Eclissi solare 12 agosto 2026 in Islanda: guida completa

Data da segnare: mercoledì 12 agosto 2026. L’Islanda sarà attraversata dal percorso di totalità, con Reykjavík, la penisola di Reykjanes, lo Snæfellsnes e parte dei Fiordi Occidentali tra le aree migliori per osservare il fenomeno. In questa guida trovi orari, mappa, luoghi consigliati, sicurezza e consigli pratici per organizzare il viaggio.


Sommario


Cos’è un’eclissi totale di Sole

Si verifica quando la Luna si allinea perfettamente tra Sole e Terra, oscurando completamente il disco solare per un breve intervallo (la totalità). L’oscuramento totale è visibile solo all’interno di una fascia ristretta chiamata percorso di totalità; al di fuori di questa fascia il fenomeno è parziale. Durante la totalità appaiono la corona solare e le stelle, mentre la temperatura e la luce calano sensibilmente creando un’atmosfera unica.

Descrizione dell'immagine

Quando avviene e orari in Islanda

Mercoledì 12 agosto 2026, nel tardo pomeriggio/sera (orario locale islandese, UTC±0). In tutta l’Islanda occidentale il fenomeno inizia con la fase parziale nel tardo pomeriggio, culmina in circa 1–2 minuti di totalità a seconda della posizione, e termina con la fine della parzialità a inizio sera. Più ci si avvicina alla linea centrale del percorso, più la durata della totalità aumenta.


Dove si vede in Islanda (mappa e percorso)

Il percorso di totalità interessa gran parte dell’Islanda occidentale: Fiordi Occidentali, penisola di Snæfellsnes, penisola di Reykjanes e Reykjavík. Il resto del Paese vedrà un’eclissi parziale di grado molto elevato. La massima durata dell’eclissi per l’evento del 2026 si registra poco al largo della costa occidentale.

Tip: tieni a portata di mano una mappa interattiva del percorso (utile per scegliere esattamente dove posizionarti) e individua in anticipo 1–2 aree alternative facilmente raggiungibili in caso di nuvole.

Descrizione dell'immagine

I migliori luoghi d’osservazione

Reykjavík e dintorni

  • Perlan / Öskjuhlíð: collina cittadina con orizzonte ampio e facile accesso.
  • Grótta (Seltjarnarnes): area costiera scenografica; attenzione alle maree per l’isolotto del faro.
  • Esja trailhead (vista su baia e città, meteo permettendo).

Penisola di Reykjanes

  • Reykjanesviti (faro) e scogliere di Valahnúkamöl: orizzonte libero sull’oceano.
  • Brimketill: vasca naturale a picco sul mare (spettacolare, ma evita affollamenti sulle passerelle).

Penisola di Snæfellsnes

  • Kirkjufell / Kirkjufellsfoss: paesaggio iconico; gestisci gli spazi vicino alle cascatelle.
  • Búðir (chiesa nera) e Arnarstapi–Hellnar: scenari aperti e fotogenici.

Fiordi Occidentali

  • Ísafjörður e le baie circostanti: buona durata della totalità e orizzonti ampi.
  • Dynjandi: punto panoramico molto frequentato; calcola tempi e parcheggi con anticipo.
  • Látrabjarg: solo se le condizioni della strada lo consentono e senza creare congestione; scogliere esposte.

Orari e durata per alcune città (UTC±0)

Orari e durate indicativi (totali) per alcune località lungo/nei pressi del percorso di totalità. La durata varia in base alla distanza dalla linea centrale.

Località Inizio parziale Massimo Fine parziale Durata totalità
Reykjavík 16:47 17:48 18:47 ~1 minuto
Keflavík (Reykjanes) 16:47 17:48 18:47 ~1 minuto e 40 secondi
Borgarnes 16:46 17:48 18:46 ~40 secondi
Ísafjörður (Westfjords) 16:43 17:44 18:43 ~1 minuto e 30 secondi

Nota: gli orari sono locali islandesi (UTC±0) e possono variare di pochi secondi a seconda del punto esatto di osservazione.


Meteo di agosto: temperature, nuvolosità e consigli

  • Temperature: medie massime a Reykjavík intorno a 14–16 °C; minime attorno a 8–10 °C. Porta strati tecnici, giacca antivento/antipioggia, cappello leggero e guanti sottili.
  • Nuvolosità: in agosto il cielo può essere spesso coperto; prepara 1–2 piani B in altre zone vicine per spostarti se necessario.
  • Luce: siamo alla coda della stagione del sole di mezzanotte: serate lunghe e tramonti tardivi.

Sicurezza: filtri, occhiali e buone pratiche

Regola d’oro: guarda il Sole sempre e solo con filtri certificati durante tutte le fasi di parzialità. Gli occhiali da sole comuni non sono sicuri. Usa occhiali per eclissi conformi alla norma ISO 12312‑2 o filtri equivalenti su binocoli/fotocamere/telescopi. Togli i filtri solo durante la stretta finestra di totalità e rimettiteli appena riappare il primo lembo di Sole.
  • Non guardare mai il Sole attraverso dispositivi ottici senza filtro solare certificato.
  • Se fotografi, proteggi sensore e occhi con filtri dedicati; imposta messa a fuoco e tempi in anticipo.
  • Prediligi aree spaziose e stabili; evita scogliere esposte e strade strette soggette a congestione.
Descrizione dell'immagine

Come organizzare il viaggio

Alloggi e spostamenti

  • Prenota con largo anticipo: Reykjavík e le zone lungo il percorso di totalità andranno presto sold‑out.
  • Piano A/B: scegli una base comoda (es. Reykjavík o Reykjanes) e una o due zone alternative a 30–120 km per cambiare area in base alle nuvole.
  • Traffico: prevedi traffico intenso verso i punti panoramici famosi (Reykjanesviti, Kirkjufell, Dynjandi). Parti presto e parcheggia in aree consentite.
  • Strade e sicurezza: consulta ogni giorno road.is per condizioni e chiusure, e Safetravel per avvisi; evita tratti sterrati impegnativi se non necessari.

Noleggia la tua auto in Islanda con il 5% di sconto

Per viaggiare in totale libertà in Islanda ti consigliamo Blue Car Rental, una delle agenzie più affidabili del Paese, scelta da oltre 1,5 milioni di viaggiatori. Uffici aperti 24/7 a pochi passi dall’aeroporto di Keflavík, auto nuove e servizio impeccabile.

  • Cancellazione gratuita e nessun deposito
  • Pagamento all’arrivo e modifiche illimitate
  • Vicini all’aeroporto: niente navette, solo 200 metri a piedi
  • Servizio di assistenza 24/7
  • Sconto esclusivo IslandaFacile del 5%

Goditi il tuo viaggio senza pensieri, con un’auto perfetta per le strade islandesi.

🚗 Prenota ora con il 5% di sconto

Tour organizzato per vedere l’eclissi (partenza da Reykjavík)

Se vuoi massimizzare le probabilità di cielo sereno senza dover guidare o improvvisare cambi di rotta, un tour organizzato è la scelta più semplice e sicura. Le guide monitorano meteo e traffico in tempo reale e adattano l’itinerario verso i punti con le migliori schiarite nella penisola di Snæfellsnes, così tu puoi concentrarti solo sull’esperienza.

È l’opzione ideale se hai poco tempo, viaggi con bambini (verifica limiti d’età del tour specifico) oppure preferisci evitare lo stress di parcheggi e condizioni stradali. Salita e discesa sono a Reykjavík, con trasferimenti inclusi fino allo spot scelto per la totalità.

Reykjavik: tour giornaliero dell’eclissi solare totale – 12 agosto 2026

Snæfellsnes con tappe flessibili per inseguire il sereno. Tra gli highlight possibili: Kirkjufell, Djúpalónssandur, cratere Saxhóll e altre location panoramiche selezionate per l’osservazione.

  • Durata: ~12 ore
  • Pick-up opzionale: dalle 10:00 (fino a ~30 minuti)
  • Guida: inglese
  • Incluso: trasporto da Reykjavík, tour guidato
  • Non incluso: pasti; occhiali per eclissi (porta i tuoi)
  • Politiche flessibili: cancellazione gratuita fino a 24h; “prenota ora, paga dopo”
  • Prezzo indicativo: da ~244 € a persona
  • Fornitore: BusTravel Iceland

Nota: percorso e soste possono variare in base a meteo e condizioni del traffico per massimizzare la visibilità della totalità.

Powered by GetYourGuide

Iceland Eclipse 2026 – festival (Snæfellsnes, 12–15 agosto)

Iceland Eclipse è un festival di 4 giorni che unisce musica, arte, scienza, esplorazione e benessere in occasione dell’eclissi totale del 12 agosto 2026. Si svolge a Hellissandur, sul margine occidentale della penisola di Snæfellsnes: un’area spettacolare di lava fields, spiagge vulcaniche e ghiacciai, perfetta per l’osservazione.

Il picco dell’eclissi è previsto attorno alle 17:47 UTC e, per l’area del festival, è indicata una totalità superiore ai 2 minuti (condizioni permettendo). La data coincide anche con il periodo di massima attività delle Perseidi, rendendo l’evento un momento unico da vivere in community.

Il festival è di natura informativa/culturale per i nostri lettori: consulta il sito ufficiale per programma, line-up, alloggi e logistica, oltre ad eventuali aggiornamenti sui biglietti e il campeggio.

🌌 Sito ufficiale dell’evento

Itinerari consigliati prima/dopo l’eclissi

Weekend lungo (3–4 giorni) – Reykjavík, Reykjanes e Snæfellsnes

  • Giorno 1: Reykjavík (centro, Harpa, Perlan) + sera a Grótta.
  • Giorno 2: Reykjanes (Reykjanesviti, ponte tra i continenti, aree geotermiche).
  • Giorno 3: Snæfellsnes (Búðir, Arnarstapi–Hellnar, Kirkjufell). Giorno dell’eclissi: scegli il punto migliore in base alle nuvole.
  • Opzione Giorno 4: relax in una hot spring o whale watching.

5–7 giorni – Westfjords + Snæfellsnes

  • Giorni 1–2: trasferimento e esplorazione Westfjords (Ísafjörður, Dynjandi, fjords-scenic).
  • Giorno 3: eclissi in Westfjords o Snæfellsnes (piano A/B).
  • Giorni 4–5: Snæfellsnes completo (Parco Nazionale, spiagge laviche, Búðir).
  • Giorni 6–7: rientro via Borgarnes con tappe natura/termali.

FAQ sull’eclissi 2026 in Islanda

Quanto dura la totalità?
In Islanda varia mediamente da ~40 secondi a ~1 minuto e 40 secondi a seconda della località. La massima durata dell’intero evento (offshore) supera i 2 minuti.
Reykjavík è nel percorso di totalità?
Sì, Reykjavík si trova all’interno della fascia di totalità (durata ~1 minuto nella zona centrale della città).
Posso vedere anche l’aurora boreale in agosto?
È raro ma possibile a fine agosto; in ogni caso l’eclissi avviene in piena luce estiva, quindi considera l’aurora come un extra non garantito.
Senza occhiali per eclissi posso guardare il Sole?
No. Usa solo occhiali e filtri certificati per tutto il tempo, a eccezione della stretta finestra di totalità.
Meglio restare fermi o spostarsi all’ultimo?
Prepara due piani. Scegli una base in Islanda occidentale e tieni 1–2 alternative a portata di guida per inseguire schiarite, valutando traffico e strade.

Ultimo aggiornamento: settembre 2025. Verifica orari, mappe e condizioni stradali/meteo nei giorni immediatamente precedenti all’evento.