Reykjavík non è una città economica, ma si possono trovare posti con buon rapporto qualità/prezzo. Qui sotto tre locali provati, con impressioni “sul campo” e prezzi reali pagati per pasto + bevanda riportati nelle note.
Nota prezzi: gli importi sono indicativi (tratti da menù e foto-testimonianza) e possono variare in base a menù, stagione e offerte in corso.
1) Lækjarbrekka (centro) — il preferito della serata

Perché andarci: atmosfera curata e piatti davvero saporiti; tra i locali provati, è stato indicato come “probabilmente il preferito”.
Rapporto qualità/prezzo: per gli standard islandesi è considerato tra le opzioni più “budget friendly”, pur non essendo economico in senso assoluto.
Costo indicativo: circa €23 per pasto + drink.
In breve: se vuoi un’esperienza più “completa” senza far esplodere il budget, è una scelta solida; ottimo per cena in coppia o con amici.
2) Reykjavík Street Food — il più economico

Perché andarci: probabilmente il posto più economico incontrato in città. Menù corto e semplice, ma ottimo valore e staff accogliente.
Atmosfera: rilassata, perfetta per una serata easy (chi li ha provati racconta di averci passato una serata tranquilla tra chiacchiere e carte).
Costo indicativo: circa €15 per pasto + drink.
In breve: quando vuoi spendere poco e andare sul pratico. Ideale anche come “pit-stop” veloce tra un giro e l’altro.
3) Svarta Kaffiö — la zuppa nel pane (iconico)

Perché andarci: specialità “soup in a bread bowl” (zuppa servita in pagnotta); due opzioni fisse: carne oppure vegetariana.
Porzioni: molto abbondanti; servizio rapido; un’esperienza diversa dal solito e tipicamente islandese nello spirito.
Costo indicativo: circa €20 per pasto + drink.
In breve: perfetto quando vuoi qualcosa di caldo e sostanzioso senza spendere troppo.
Consigli pratici veloci
- Arriva presto a cena nei weekend: alcuni locali hanno posti limitati.
- Occhio ai conti: i prezzi si intendono spesso per piatto, contorni e bevande a parte.
- Carte ok: pagare con carta è la norma; contanti raramente necessari.
- Flessibilità: se un locale è pieno, tieni sempre un piano B nelle vicinanze.
Conclusione
Se stai cercando di ottimizzare il budget a Reykjavík, questi tre posti coprono bene tre esigenze diverse: un ristorante “preferito” e curato (Lækjarbrekka), un’opzione veramente economica (Reykjavík Street Food) e un classico sostanzioso con una proposta originale (Svarta Kaffiö). Partendo da questi, riuscirai a mangiare bene, variare i sapori e restare in linea col portafoglio.

