ed alcuni tra i paesaggi più belli, popolari e nascosti dell’isola.
Per la terza ed ultima notte ti suggeriamo di prenotare un alloggio nella capitale o, qualora il tuo volo sia alla sera o nelle prime ore del mattino, un alloggio direttamente nella zona dell’aeroporto di Keflavik
Per viaggiare in totale libertà in Islanda ti consigliamo Blue Car Rental, una delle agenzie più affidabili del Paese, scelta da oltre 1,5 milioni di viaggiatori. Uffici aperti 24/7 a pochi passi dall’aeroporto di Keflavík, auto nuove e servizio impeccabile.
Goditi il tuo viaggio senza pensieri, con un’auto perfetta per le strade islandesi.
‼️ Non dimenticare di stipulare un contratto con copertura casco completa. In Islanda, non si scherza con vento, sassi e intemperie.
In Islanda la richiesta di alloggi è molto più alta delle stanze disponibili e i prezzi, già elevati, aumentano rapidamente. Prenota il prima possibile con cancellazione gratuita, così potrai disdire o modificare senza costi… e assicurarti la migliore tariffa disponibile.
Il clima islandese può cambiare rapidamente in qualsiasi stagione, per questo è importante scegliere l’abbigliamento giusto. Ecco le principali categorie di capi da portare con te:
Scopri le nostre guide complete con consigli su cosa mettere in valigia per ogni stagione.
Prima di partire per l’Islanda, una buona assicurazione ti tutela da imprevisti tipici di una terra straordinaria ma imprevedibile: ghiacciai, vulcani, meteo che cambia, voli in ritardo. Nella nostra guida trovi consigli pratici e come scegliere la polizza giusta per il tuo itinerario.
Leggi la guida completa e attiva la copertura più adatta alle tue esigenze.