Portare il cibo in Islanda: come risparmiare e cosa sapere

Uno dei modi più efficaci per risparmiare durante un viaggio in Islanda è portare con sé una parte del cibo dall’Italia. I prezzi nei supermercati islandesi, specialmente per prodotti importati o per la carne, possono essere molto alti rispetto agli standard italiani. Tuttavia, è importante rispettare alcune regole doganali precise.

I limiti da rispettare

In Islanda, puoi portare cibo per un valore massimo di 25.000 ISK (circa 170 euro) senza doverlo dichiarare. Inoltre, c’è un limite di peso: massimo 10 kg di alimenti per persona.

Questi limiti si applicano complessivamente, quindi è importante organizzarsi bene scegliendo alimenti leggeri ma nutrienti.

Cosa puoi portare

  • Pasta e riso
  • Biscotti, snack secchi e cracker
  • Zuppe disidratate o in polvere
  • Spezie, sale, zucchero
  • Cibi in scatola (tonno, legumi, mais, etc.)
  • Barrette energetiche e cereali
  • Caffè e tè
  • Formaggi stagionati sottovuoto (es. parmigiano)
  • Tonno nelle buste

Tutti i prodotti devono essere confezionati, sigillati e in quantità per uso personale, non commerciale.

Cosa non puoi portare

  • Carne fresca o congelata (di qualsiasi tipo, compresi insaccati non cotti)
  • Prodotti caseari freschi non stagionati (come mozzarella o latte liquido)
  • Frutta e verdura fresche
  • Pesce crudo
  • Semi e piante (se non certificati)

La normativa islandese è molto rigida per evitare la diffusione di malattie animali e vegetali. Qualsiasi violazione può comportare multe salate o il sequestro degli alimenti.

Consiglio pratico

Opta per cibi leggeri, ad alto valore calorico e facili da preparare. Una volta arrivato, potrai integrare quello che ti manca facendo la spesa in Islanda acquistando pane fresco, latte o verdure nei supermercati locali, concentrando così il budget solo su prodotti freschi di giornata.

Minestre, zuppe e risotti pronti da portare in Islanda

Un’ottima soluzione per risparmiare in Islanda e avere sempre un pasto caldo a portata di mano sono le minestre e i risotti pronti in busta, come quelli della Knorr. Leggeri da trasportare, economici e facili da preparare (basta solo dell’acqua calda), sono ideali per una cena veloce in guesthouse o per rifocillarsi dopo una giornata di escursioni. Perfetti anche per chi viaggia con un fornellino da campeggio o ha accesso a una cucina condivisa. Un piccolo gesto che può fare la differenza sul budget – e sulla comodità!

Risotti pronti

risotti pronti sono un’ottima idea da portare con sé in Islanda: pratici, leggeri e semplicissimi da preparare con un po’ d’acqua calda. Perfetti per una cena calda in appartamento o per risparmiare nei giorni in cui si è lontani da ristoranti e supermercati.
Scopri quelli che ti consigliamo per il tuo viaggio

Zuppe e minestre pronte

Portare con sé alcune zuppe e minestre pronte è una scelta intelligente per affrontare il clima islandese con qualcosa di caldo sempre a disposizione. Leggere da trasportare, veloci da preparare e ideali anche con un semplice bollitore, sono perfette per una pausa economica e confortante dopo una giornata all’aperto.
Scopri quali portare nel tuo zaino

Tonno in busta: pratico, leggero e senza lattina

Un’ottima alternativa al classico tonno in scatola è il tonno confezionato in buste sottovuoto. È molto più leggero da trasportare, non occupa spazio inutile in valigia e soprattutto non richiede l’apertura con l’apriscatole. Puoi usarlo per condire velocemente una pasta, arricchire un’insalata o preparare un panino da portare con te durante le escursioni. In più, essendo già pronto, è perfetto quando non hai a disposizione una cucina o vuoi mangiare qualcosa di rapido e nutriente.