Organizzare un viaggio in Islanda è il sogno di molti, ma se sei celiaco o intollerante al glutine, potresti chiederti: “Potrò mangiare in sicurezza?”. La risposta è sì — con la giusta preparazione, l’Islanda è una meta sorprendentemente gluten free friendly.
In questa guida troverai informazioni aggiornate, consigli pratici, parole utili in islandese e una lista di ristoranti e supermercati dove trovare opzioni senza glutine. In più, una sezione dedicata al volo con EasyJet ti aiuterà a viaggiare più sereno fin dalla partenza.
In questo articolo parleremo di:
- Le regole delle compagnie aeree per portare alimenti senza glutine a bordo (EasyJet, Icelandair, Wizz Air)
- I ristoranti e locali gluten free friendly a Reykjavík e nel resto dell’isola
- Le catene di supermercati islandesi dove trovare prodotti gluten free e i marchi più comuni
- I consigli pratici per cucinare durante il viaggio, scegliere alloggi con cucina e portare il giusto quantitativo di cibo da casa
- Le birre senza glutine disponibili nei bar e supermercati islandesi
- L’app da portare sempre con te in viaggio
- Una testimonianza diretta di un turista italiano in Islanda.
✈️ Portare cibo senza glutine in aereo: cosa sapere prima di partire

Se soffri di celiachia, portare con te alimenti sicuri è fondamentale, specialmente per affrontare il volo, il trasferimento in auto o le prime ore in Islanda prima di trovare un supermercato adatto. Alcune compagnie aeree offrono la possibilità di imbarcare gratuitamente un bagaglio a mano supplementare solo per trasportare cibo senza glutine — ma attenzione: ogni compagnia ha regole diverse.
Ecco cosa prevedono EasyJet, Icelandair e Wizz Air, le tre principali compagnie che volano direttamente dall’Italia a Reykjavík.

🟠 EasyJet – bagaglio aggiuntivo gratis per cibo senza glutine
Rotte dirette da: Milano Malpensa
EasyJet è una delle compagnie più attente alle esigenze alimentari speciali. Se sei celiaco e hai un certificato medico che lo attesta, puoi:
- Portare gratuitamente un secondo bagaglio a mano da cappelliera, esclusivamente per contenere alimenti senza glutine per uso personale (non si tratta di un bagaglio da stiva).
- Il cibo trasportato non deve richiedere refrigerazione né cottura e deve essere ben confezionato.
- Per ottenere l’autorizzazione, è necessario:
- Scrivere una mail a:
assistenza.speciale@easyjet.com
- Contattare il numero verde:
800 922 239
(attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20) - Allegare il certificato medico che attesti la diagnosi di celiachia, preferibilmente in inglese
- Scrivere una mail a:
✅ Una volta approvato, riceverai via email la conferma che potrai portare a bordo un bagaglio aggiuntivo dedicato esclusivamente al cibo senza glutine.

🔵 Icelandair
Rotte dirette da: Milano Malpensa (stagionale), Roma Fiumicino
Icelandair non prevede ufficialmente un bagaglio extra per motivi medici, ma consente di portare cibo personale a bordo all’interno del bagaglio a mano, se:
- Il cibo è preconfezionato e sigillato (barrette, cracker, pane, snack senza glutine)
- Non eccede i limiti di peso e dimensioni del bagaglio a mano (10 kg)
- È adatto al consumo durante il volo (niente liquidi oltre 100 ml)
🔎 Suggerimento: contattare comunque il customer care per segnalare in anticipo l’esigenza e chiedere conferma scritta.

🟣 Wizz Air
Rotte dirette da: Milano Malpensa, Roma Fiumicino (stagionale)
Wizz Air non permette bagagli extra per motivi medici ma consente di portare:
- Cibo solido senza restrizioni particolari, all’interno del bagaglio a mano
- Meglio se ben confezionato e chiaramente etichettato (in inglese)
- Nessuna necessità di autorizzazione preventiva per gli alimenti secchi
💡 Consiglio: porta con te una dichiarazione scritta in inglese che spieghi la tua condizione, da mostrare in caso di controlli
🧳 In sintesi: cosa portare in volo
Compagnia | Bagaglio extra per cibo GF | Note principali |
---|---|---|
EasyJet | ✅ Sì, con certificato | Serve chiamare il call center |
Icelandair | ❌ No, ma cibo nel bagaglio | Solo cibi secchi, max 10kg totali |
Wizz Air | ❌ No, ma cibo ammesso | Nessuna richiesta preventiva |
🍽️ Ristoranti “gluten free friendly” in Islanda

Mangiare fuori da celiaci in Islanda è assolutamente fattibile, ma il trucco è comunicare chiaramente la propria condizione—soprattutto quando il personale non ha familiarità con la celiachia . Prenotare in anticipo, spiegare la gravità della celiachia e controllare più volte (all’arrivo e al momento del servizio) sono mosse sagge .
🍷 Reykjavík – opzioni consigliate
- Tapas Barinn (Vesturgata 3b): iconico, molto attento, serve birra gluten‑free e assicura piatti completamente privi di glutine, sostituendo eventuali elementi non GF
- Sjávargrillið (Skólavörðustígur): ristorante di pesce; il personale è preparato e sa adattare i piatti sacrificando solo le componenti con glutine
- Reykjavík Kitchen (Rauðarárstígur 8): menu con chiare indicazioni GF, staff qualificato e buona selezione di piatti salutari
- Eldur og Ís: crepes vegane e gelato, anche GF, in un locale accogliente vicino al centro
- Reykjavík Chips: locale snack con patatine fritte in friggitrice separata e salse GF; adatto per spuntini veloci
🥂 Altri ristoranti segnalati
Sono indicati (non sempre esplicitamente segnalati GF, ma con piatti adattabili):
Messinn, Kopar, Fiskimarkaðurinn, Grillmarkaðurinn, Apótekið, Fiskifélagið, Torfan, Kolabrautin, Steikhúsið
🌄 Sud Islanda (Selfoss, Vík, Hella, Kirkjubæjarklaustur)
- Byrja (Selfoss): Caesar salad sicura per celiaci
- Midgard Restaurant & Bar (Hvolsvöllur): burger che possono essere personalizzati GF
- Ice Cave Bistro (Vík): anche zuppe e curry con pane GF su richiesta
- The Berg / Südúr Vik (Hotel Vík): menu con etichette GF e attenzione alla contaminazione
- Hotel Stracta Bistro (Hella): piatti semplici, ambiente attento
- Klaustur Restaurant : chef consapevoli e disponibili
🐟 Est e Nord Islanda (Höfn, Akureyri)
- Pakkhús e Otto Matur & Drykkur (Höfn): cucina locale con opzioni GF
- Moe’s Food Truck (Akureyri): fish & chips GF, fritto in olio dedicato
- Bautinn, Mulaberg Bistro & Bar, Strikið (Akureyri): vari piatti adattabili GF
🛒 Supermercati e prodotti senza glutine in Islanda

Acquistare cibo gluten free in Islanda è semplice grazie alla presenza di diverse catene di supermercati ben fornite. Ecco dove fermarti, cosa trovare e quali conviene scegliere:
🟨 Bónus

La catena low cost più diffusa (33 sedi, incluse fuori Reykjavík)
- Orari: generalmente 10:00–20:00 (in alcune sedi 10–19 o 11–18 la domenica)
- Prodotti GF: pane, biscotti, muffin e alcuni prodotti surgelati senza glutine
- Note: è utile per fare la spesa prima di partire e quando si cerca convenienza; la gamma GF è limitata, ma sufficiente per rifornirsi all’ingresso e all’uscita della città.
🟩 Krónan

Supermercato economico (26 sedi) molto amato dai locali
ecco i prodotti senza glutine che potete trovare in questa catena
- Orari: 09:00–21:00 (in Reykjavík e lungo la Ring Road)
- Prodotti GF: ampio assortimento vicino al banco pane e vicino ai derivati per tacos; marchi come Schär (pane, cracker, pizza, biscotti), pasta GF, snack, carne confezionata GF
- Note: etichette chiare, icone GF, ottimo per fare scorta prima di andare nelle zone meno servite.
🟦 Netto

Catena tra supermercato e negozio dipartimentale (15 sedi)
- Orari: alcune sedi aperte 24 ore, altre fino alle 21:00
- Prodotti GF: sezione salute/alimentari con pane, biscotti, barrette e snack; anche prodotti Schär
- Note: buoni articoli GF a prezzi moderati, comodo se serve qualcosa a tarda ora.
🟥 Hagkaup

Ipermercato “premium” (8 sedi principali, più outlet e 24/7 in alcuni)
- Orari: variabili ma spesso fino a mezzanotte o 24/7 (alcune sedi)
- Prodotti GF: vasta scelta di pane, pasta, biscotti, snack, prodotti importati (anche italiani/tedeschi), sezioni ben fornite (anche non alimentari)
- Note: ideale se cerchi importati e prodotti da forno GF; prezzi più alti.
🟧 Altre catene e negozi
- Iceland (convenience, 6 sedi): aperto 24/7, offre prodotti base GF e surgelati
- Super1, Euro-Market, Samkaup Strax, Krambúðin, Kjörbúðin: assortimenti limitati, ma utili in aree remote o fuori orario
- Costco (1 sede): ideale se hai tessera; grandi confezioni GF convenienti
- Heilsuhúsið / negozi biologici locali: buona scelta di prodotti gluten free importati/eccellenze locali
⏰ Orari riassunti
Catena | Orari principali |
---|---|
Bónus | 10–20 (alcune 10–19 o 11–18 domenica) |
Krónan | 09–21 (anche domenica) |
Netto | 24 h / fino 21 h |
Hagkaup | Fino a mezzanotte o 24/7 (alcune sedi) |
Iceland | 24/7 |
Convenience | 24/7 (Krambúðin, 10‑11) |
Schär: Marchio principale di prodotti senza glutine in Islanda

Se sei celiaco o segui una dieta gluten free, sicuramente conosci Schär, uno dei marchi più affidabili e diffusi nel mondo dell’alimentazione senza glutine. Fondata in Alto Adige, l’azienda è da oltre 40 anni un punto di riferimento per chi cerca prodotti buoni, sicuri e pensati per chi non può consumare glutine.
Dalla colazione alla cena, Schär offre un’ampia gamma di prodotti: pane, pasta, biscotti, snack, farine, surgelati e molto altro. Tutti rigorosamente senza glutine e realizzati in stabilimenti certificati, con controlli severi per garantire l’assenza di contaminazioni.
In Islanda, i prodotti Schär sono facilmente reperibili nei principali supermercati, tra cui Nettó, Krónan e Hagkaup. Questo li rende una risorsa preziosa per chi viaggia, perché permette di trovare con facilità alimenti gluten free affidabili, anche quando si è lontani da casa.
Quando prepari il tuo viaggio, puoi considerare di acquistare alcuni prodotti Schär in loco: ti aiuteranno a gestire meglio i pasti “on the go” durante le escursioni, senza dover sempre cercare un ristorante adatto. Un piccolo aiuto che fa una grande differenza!
💡 Consigli pratici
- Fai scorta di GF a Reykjavík: nelle zone remote la disponibilità può calare drasticamente
- Usa frigoriferi portatili o borse termiche se viaggia in auto per richiedere la massima freschezza
- Controlla le etichette: cerca simboli GF e ingredienti chiari (Schär e store brand suddividono con icone)
- Visita anche i negozi biologici: più selezionati, possono avere prodotti interessanti per celiaci
Questa panoramica ti aiuta a sapere esattamente dove fare la tua spesa gluten free, su quali supermercati puntare e cosa cercare. Per un viaggio on the road, ti basta fare il pieno a Reykjavík e sarai tranquillo per diversi giorni!
🍺 Birre senza glutine in Islanda: dove trovarle e cosa sapere

Anche se l’Islanda è famosa per i suoi paesaggi più che per le birre, negli ultimi anni l’offerta di birre senza glutine è cresciuta, soprattutto nei locali di Reykjavík e nei punti vendita ufficiali di alcolici.
🏪 Dove si acquistano le birre in Islanda?
In Islanda la vendita di alcolici è monopolio statale: puoi comprare birra (con gradazione alcolica superiore al 2,25%) solo nei negozi Vínbúðin, gestiti dallo Stato.
- Le sedi più grandi, specialmente a Reykjavík, offrono fino a 5 varietà di birre senza glutine
- Nei punti vendita delle cittadine principali (es. Akureyri, Selfoss, Egilsstaðir), è solitamente disponibile almeno 1 birra gluten free
- L’orario di apertura tipico è:
- Lun–Gio: 11:00–18:00
- Ven: 11:00–19:00
- Sab: 11:00–18:00
- Dom: chiuso
(Alcune sedi possono aprire anche alle 14:00 o avere orari ridotti in zone remote)
📍 Trova il punto vendita più vicino: https://www.vinbudin.is
🍻 Bar e pub dove bere gluten free a Reykjavík
La scena dei craft bar è molto viva e alcuni locali sono particolarmente attenti anche alle esigenze dei celiaci:
🍺 Craft bar consigliati:
- MicroBar – Ottima selezione di birre artigianali, spesso anche gluten free; a volte anche alla spina
- Skúli Craft Bar – Ampia scelta e personale preparato; birre GF di importazione
- Mikkeller & Friends Reykjavík – Importazioni danesi e selezione raffinata; possibilità di trovare birre GF più ricercate
🍻 Altri locali dove trovare birre GF:
- Kaffibarinn – Storico bar islandese, spesso ha almeno una birra senza glutine disponibile
- Boston Reykjavík – Atmosfera rilassata, buona probabilità di trovare almeno una varietà GF
- Public House Gastropub – Locale moderno, offre talvolta birre gluten free “crowd pleaser” più leggere
💡 Nota bene: la disponibilità cambia frequentemente. Non è raro che un locale esaurisca le birre GF temporaneamente. Fortunatamente, molti di questi pub sono concentrati nel centro di Reykjavík e si possono visitare anche a piedi, uno dopo l’altro.
🔎 Marche comuni di birre senza glutine in Islanda
Anche se l’Islanda non produce birre gluten free in grandi quantità, le birre senza glutine più diffuse sono importate, soprattutto da:
- Danimarca – molte birre GF presenti nei craft bar arrivano da lì
- Germania e Belgio – per le versioni più classiche
- UK/Irlanda – come la “Green’s” e alcune Pale Ale GF
Occasionalmente, nei bar o a Vínbúðin puoi trovare:
- Estrella Damm Daura (Spagna)
- Mongozo Premium Pilsner (Belgio)
- Green’s Amber Ale o Blonde (UK)
- To Øl GF Series (Danimarca)
- Mikkeller “I Wish” IPA GF (Danimarca)
✅ Consiglio pratico
Se sei celiaco e vuoi gustarti una birra in tranquillità:
- Chiedi sempre se è certificata gluten free e non solo “low gluten” (alcune possono non essere sicure per chi è celiaco)
- Preferisci bottiglia o lattina sigillata se non sei certo delle modalità di spillatura
- Porta con te una frase in inglese o islandese che spieghi che non puoi tollerare nemmeno tracce di glutine
🏠 Dove dormire e quanto cibo puoi portare

Chi viaggia in Islanda con esigenze alimentari particolari sa quanto sia importante scegliere con cura l’alloggio e sapere con esattezza cosa è permesso portare nel proprio bagaglio. Ecco i nostri consigli per affrontare il viaggio senza imprevisti.
🍳 Alloggi con cucina: la scelta più sicura
Se sei celiaco, soggiornare in un alloggio con cucina può davvero fare la differenza. Ti permette di:
- Prepararti i pasti in totale sicurezza, senza rischi di contaminazione
- Consumare prodotti portati da casa
- Ridurre i costi, cucinando da sé soprattutto in zone dove i ristoranti sono rari o costosi
Tipologie consigliate:
- Appartamenti o case vacanza su Airbnb o Booking
- Camere con angolo cottura (in guesthouse, ostelli e residence)
- Camper o van a noleggio con cucina integrata
- Hotel che offrono l’uso cucina o colazioni personalizzate (verifica sempre in anticipo)
Quanto cibo senza glutine puoi portare in vacanza in Islanda ?
✈️ Nel bagaglio a mano
✔️ Consentiti senza limiti particolari i cibi solidi (cracker, pane, biscotti, barrette, pasta secca, ecc.), meglio se confezionati e sigillati.
✔️ Consentiti liquidi > 100 ml (come yogurt o salse) SOLO se giustificati da esigenze mediche, accompagnati da una:
- Dichiarazione medica (in italiano e inglese) che spiega la diagnosi di celiachia e la necessità di avere cibo proprio.
- In alcuni casi, il personale di sicurezza può chiedere di verificare il contenuto, ma non può vietarne il trasporto se è motivato da esigenze di salute.
🧳 Nel bagaglio da stiva
✔️ Nessun limite particolare, puoi portare:
- Pane, pasta, snack gluten free.
- Prodotti confezionati (anche carne/latte se resti nell’UE).
- Quantità adeguata al viaggio personale (es. non per vendita o distribuzione).
🏥 Documentazione consigliata
🔹 Lettera del medico curante o specialista, preferibilmente:
- In italiano e inglese.
- Firmata e datata (anche su carta intestata del medico/ASL).
- Con scritto:
- La diagnosi di celiachia (ICD-10 K90.0) o malattia celiaca.
- La necessità di avere con sé alimenti privi di glutine durante il viaggio.
- Eventuale menzione a cibi liquidi specifici (es. omogeneizzati, salse, yogurt).
✔️ Non è obbligatoria per la UE, ma fortemente consigliata per semplificare i controlli e prevenire problemi.
L’app che ti aiuta a trovare ristoranti gluten free in Islanda: Find Me Gluten Free

Quando si viaggia in un Paese straniero, soprattutto in luoghi meno popolati come l’Islanda, trovare un ristorante che offra opzioni sicure per celiaci può sembrare una sfida. Per fortuna, esiste un’app davvero utile: Find Me Gluten Free, il cui slogan è “Find great gluten-free friendly restaurants, anywhere you go”.

Quest’app è molto popolare tra i viaggiatori celiaci e consente di individuare ristoranti, bar e locali che offrono opzioni senza glutine, ovunque tu sia. Il suo punto di forza è la community di utenti, che lascia recensioni dettagliate sul livello di attenzione alla contaminazione, sulla varietà dell’offerta gluten free e sull’esperienza complessiva.
In Islanda, anche se molti locali non pubblicizzano apertamente l’offerta senza glutine, tramite Find Me Gluten Free è possibile scoprire posti che altrimenti rischieresti di non notare. A Reykjavík, ad esempio, troverai pizzerie, caffè e ristoranti segnalati da altri celiaci con indicazioni utili su cosa ordinare e come si sono trovati.
Consigliamo di utilizzarla già prima della partenza, per salvare i locali più interessanti lungo l’itinerario, ma anche di consultarla sul momento, magari durante una sosta in viaggio. Una volta scaricata, può diventare una vera alleata per viaggiare in modo più sicuro e sereno.
Consigli pratici : Una testimonianza diretta dall’Islanda

Una viaggiatrice celiaca attualmente in Islanda ha condiviso la sua esperienza positiva: “Anch’io sono celiaca e finora mi sto trovando molto bene! I prodotti Schär sono facilmente reperibili: li ho trovati in tutti i supermercati in cui sono stata. In particolare, la catena Nettó è la mia preferita perché offre una buona varietà di alimenti senza glutine.”
Etichette e traduzioni:
Le etichette dei prodotti sono spesso in inglese, ma non sempre. In questi casi, può essere utile sapere che in islandese “senza glutine” si dice glútenlaust. Alcune confezioni riportano anche le diciture an glútein o sin gluten. Un consiglio utile è scaricare la lingua islandese sull’app Google Translate, così da poter fotografare le etichette e tradurle anche offline.
Ristoranti e app utili:
Anche l’app Find Me Gluten Free può essere di grande aiuto: molti ristoranti offrono opzioni senza glutine, anche se non sempre le pubblicizzano. È comunque importante leggere le recensioni e capire quanto sia sicuro il locale dal punto di vista della contaminazione. Per esempio, a Reykjavík c’è Black Box Pizza, che ha ottime recensioni, ma l’ambiente della cucina è risultato troppo caotico per garantire sicurezza ai celiaci, tanto da far desistere la viaggiatrice dal consumare il pasto.
Conclusione:
Nel complesso, mangiare senza glutine in Islanda si è rivelato più semplice del previsto. Chi viaggia spesso in giornata può comunque contare su panini, cracker e snack facilmente trasportabili e reperibili nei supermercati locali.