Se stai pianificando un viaggio in Islanda, una delle voci di spesa più importanti da considerare è sicuramente il cibo. Come già anticipato, il costo del cibo pronto nei ristoranti in Islanda è decisamente alto: un pasto veloce può costare 15-20€, mentre una cena al ristorante può facilmente superare i 40-50€ a persona.
L’unica soluzione per risparmiare significativamente è fare la spesa nei supermercati islandesi durante il viaggio. In questo modo potrai preparare i tuoi pasti, goderti la vacanza senza stress economico e scoprire anche i prodotti tipici islandesi nelle loro terre.
In questa guida completa scoprirai dove conviene fare la spesa in Islanda, quali supermercati scegliere, cosa comprare e come organizzarti al meglio per risparmiare centinaia di euro durante la tua vacanza.
Perché fare la spesa in Islanda conviene
Prima di entrare nel dettaglio dei supermercati, cerchiamo di capire quanto si può effettivamente risparmiare facendo la spesa rispetto a mangiare sempre al ristorante.
Il confronto prezzi: supermercato vs ristorante
Al ristorante:
- Hot dog: 4-5€
- Panino/sandwich: 8-12€
- Fish & chips: 18-22€
- Pasto completo: 40-50€ a persona
- Cena in ristorante di alto livello: 80-100€ a persona
Al supermercato (spesa settimanale per 1 persona):
- Budget necessario: 50-70€
- Risparmio rispetto ai ristoranti: oltre il 60%
Facendo un rapido calcolo: per un viaggio di 7 giorni per 2 persone, mangiare sempre al ristorante potrebbe costare oltre 800€, mentre facendo la spesa potreste spendere circa 150-200€. Un risparmio di oltre 600€!
I vantaggi di fare la spesa durante il viaggio
✅ Risparmio economico significativo (fino al 70% in meno)
✅ Maggiore autonomia nei tempi e nei luoghi
✅ Possibilità di fare picnic panoramici davanti a cascate e ghiacciai
✅ Scoperta dei prodotti tipici islandesi a prezzi accessibili
✅ Nessuno stress per trovare ristoranti nelle zone più remote
✅ Dieta più equilibrata e personalizzata secondo i propri gusti
Supermercati Islanda: Dove conviene fare la spesa
Sull’isola esistono, nei centri abitati di medie dimensioni, alcune strategiche catene di supermercati particolarmente convenienti e ottime per fare provviste. Hanno diverse sedi sparse sull’isola e principalmente a Reykjavik, Selfoss, Vik, Egilsstaðir e Akureyri – tutte tappe strategiche lungo la Ring Road dove fermarsi ad acquistare ciò che serve.
1. BÓNUS – Il Maialino rosa (Il più economico)

Il simbolo: Un simpatico (e un po’ storto) maialino rosa salvadanaio su sfondo giallo
Perché sceglierlo:
Bónus è senza dubbio la catena più conveniente che troverete in Islanda. È il vero discount islandese, riconoscibilissimo per il suo logo iconico del porcellino rosa che ne fa il salvadanaio dei viaggiatori.
Caratteristiche:
- Prezzi: I più bassi dell’Islanda
- Assortimento: Ottimo, con prodotti di marca e prodotti a marchio Bonus di buona qualità
- Ambiente: Spartano ma funzionale, celle frigorifere stile “magazzino” per il fresco
- Orari: 10:00 – 20:00 tutti i giorni
Cosa aspettarsi:
Non aspettatevi arredi lussuosi o un’esperienza di shopping raffinata. Bónus punta tutto sulla convenienza: scaffali essenziali, celle frigorifere (intere stanze refrigerate) per i prodotti freschi, e prezzi competitivi. Ma troverete tutto ciò che vi serve, dal pane alla pasta, dalla frutta al pesce fresco.
Prodotti di punta:
- Prodotti a marchio Bonus (ottimo rapporto qualità/prezzo)
- Pane fresco di varie tipologie
- Latticini islandesi (Skyr, formaggi, latte)
- Prodotti base per la cucina
Dove trovarlo:
Più di 30 punti vendita in tutta l’Islanda, concentrati soprattutto a Reykjavik e dintorni, nei Fiordi Occidentali e lungo la Ring Road.
🔗 Elenco completo negozi Bonus in Islanda
Merchandising Bonus:
Curiosità: i turisti amano talmente tanto il maialino Bonus che nei negozi troverete felpe, magliette e borse riutilizzabili con il logo. Un souvenir economico e simpatico da portare a casa!
2. KRÓNAN – Il migliore compromesso

Il simbolo: Scritta gialla e nera con la lettera O stile smile
Perché sceglierlo:
Krónan si posiziona al secondo posto per convenienza, ma offre un’esperienza di shopping più piacevole rispetto a Bonus, con un ambiente più curato e un assortimento leggermente più ampio.
Caratteristiche:
- Prezzi: Leggermente superiori a Bonus (5-15% in più), ma comunque molto convenienti
- Assortimento: Più vasto, con prodotti internazionali e specialità per intolleranze
- Ambiente: Più curato e organizzato
- Orari: 9:00 – 21:00 tutti i giorni
Cosa aspettarsi:
Krónan offre corridoi meglio organizzati, una selezione più ampia di prodotti freschi e una buona varietà di prodotti per chi ha esigenze alimentari particolari (celiaci, diabetici, vegani, intolleranti al lattosio).
Prodotti di punta:
- Ampia selezione di frutta e verdura fresca
- Prodotti per intolleranze e diete speciali
- Savoiardi e prodotti internazionali
- Carne e pesce freschi di qualità
Dove trovarlo:
Diffuso in tutta l’Islanda, con punti vendita ben distribuiti lungo la Ring Road e nei principali centri abitati.
🔗 Elenco completo negozi Kronan in Islanda
Consiglio:
Se cercate prodotti specifici o avete esigenze alimentari particolari, Krónan è la scelta migliore. Alcune offerte settimanali possono risultare anche più convenienti di Bonus.
3. NETTÓ – Qualità e freschezza

Il simbolo: Logo blu con scritta bianca o azzurra
Perché sceglierlo:
Nettó è il meno conveniente dei tre supermercati discount, ma si distingue per la qualità superiore, l’ambiente più gradevole e la migliore selezione di frutta, verdura e pane.
Caratteristiche:
- Prezzi: Mediamente 10-20% più alti di Bonus
- Assortimento: Il più vasto, include giocattoli, lana, articoli per la casa
- Ambiente: Il più piacevole, ben illuminato e organizzato
- Orari: 10:00 – 21:00 (alcuni punti vendita a Reykjavik aperti 24h)
Cosa aspettarsi:
Nettó offre l’esperienza di shopping più confortevole tra i tre discount. È perfetto se non volete rinunciare alla qualità e siete disposti a spendere un po’ di più. La selezione di frutta e verdura è superiore, così come il reparto panetteria.
Prodotti di punta:
- Frutta e verdura di qualità superiore
- Pane fresco con grande varietà
- Prodotti per la casa e lana islandese
- Reparto bio e organico ben fornito
Servizi extra:
- Alcuni negozi aperti 24 ore a Reykjavik
- Consegna a domicilio in alcune località
- Ottima selezione di prodotti non alimentari
Dove trovarlo:
Ben distribuito in tutta l’Islanda, con particolare concentrazione a Reykjavik.
🔗 Elenco completo negozi Netto in Islanda
Consiglio:
Il preferito per acquistare frutta, verdura fresca e pane di qualità. Perfetto per chi cerca un’esperienza di shopping più simile ai supermercati europei.
Altri supermercati in Islanda (da conoscere)
Oltre ai tre discount principali, esistono altre catene di supermercati in Islanda che è utile conoscere:
Samkaup (Strax, Urval, Kjörbúðin, Krambúð)
Prezzi: Medio-alti (10-50% più cari di Bonus)
Dove: Sparsi in tutta l’Islanda, spesso unica opzione nei piccoli paesi
Samkaup è una catena presente soprattutto nei paesini dove non ci sono alternative. I prezzi sono significativamente più alti, ma l’assortimento include prodotti interessanti e specialità che non si trovano altrove.
Hagkaup

Prezzi: Alti
Dove: Reykjavik e Akureyri
Supermercati più costosi con ampia sezione non alimentare (cosmetici, abbigliamento, articoli per la casa). Utile per acquisti specifici ma non per la spesa quotidiana.
10-11 – DA EVITARE PER LA SPESA

Prezzi: Altissimi (fino al 50% più cari di Bonus, +8% durante la notte)
Dove: Zone turistiche, aeroporto di Keflavik, aperti 24/7
ATTENZIONE: Questa catena verde brillante è la più costosa dell’Islanda. Progettata per turisti disinformati che fanno acquisti d’emergenza. Evitate il più possibile!
Unico motivo per entrarci: Acquistare SIM card degli operatori locali Vodafone o Siminn.
Cosa comprare nei supermercati islandesi
Ora che sai dove fare la spesa, vediamo cosa conviene comprare per il tuo viaggio in giro per le strade islandesi. L’ideale è disporre di cibi facili da conservare, facili da mangiare e da trasportare.
Per la colazione
Prodotti consigliati (con prezzi reali del BONUS):
- Skyr – vasetto 200g a 340 ISK (2,35€) o 500g a 579 ISK (4,00€) – vari gusti disponibili
- Pane fresco – circa 350 ISK (2,42€) – tante varietà, incluso il rúgbrauð (pane di segale)
- Vasetto di Nutella 350 gr obbligatorio!! – 4,20€ a vasetto
- Uova – confezione da 10 a 869 ISK (6,00€)
- Cereali Kellogg’s – 650g a 879 ISK (6,07€)
- Caffè liofilizzato – 100g a 598 ISK (4,13€)
- Formaggi spalmabili Philadelphia – 200g a 728 ISK (5,03€)
- Dolci alla cannella




Per pranzo al sacco
Prodotti consigliati (con prezzi reali):
- Pane per panini – circa 350 ISK (2,42€)
- Prosciutto cotto – 140g a 489 ISK (3,38€)
- Formaggio a fette – 330g a 1.085 ISK (7,50€) – tipo Gouda
- Würstel – 10 pezzi a 659 ISK (4,55€) per hot dog islandesi
- Salmone affumicato (qualità eccezionale)
- Philadelphia – 200g a 728 ISK (5,03€) per panini
- Crackers Ritz – 200g a 278 ISK (1,92€)
- Banane – 329 ISK/kg (2,27€)
- Senape dolce islandese (Pylsusinnep)





Per cena
Prodotti consigliati (con prezzi reali):
- Pasta Barilla – 450g a 419 ISK (2,90€)
- Sugo pronto Barilla – 398 ISK (2,75€)
- Zuppe pronte – circa 900 ISK (6,22€) – ottime per scaldarsi
- Hamburger – 2 pezzi da 100g a 798 ISK (5,51€)
- Verdure per zuppe
- Patate e tuberi



Snack e Spuntini
Prodotti consigliati (con prezzi reali):
- Banane – 329 ISK/kg (2,27€) – tra la frutta più economica
- Cibo pronto bollitore (tipo Saikebon) – 185 ISK (1,28€)
- Crackers Ritz – 200g a 278 ISK (1,92€)
- Skyr – perfetto per spuntini veloci
- Barrette energetiche (vastissima scelta)
- Frutta secca mista
- Biscotti islandesi
- Liquirizia (in ogni forma possibile – passione islandese!)
- Cioccolato islandese (Omnom, Noi Sirius)


Bevande
Prodotti consigliati:
- Acqua (CONSIGLIO: l’acqua del rubinetto è potabilissima e gratuita – riempite le borracce!)
- Red Bull – 6x250ml a 1.198 ISK (8,28€)
- Caffè liofilizzato – 100g a 598 ISK (4,13€)
- Succhi di frutta
- Latte

NOTA IMPORTANTE SULL’ALCOL:
Gli alcolici NON si trovano nei supermercati normali. Nei supermercati troverete solo birra con max 2,25% di alcol. Per vino, birra e superalcolici dovete andare nei negozi Vínbúðin (negozi statali specializzati) con prezzi molto elevati, o fare rifornimento appena atterrati in aeroporto.


Prodotti tipici islandesi da provare
Durante la tua spesa, non perdere l’occasione di assaggiare alcuni prodotti tipici islandesi disponibili in tutti i supermercati:
🥛 Skyr – Il Superfood Islandese
Cos’è: Formaggio fresco a base di latte che sembra yogurt denso
Caratteristiche: Alto contenuto proteico, zero grassi, leggermente dolciastro
Come mangiarlo: Da solo, con mirtilli, miele, granola, o in ricette salate
Prezzo: Vasetto 200g a 340 ISK (2,35€) | Vasetto 500g a 579 ISK (4,00€)

Marche consigliate: Ísey o Skyr
🍫 Cioccolato Islandese alla Liquirizia
Marche: Omnom, Noi Sirius, Freyja
Gusti particolari: Liquirizia e sale marino, liquirizia e lamponi
Prezzo: 400-600 ISK (2,80-4,20€)
🍞 Rúgbrauð – Pane di Segale
Caratteristiche: Pane scuro con sapore leggermente dolce
Versione speciale: Geysir bread (cotto sottoterra vicino ai geyser)
Come mangiarlo: Con burro islandese, salmone, o formaggio
Prezzo: 300-500 ISK (2-3,50€)
🍬 Liquirizia in Ogni Forma
Gli islandesi sono ossessionati dalla liquirizia! La troverete ovunque:
- Liquirizia pura
- Cioccolato ricoperto di liquirizia
- Caramelle alla liquirizia
- Liquirizia salata (con sale marino)
- Polvere di liquirizia
Consigli pratici per fare la spesa in Islanda
Pianifica le soste strategiche
Lungo la Ring Road:
- Reykjavik: tutti e tre i discount disponibili
- Selfoss: Bonus, Kronan
- Vik: Bonus
- Höfn: Samkaup, Netto
- Egilsstaðir: Bonus, Kronan, Netto
- Akureyri: tutti e tre i discount disponibili
Consiglio: Fate una prima spesa poco dopo l’aeroporto, ad esempio in questo BONUS, oppure a Reykjavik prima di partire per il tour dell’isola, poi rifornitevi lungo il percorso solo di prodotti freschi.
Orari dei supermercati
- Bonus: 10:00-20:00
- Krónan: 9:00-21:00
- Nettó: 10:00-21:00 (alcuni 24h a Reykjavik)
ATTENZIONE: Durante le festività nazionali molti supermercati sono chiusi. Pianificate in anticipo!
Come conservare il cibo
La natura ti aiuta:
Le temperature in Islanda sono sempre basse, anche in estate (10-15°C). Questo significa che il cibo si conserva facilmente anche senza frigo.
Consigli di conservazione:
- acquista un sacchetto frigo, quello quando acquisti i surgelati
- acquista una bottiglia d’acqua da mezzo litro e falla congelare nel freezer
- usala in auto come “borsa frigo” spartana

Evita le stazioni di servizio per la spesa
IMPORTANTE: Le stazioni di servizio in Islanda vendono cibo, ma i prezzi sono 2-3 volte superiori ai supermercati. Usatele solo per emergenze o per il pane fresco.
Portare cibo dall’Italia?
Abbiamo dedicato una articolo su alcuni cibi comodi da portare in Islanda dall’ Italia
Nota importate per celiaci: Vale la pena portare dall’Italia solo se hai esigenze alimentari molto specifiche, ad esempi i cibi senza glutine. QUI trovi un articolo dedicato a questo argomento.
Tax Free Shopping
Se acquisti beni (non alimentari) per almeno 6.000 ISK (circa 40€) in un singolo negozio, puoi richiedere il rimborso IVA (circa 12-15%).
Come funziona:
- Chiedi il modulo Tax Free Form in negozio
- Compila con i tuoi dati
- All’aeroporto di Keflavik, prima del check-in, vai alla zona “Tax refund”
- Consegna i moduli e ricevi il rimborso sulla carta
I prezzi dei supermercati in Islanda – Quanto spenderai?
I prezzi nei supermercati islandesi sono mediamente 20-40% più alti rispetto all’Italia, ma molto più bassi rispetto ai ristoranti. Ecco i prezzi reali aggiornati al 2025 nei discount (Bonus/Krónan):
Prodotti base – Prezzi reali 2025 del BONUS
COLAZIONE E LATTICINI
| Prodotto | Prezzo ISK | Prezzo EUR | Note |
|---|---|---|---|
| Skyr vasetto 200g | 340 | 2,35€ | Essenziale per colazione |
| Skyr vasetto grande 500g | 579 | 4,00€ | Formato convenienza |
| Vasetto nutella | 598 | 4,20€ | Essenziale per colazione |
| Uova (10 pezzi) | 869 | 6,00€ | Utili per colazione o cene |
| Kellogg’s Coco Pops 650g | 879 | 6,07€ | Cereali per bambini |
| Caffè liofilizzato 100g | 598 | 4,13€ | Nescafé tipo |
SALUMI, FORMAGGI E AFFETTATI
| Prodotto | Prezzo ISK | Prezzo EUR | Note |
|---|---|---|---|
| Prosciutto cotto 140g | 489 | 3,38€ | Ottimo per panini |
| Formaggio fette 330g | 1.085 | 7,50€ | Tipo Gouda/Emmental |
| Philadelphia 200g | 728 | 5,03€ | Formaggio spalmabile |
PANE E BASE PANINI
| Prodotto | Prezzo ISK | Prezzo EUR | Note |
|---|---|---|---|
| Pane panini confezionato | 350 | 2,42€ | Base per pranzi |
| Crackers Ritz 200g | 278 | 1,92€ | Snack veloce |
PASTA E SUGHI
| Prodotto | Prezzo ISK | Prezzo EUR | Note |
|---|---|---|---|
| Pasta Barilla 450g | 419 | 2,90€ | Classica italiana |
| Sugo pronto Barilla | 398 | 2,75€ | Per cene veloci |
CARNE E SECONDI
| Prodotto | Prezzo ISK | Prezzo EUR | Note |
|---|---|---|---|
| Hamburger 2x100g | 798 | 5,51€ | Da grigliare |
| Würstel (10 pezzi) | 659 | 4,55€ | Hot dog islandesi |
| Carne macinata 1kg | 1.419 | 9,80€ | Per ragù/polpette |
PIATTI PRONTI
| Prodotto | Prezzo ISK | Prezzo EUR | Note |
|---|---|---|---|
| Zuppe/piatti pronti microonde | 900 | 6,22€ | Pasto completo veloce |
| Cibo pronto bollitore (tipo Saikebon) | 185 | 1,28€ | Snack veloce |
FRUTTA E BEVANDE
| Prodotto | Prezzo ISK | Prezzo EUR | Note |
|---|---|---|---|
| Banane (1 kg) | 329 | 2,27€ | Frutta più economica |
| Red Bull 6x250ml | 1.198 | 8,28€ | Energy drink |
💡 Conversione rapida
1.000 ISK = 6,90€ circa (tasso ottobre 2025)
Budget settimanale stimato (con prezzi aggiornati):
- Una persona: 60-80€ per una settimana
- Due persone: 120-160€ per una settimana
- Famiglia (4 persone): 200-280€ per una settimana
Menu tipo per una giornata in Islanda
Per darti un’idea pratica, ecco un esempio di menu giornaliero con prodotti da supermercato e costi reali:
Colazione (budget 6-8€/persona)
- Skyr 200g con mirtilli (2,35€)
- Pane confezionato con Nutella (1,80€)
- Caffè liofilizzato (0,60€ a porzione)
- Succo d’arancia (1,50€)
Totale colazione: circa 6€
Pranzo al sacco (budget 7-9€/persona)
- Panino con prosciutto (3,38€ per 140g = circa 1,70€ a panino)
- Formaggio a fette (2,50€ a porzione)
- Pane per panini (0,50€)
- Banane (0,60€)
- Crackers Ritz (1,92€ confezione da condividere)
Totale pranzo: circa 7-8€
Spuntino pomeridiano (budget 2-3€/persona)
- Skyr aromatizzato 200g (2,35€)
- O cibo pronto bollitore tipo Saikebon (1,28€)
Cena (budget 10-12€/persona)
- Pasta Barilla 450g (2,90€ per 2 persone = 1,45€)
- Sugo pronto Barilla (2,75€ per 2 persone = 1,38€)
- Pane (1€)
- Zuppa pronta microonde (6,22€) – alternativa alla pasta
Totale cena: circa 10€
TOTALE GIORNALIERO A PERSONA: 25-32€
Rispetto a mangiare fuori (50-80€/giorno): Risparmio di 25-55€ al giorno per persona!
💰 Confronto risparmio settimanale (2 persone)
Mangiando sempre al ristorante:
- Colazione: 15€ x 2 x 7 giorni = 210€
- Pranzo: 25€ x 2 x 7 giorni = 350€
- Cena: 50€ x 2 x 7 giorni = 700€
- TOTALE: 1.260€
Facendo la spesa:
- 7 giorni x 2 persone x 30€/giorno = 420€
- TOTALE: 420€
RISPARMIO TOTALE: 840€ in una settimana! 🎉
Risposte alle domande frequenti
I prezzi sono molto più alti che in Italia?
Mediamente 20-30% in più per i prodotti base. Alcuni prodotti (salmone, latticini) possono costare meno. Frutta e verdura costano di più.
Posso trovare pasta e prodotti italiani?
Sì, troverai Barilla, Rummo e altri marchi italiani in tutti i supermercati. Il pesto e i sughi pronti sono disponibili. Anche le lasagne pronte di Viva la mamma al Kronan 🙂
Devo portare cibo dall’Italia?
Porta alcuni risotti nelle buste e tonno sottolio in busta, comodo e facile da trasportare.
Dove trovo l’alcol?
Acquistalo in aeroporto appena atterrati, troverai un reparto molto fornito.


L’acqua del rubinetto è potabile?
Assolutamente sì! L’acqua islandese è purissima. Risparmia non comprando acqua in bottiglia.
Posso pagare con carta?
Sì, ovunque. L’Islanda è quasi completamente cashless.
I supermercati sono aperti la domenica?
Sì, ma verifica gli orari che possono essere ridotti. Alcuni Nettó a Reykjavik sono aperti 24/7.
Conclusioni: La spesa, la chiave per un viaggio low cost
Fare la spesa nei supermercati islandesi è la strategia numero uno per risparmiare durante il viaggio. Con una pianificazione intelligente e fermandoti nei supermercati giusti (Bonus in primis, poi Krónan e Nettó), potrai:
✅ Risparmiare centinaia di euro rispetto ai ristoranti
✅ Mangiare bene con prodotti di qualità
✅ Scoprire i sapori tipici islandesi
✅ Avere più libertà negli orari e nei luoghi
✅ Goderti picnic panoramici in mezzo alla natura
Ricapitolando:
🥇 Bónus → Il più economico, perfetto per la spesa principale
🥈 Krónan → Ottimo compromesso qualità/prezzo
🥉 Nettó → Il migliore per frutta, verdura e pane di qualità
❌ 10-11 → Da evitare assolutamente (troppo caro!)
I prodotti da non perdere:
- Skyr (in tutti i gusti)
- Salmone affumicato islandese
- Pane di segale (rúgbrauð)
- Cioccolato alla liquirizia
Budget consigliato: 50-70€ a settimana a persona
Ora sei pronto per fare la spesa in Islanda come un vero local! Buon viaggio e… buon appetito! 🇮🇸
Aggiornato a: Ottobre 2025
Fonte: Islanda Facile – Guida pratica per viaggiatori italiani
Questa guida contiene informazioni verificate e aggiornate. Si consiglia di verificare orari e disponibilità dei supermercati sui siti ufficiali prima della partenza.

