4 Giorni in Islanda Circolo d’oro e penisola di Snaefellsnes

Se vuoi vivere un’avventura islandese completa, questo itinerario di 4 giorni combina due delle regioni più spettacolari del paese: il Circolo d’Oro, con i suoi geyser, cascate e faglie tettoniche, e la penisola di Snæfellsnes, un concentrato di paesaggi mozzafiato spesso definito “l’Islanda in miniatura”.

In questo viaggio scoprirai la potenza della natura islandese, tra sorgenti termali ribollenti, vulcani ricoperti di ghiaccio e scogliere battute dal vento. Potrai ammirare alcune delle cascate più imponenti dell’isola, camminare tra le placche continentali e raggiungere luoghi iconici come il monte Kirkjufell, reso famoso dalla serie Game of Thrones.

L’itinerario è ideale da fine marzo a fine settembre, quando le strade sono accessibili e le giornate più lunghe permettono di godersi al meglio ogni tappa. Come sempre in Islanda, il meteo può essere imprevedibile, quindi preparati a vivere tutte e quattro le stagioni in un solo giorno!

Se sei alla ricerca di un’esperienza che unisce storia, natura selvaggia e panorami da cartolina, questo viaggio è perfetto per te. Sei pronto a partire? Scopri il programma giorno per giorno!

Dettaglio itinerario giorno per giorno

Il tuo viaggio inizia con una giornata ricca di contrasti, tra fenomeni geologici straordinari e momenti di puro relax. Il Circolo d’Oro è una delle aree più iconiche d’Islanda e oggi ne esplorerai le tappe più spettacolari.

La prima sosta è al Ponte tra i Continenti, un luogo simbolico dove puoi letteralmente camminare tra la placca tettonica nordamericana e quella eurasiatica. Qui la crosta terrestre si sta lentamente allontanando, creando una frattura visibile nel suolo, un promemoria impressionante della forza della natura islandese.

Proseguendo, visiterai Raufarhólshellir, una delle grotte di lava più grandi d’Islanda. Percorrere questi tunnel sotterranei ti farà sentire come se stessi esplorando il cuore della terra, circondato da formazioni laviche modellate dalle eruzioni di migliaia di anni fa.

Tornando in superficie, ti dirigerai verso Selfoss, una cittadina accogliente che prende il nome dalla vicina cascata. È il posto perfetto per una breve sosta prima di raggiungere una delle meraviglie naturali più particolari dell’isola: il Kerið Crater. Questo antico cratere vulcanico, con il suo lago azzurro incastonato tra pareti di roccia rossa e nera, è una delle immagini più affascinanti del Circolo d’Oro.

Il viaggio prosegue verso una delle cascate più celebri d’Islanda: Gullfoss. Qui, il fiume Hvítá si tuffa con una potenza incredibile in una gola profonda, creando un gioco di spruzzi e arcobaleni che lascia senza fiato.

Dopo Gullfoss, ti aspetta la magia dell’area geotermica di Geysir, dove il geyser Strokkur erutta ogni pochi minuti, lanciando colonne d’acqua bollente fino a 20 metri d’altezza. È uno degli spettacoli naturali più affascinanti d’Islanda e una testimonianza della potenza dell’attività vulcanica dell’isola.

Lungo il percorso, farai una sosta a Brúarfoss, una delle cascate meno turistiche ma incredibilmente suggestive. Le sue acque turchesi creano un contrasto spettacolare con il paesaggio circostante, rendendola una delle gemme nascoste dell’Islanda.

Dopo una giornata intensa di esplorazioni, quale modo migliore per rilassarsi se non nelle terme di Laugarvatn Fontana Spa? Qui potrai immergerti nelle calde acque termali, rilassarti in una sauna naturale alimentata dal vapore geotermico e persino provare il tradizionale pane di segale cotto sottoterra grazie al calore del suolo.

Dopo il tramonto, sarai pronto per riposarti e ricaricare le energie per un altro giorno di avventure islandesi!


Cosa vedere il primo giorno:


Prenota una stanza nella zona di Laugarvatn per 1 notte.

Strutture consigliate con bagno privato e cancellazione gratuita:


Itinerario del giorno e gallery dei luoghi che vedrai

Il secondo giorno del tuo viaggio ti porterà dalla storia e geologia del Parco Nazionale Þingvellir fino agli incredibili paesaggi della penisola di Snæfellsnes, una regione che racchiude l’essenza dell’Islanda tra montagne, scogliere e cascate spettacolari.

La giornata inizia con una visita al Parco Nazionale Þingvellir, patrimonio dell’UNESCO e luogo storico fondamentale per l’Islanda. Qui fu fondato il primo parlamento islandese nel 930 d.C., rendendolo uno dei luoghi politici più antichi al mondo. Ma Þingvellir non è solo storia: camminando tra le faglie tettoniche che separano la placca nordamericana da quella eurasiatica, potrai osservare con i tuoi occhi la deriva dei continenti in un paesaggio unico al mondo.

Dopo questa immersione nella storia e nella geologia, ti dirigerai verso il nord-ovest per scoprire un altro spettacolo naturale: il Grábrók, un cratere vulcanico che offre un breve ma panoramico sentiero fino alla sua cima. Da qui, potrai godere di una vista straordinaria sulla valle lavica circostante, un paesaggio che testimonia l’attività vulcanica di questa regione.

Proseguendo lungo la penisola di Snæfellsnes, farai tappa alle scogliere di Gerðuberg, una spettacolare formazione di colonne di basalto perfettamente allineate, che sembrano scolpite a mano. Questo fenomeno naturale è uno dei migliori esempi di basalto colonnare in Islanda e merita sicuramente una sosta fotografica.

La prossima tappa è Selvallafoss, una cascata meno conosciuta ma incredibilmente suggestiva. Anche qui, come a Seljalandsfoss, è possibile camminare dietro il getto d’acqua per un’esperienza immersiva nella natura islandese.

Dopo un’intensa mattinata di esplorazioni, raggiungerai la cittadina di Stykkishólmur, il cuore della costa settentrionale della penisola di Snæfellsnes. Questo pittoresco villaggio di pescatori è famoso per le sue case colorate, il porto affacciato sul Breiðafjörður e il promontorio di Súgandisey, da cui si gode una vista spettacolare sulle isole circostanti.

Dopo la sosta a Stykkishólmur, è il momento di visitare uno dei luoghi più iconici d’Islanda: il Monte Kirkjufell e la cascata Kirkjufellsfoss. Questo monte dalla forma inconfondibile, reso celebre dalla serie Game of Thrones, è uno dei punti più fotografati del paese. Con la cascata in primo piano e il monte sullo sfondo, il paesaggio qui è davvero da cartolina.

La giornata si conclude a Grundarfjörður, un tranquillo villaggio di pescatori situato ai piedi del Kirkjufell. Qui potrai rilassarti e goderti l’atmosfera unica della penisola, preparandoti a un altro giorno di avventure nella straordinaria terra islandese.


Cosa vedere il secondo giorno:


Prenota una stanza a Grundarfjörður per 1 notte.

Strutture consigliate con bagno privato e cancellazione gratuita:


Itinerario del giorno e gallery dei luoghi che vedrai

Il terzo giorno del tuo viaggio è interamente dedicato alla scoperta della penisola di Snæfellsnes, una regione ricca di paesaggi mozzafiato, formazioni vulcaniche e coste selvagge. Spesso definita “l’Islanda in miniatura”, questa zona racchiude in pochi chilometri tutte le meraviglie naturali dell’isola.

La giornata inizia con una visita a Svöðufoss, una cascata circondata da colonne di basalto, meno conosciuta ma incredibilmente suggestiva. Un breve sentiero ti condurrà a questo spettacolo naturale, perfetto per iniziare la giornata con un’immersione nella bellezza islandese.

Proseguendo, raggiungerai il Saxhóll Crater, un antico cratere vulcanico alto circa 100 metri. Grazie a una scalinata che porta fino alla cima, potrai ammirare una vista spettacolare sulla penisola e sull’oceano, con il ghiacciaio Snæfellsjökull sullo sfondo.

La prossima tappa è Djúpalónssandur, una spiaggia di sabbia nera disseminata di resti metallici di un antico relitto navale. Qui troverai anche le famose “pietre del sollevamento”, un tempo usate dai pescatori per dimostrare la loro forza. Il paesaggio è selvaggio e affascinante, con rocce laviche modellate dal vento e dalle onde.

Proseguendo lungo la costa, arriverai al Malarrif Lighthouse, un faro bianco che si erge solitario in un paesaggio lunare. Da qui potrai godere di una splendida vista sulle scogliere e sull’oceano.

Non lontano si trovano le imponenti formazioni rocciose di Lóndrangar, due faraglioni di basalto alti 75 e 61 metri, che sembrano torri naturali emerse dall’oceano. Sono il risultato dell’erosione di un antico cratere vulcanico e ospitano numerose colonie di uccelli marini.

Dopo queste soste panoramiche, è il momento di esplorare due dei villaggi più pittoreschi della penisola: Hellnar e Arnarstapi. Questi piccoli insediamenti di pescatori sono collegati da un suggestivo sentiero costiero, dove potrai ammirare spettacolari formazioni rocciose, archi naturali e scogliere battute dalle onde. Qui troverai anche il famoso Stone Bridge, un ponte naturale in pietra lavica che offre una vista mozzafiato sul mare.

Dopo Arnarstapi, ti dirigerai verso un’altra meraviglia naturale: Rauðfeldsgjá Gorge, una stretta gola scavata nella montagna. Se il meteo lo permette, puoi addentrarti al suo interno per un’esperienza suggestiva, camminando tra pareti di roccia coperte di muschio e un piccolo ruscello che scorre lungo il fondo.

La prossima tappa è Búðakirkja, la famosa chiesetta nera di Búðir, una delle più iconiche d’Islanda. Questo piccolo edificio in legno, circondato da un paesaggio vulcanico e affacciato sull’oceano, è uno dei luoghi più fotografati della penisola.

Prima di tornare a Reykjavík, farai una sosta a Ytri Tunga, una spiaggia nota per la sua colonia di foche. Qui, con un po’ di fortuna, potrai vedere questi simpatici animali riposare sugli scogli o nuotare nelle acque poco profonde della baia.

Dopo questa giornata ricca di esplorazioni, il viaggio si conclude con il rientro a Reykjavík, dove potrai goderti una serata nella vibrante capitale islandese, tra ristoranti tipici, caffè accoglienti e passeggiate lungo il porto.


Cosa vedere il terzo giorno:


Prenota una stanza a Reykjavík per 2 notti.

Strutture consigliate con bagno privato e cancellazione gratuita:

Hotel consigliato vicino l’aeroporto di Keflavík 


Itinerario del giorno e gallery dei luoghi che vedrai

Oggi dedicherai la giornata alla scoperta della capitale islandese. Nel pomeriggio / sera potrei rilassarti in una delle due popolari lagune vicine a Reykjavík

Vediamo i principali punti d’interesse da visitare passeggiando per la città:

  • Hallgrímskirkja – La cattedrale della capitale.
  • Harpan – La sala concerti e centro congressi della capitale.
  • Sun Voyager – Il vascello vichingo stilizzato.
  • Skólavörðustígur – La strada arcobaleno – che porta direttamente alla cattedrale.
  • Kattakaffihúsið – Il cat caffè, grazioso bar dove mangiare una fetta di torta e bere un caffè circondato da teneri gatti.
  • Baejarins bestu – Il chiosco degli hot-dog più famoso d’Islanda.
  • Cattedrale di Cristo Re – La seconda cattedrale della capitale.

Al pomeriggio o alla sera, goditi le ultime ore in Islanda immerso in una delle più famose lagune dell’isola.

Prenota le camere il prima possibile con cancellazione gratuita, in modo da poterle disdire o modificare successivamente. In Islanda la richiesta è molto più alta delle stanze disponibili e i prezzi, già elevati, tendono a salire rapidamente.


Prenotare l’auto a noleggio adatta a questo tour di 4 giorni

Prima cosa da fare, in base ai giorni a tua disposizione, è quella di prenotare un auto a noleggio in Islanda adatta al tuo tour. In questo caso, potrai scegliere qualsiasi tipologia di vettura, anche una semplice Yaris, perché raggiungerai solo mete su strade perfettamente asfaltate. Assicurati che sia comoda perchè dovrai macinare parecchi chilometri.

Leggi le nostre guide per scegliere in modo corretto:

Noi consigliamo queste agenzie di noleggio auto Islandesi considerate tra le migliori sul mercato locale:

  • Blue Rental
    Si tratta semplicemente dell’ agenzia di noleggio n.1 dell’isola con un servizio top e un parco macchine enorme e ben tenuto.
  • Lava Car Rental
    Vincitrice di numerosi premi per la qualità del servizio nel 2023, assegnati sulla base delle opinioni dei clienti.

Se invece preferisci noleggiare un camper, ti consigliamo:

  •  CampEasy   Semplicemente il top per servizi, qualità e varietà dei mezzi disponibili se decidi di noleggiare un camper o un van.

Non dimenticare di stipulare un contratto con copertura casco completa. In Islanda, non si scherza con vento, sassi e intemperie.


NOTE:

Ricorda che si tratta di un viaggio On the road quindi devi essere pronto a passare un po’ di ore in auto e fare qualche passeggiata più o meno impegnativa.

Questo tour è realizzabile unicamente nei mesi di primavera / estate quando le giornate sono molto lunghe.


Cosa portare nel trolley per 4 giorni in Islanda


Attento agli imprevisti

Prima di partire per un viaggio in Islanda, stipulare un’assicurazione è fondamentale per affrontare con serenità qualsiasi imprevisto. L’Islanda, con i suoi ghiacciai imponenti, vulcani attivi e repentini cambiamenti climatici, è una terra straordinaria ma imprevedibile. Un’assicurazione adeguata ti proteggerà da eventuali difficoltà che potrebbero emergere in un ambiente così variegato e a volte sfidante.

Puoi leggere la nostra guida: Assicurazione viaggio Islanda: consigli per scegliere


Altri tour tra cui scegliere: