Trasferirsi in Islanda: guida completa per italiani

Vuoi trasferirti in Islanda ma non sai da dove iniziare? Questa guida completa ti accompagnerà passo dopo passo attraverso tutto quello che devi sapere per trasferirsi in Islanda: dalla preparazione prima della partenza fino alla vita quotidiana, dal lavoro alla casa, dalla burocrazia all’integrazione sociale.

Pro e contro di vivere in Islanda

Prima di decidere di trasferirsi in Islanda, è fondamentale valutare attentamente vantaggi e svantaggi della vita islandese.

I vantaggi di vivere in Islanda

  • Alta qualità della vita: l’Islanda si colloca ai primi posti nei sondaggi globali sulla felicità, con particolare attenzione al benessere e alla sostenibilità
  • Basso tasso di criminalità: la società islandese è sicura e armoniosa, contribuendo a un’atmosfera pacifica e serena
  • Ambiente pulito e preservato: l’impegno dell’Islanda nelle energie rinnovabili e nella preservazione della natura è esemplare
  • Forte rete di sicurezza sociale: il governo islandese fornisce assistenza sanitaria completa e solidi sistemi di welfare
  • Cultura unica: il folklore islandese, le arti e la cucina tradizionale rendono l’esperienza culturale ricca e affascinante
  • Equilibrio vita-lavoro: orari di lavoro ragionevoli e rispetto per la vita privata

Gli svantaggi di vivere in Islanda

  • Costo della vita elevato: le spese per alloggio, cibo e trasporti sono significativamente alte
  • Lunghi inverni: giornate brevi e oscurità prolungata possono influire sul benessere psicologico
  • Posizione remota: distanza dalle altre città europee e accesso limitato ai voli internazionali diretti
  • Barriera linguistica: l’islandese è complesso e necessario per una piena integrazione
  • Clima imprevedibile: possibilità di sperimentare sole, pioggia, vento e neve nello stesso giorno
  • Mercato immobiliare difficile: trovare casa, specialmente a Reykjavík, è una sfida significativa

Preparazione prima di trasferirsi in Islanda

Lingue necessarie per vivere in Islanda

Prima di trasferirsi in Islanda, è fondamentale conoscere almeno l’inglese. Tutta la documentazione ufficiale per trasferirsi in Islanda – moduli burocratici, informazioni sanitarie, contratti di lavoro – è disponibile solo in islandese o inglese.

Perché imparare l’islandese è importante:
  • I media in inglese hanno ritardi di giorni rispetto a quelli islandesi
  • Trovare lavoro in Islanda diventa più facile con la conoscenza della lingua locale
  • L’integrazione nella società islandese richiede la lingua
  • Durante crisi economiche, preferiscono assumere chi parla islandese
  • Ricette mediche, buste paga, etichette alimentari sono in islandese

Mentalità giusta per trasferirsi in Islanda

Il successo quando ti trasferisci in Islanda dipende molto dal tuo atteggiamento.

Autonomia e indipendenza: dovrai contare principalmente su te stesso. Gli italiani già residenti in Islanda hanno costruito la loro posizione con impegno personale. Internet è il tuo migliore alleato per trovare informazioni su lavoro in Islanda, casa e servizi.

Umiltà e pazienza: sei un ospite che deve guadagnarsi rispetto e fiducia. Gli italiani ben integrati in Islanda hanno impiegato anni per costruire relazioni solide con gli islandesi locali.

Spirito di adattamento: vivere in Islanda significa accettare che molte cose funzionino diversamente dall’Italia, senza la rete di supporto familiare a cui potresti essere abituato.

Aspettative realistiche sulla vita in Islanda

Vita sociale in Islanda

La società islandese ha legami familiari e amicali molto forti. Se hai difficoltà di socializzazione in Italia, trasferirsi in Islanda non risolverà questi problemi. L’isolamento può diventare serio, soprattutto considerando che molte situazioni pratiche si risolvono attraverso la rete di conoscenze personali.

Contrariamente agli stereotipi nordici, gli islandesi sono generalmente estroversi e amanti delle feste.

Clima islandese: cosa aspettarsi

L’Islanda ha un clima marittimo temperato, moderato dalla Corrente del Golfo. Il clima in Islanda può pesare sul benessere psicofisico più di quanto si immagini.

Temperature medie in Islanda:

  • Estate a Reykjavík: 10-12°C (50-54°F)
  • Inverno a Reykjavík: 1-2°C (33-35°F)

Precipitazioni: l’Islanda sperimenta molte precipitazioni. La piovosità media annua a Reykjavík è di circa 800 mm, mentre la costa meridionale può ricevere fino a 2.500 mm all’anno.

Caratteristiche del clima islandese:

  • Oscurità prolungata in inverno con impatto sulla salute mentale
  • Tempeste frequenti e improvvise
  • Difficoltà negli spostamenti durante i mesi invernali
  • Tempo estremamente imprevedibile: è comune sperimentare sole, pioggia, vento e neve nello stesso giorno
Attenzione: L’estate 2018 ha visto pioggia ininterrotta da maggio ad agosto, con meno di 100 ore di sole in tre mesi. Anche gli islandesi erano demoralizzati. Il clima può essere molto più impegnativo delle aspettative.

Mentalità lavorativa islandese

Se ti aspetti l’efficienza tedesca o svizzera, rimarrai deluso. Gli islandesi sono considerati i “meridionali della Scandinavia”:

  • Le scadenze sono flessibili e relative
  • L’organizzazione è spesso improvvisata all’ultimo minuto
  • I ritmi di lavoro in Islanda sono più lenti dell’Europa centrale
  • La puntualità non è considerata prioritaria
  • Se prenoti un professionista (idraulico, elettricista), preparati a tempi di attesa molto lunghi

Costo della vita in Islanda e stipendi

Lo stipendio medio in Islanda nel 2022 ha raggiunto 808.000 ISK mensili, equivalenti a circa 6.165 dollari. Tuttavia, il costo della vita in Islanda è molto elevato e gli stipendi non sempre sono proporzionati.

Costi indicativi per vivere in Islanda (2025):

  • Alloggio a Reykjavík: stanza in appartamento condiviso oltre 600€/mese, monolocale fino a 2000€/mese
  • Cibo: mangiare fuori circa 60$ a persona per ristorante medio, spesa alimentare 300-450$ al mese
  • Trasporti: Reykjavík City Card 24 ore circa 35$, biglietto autobus singolo 3,50$ (7$ di notte)
  • Utenze: riscaldamento, elettricità, internet 150-250$ al mese
  • Intrattenimento: birra o bicchiere di vino 10€, budget mensile extra 200-400$
Realtà economica: Vivere a Reykjavík con 2000€ mensili equivale a vivere a Milano con 1000€. Se vivi in coppia la situazione migliora significativamente. I risparmi in corone islandesi mostrano il loro vero potenziale quando spesi fuori dall’Islanda.

Documenti e requisiti per trasferirsi in Islanda

Per trasferirsi legalmente in Islanda devi:

  1. Consultare il sito del Þjóðskrá Íslands (registro nazionale islandese)
  2. Se cerchi lavoro in Islanda dopo l’arrivo, dimostrare di possedere fondi sufficienti per mantenerti i primi tre mesi (indicativamente almeno 6000€)
  3. Ottenere un certificato bancario in inglese che attesti questa disponibilità economica

Requisiti per il visto: i cittadini extra-UE/SEE devono ottenere un permesso di soggiorno per rimanere oltre tre mesi. Questi permessi dipendono da fattori come stato occupazionale, studi o ricongiungimento familiare. Consulta la Direzione islandese dell’immigrazione per informazioni aggiornate.

Cosa portare quando ti trasferisci in Islanda

Abbigliamento: i vestiti italiani sono sufficienti per vivere in Islanda, ma investi in capi caldi di qualità. Reykjavík è una città trendy dove l’apparenza conta. Il freddo non è una scusa per vestirsi male nella capitale islandese.

Prese elettriche: le prese in Islanda sono standard europee (europlug a due spine), quindi non servono adattatori dall’Italia.

Mercato del lavoro in Islanda

Settori con opportunità lavorative

L’economia islandese offre significative opportunità di lavoro in diversi settori:

  • Turismo, ospitalità e trasporti: forte domanda grazie all’afflusso turistico. Disponibili opportunità stagionali per chi ha esperienza nel settore
  • Tecnologia: crescente domanda di professionisti IT. Ruoli richiesti: amministratore vendite IT, tecnico IT, sviluppatore full-stack, data scientist
  • Energie rinnovabili: investimenti governativi significativi. Ruoli: ingegnere geotermico, ingegnere idrologo, ricercatore, responsabile operazioni
  • Manifatturiero: transizione verso economia a basse emissioni. Ruoli: ingegnere di produzione, tecnico manutenzione, supervisore produzione
  • Arti creative: domanda di professionisti creativi. Ruoli: graphic designer, direttore artistico, animatore, fotografo

Come cercare lavoro in Islanda

Requisiti per lavorare in Islanda:

  • Conto bancario islandese (quindi kennitala)
  • In alternativa, il datore di lavoro può richiedere la kennitala per tuo conto

Metodi di ricerca lavoro:

  • Presentati di persona con il curriculum: i datori di lavoro islandesi preferiscono vedere i candidati
  • Il trattamento è rispettoso: comunicano subito la paga oraria e chiedono le tue condizioni

Siti per trovare lavoro in Islanda:

Condizioni di lavoro in Islanda

  • Salario minimo in Islanda: circa 400.000 ISK lordi mensili (varia per settore, stabilito dai sindacati)
  • Ferie in Islanda: 2 giorni maturati ogni mese lavorato
  • Giorni di malattia: concessi senza certificato medico a seconda del settore
  • Busta paga: documento semplice con voci di guadagno lordo, netto e trattenute
Importante: Mai accettare lavoro in nero in Islanda. Nessuna tutela legale e rischio sanzioni pesanti.

Sistema pensionistico islandese (Lífeyrissjóður)

Non esiste un ente pensionistico unico in Islanda. Se cambi lavoro, comunica al nuovo datore il fondo pensionistico precedente per evitare di ricominciare da zero con un nuovo fondo.

Sindacati in Islanda (Stéttarfélag)

L’iscrizione al sindacato non è obbligatoria ma estremamente vantaggiosa in Islanda. I sindacati islandesi offrono:

  • Supporto economico in caso di disoccupazione
  • Assistenza in caso di malattia
  • Contributi per psicoterapia
  • Rimborsi per tasse universitarie e corsi di lingua
  • Contributi per occhiali da vista
  • Rimborsi per spese sportive

Dichiarazione dei redditi in Islanda

  • Scadenza annuale: marzo di ogni anno
  • Compilazione online: minn.rsk.is (portale fiscale islandese)
  • Lavoro dipendente: basta confermare la dichiarazione precompilata
  • Lavoro autonomo: necessario presentare ricevute e documentazione
  • Conguagli fiscali: gestiti automaticamente con lo stipendio successivo

Cosa fare appena arrivato in Islanda

Kennitala: il codice fiscale islandese indispensabile

La kennitala in Islanda è l’equivalente del codice fiscale italiano ed è assolutamente indispensabile per vivere in Islanda. Consiste nella tua data di nascita più quattro cifre.

Senza la kennitala non puoi:

  • Aprire un conto bancario in Islanda
  • Lavorare legalmente in Islanda
  • Accedere al sistema sanitario islandese
  • Iscriverti all’università islandese

Come ottenere la kennitala:

  1. Presentati all’ufficio di Borgartún con i documenti richiesti
  2. Attendi circa 10 giorni lavorativi per la comunicazione di assegnazione

Servizi dopo aver ottenuto la kennitala:

  1. Registrati su island.is, il portale governativo islandese
  2. Richiedi l’íslykill (password di tre parole per accedere ai servizi pubblici islandesi)
  3. Nella tua pagina personale troverai: dati personali, informazioni legali, dati sanitari, posta in giacenza, vaccini, proprietà
  4. Puoi aggiornare il tuo indirizzo online senza code agli uffici

Rafræn skilríki: identificazione elettronica in Islanda

Il rafræn skilríki è un sistema di identificazione che facilita l’accesso ai vari portali islandesi. Invece di username e password diversi per ogni sito, usi il tuo numero di cellulare e un PIN personale.

Come attivare il rafræn skilríki:

  1. Vai in un negozio del tuo operatore telefonico islandese
  2. Richiedi una SIM abilitata al servizio (fornita gratuitamente)
  3. Vai in banca con il passaporto per l’attivazione definitiva del servizio

Servizi accessibili con rafræn skilríki:

  • Banking online
  • Sistema fiscale (tasse)
  • Sistema sanitario (Heilsuvera)
  • Posta elettronica governativa
  • Prenotazione visite mediche online

Trovare casa in Islanda

Trovare casa in Islanda è una delle sfide più grandi per chi si trasferisce. La situazione abitativa a Reykjavík è critica a causa di Airbnb e della speculazione immobiliare. Molte persone vivono in ostello per mesi prima di trovare una sistemazione definitiva.

Costi affitto in Islanda (2025)

  • Stanza in appartamento condiviso a Reykjavík: minimo 80.000 ISK (oltre 600€) al mese
  • Monolocale piccolo in Islanda: fino a 2000€ al mese

Dove cercare casa in Islanda

  • Studenti: studentagardar.is – attenzione alle lunghe liste d’attesa per gli studentati
  • Affitti generali: leiga.is – principale portale per affitti in Islanda
Attenzione: Evita contratti in nero anche per risparmiare sull’affitto. Gli affittuari in Islanda hanno pochissime tutele legali e possono perdere casa con breve preavviso.

Iscrizione AIRE

Una volta stabilitoti in Islanda, registrati all’AIRE (anagrafe italiani residenti estero) contattando il consolato italiano a Reykjavík.

Conseguenze iscrizione AIRE:

  • Perdi l’assistenza sanitaria italiana
  • Eviti problemi fiscali con l’Italia
  • Ottieni il diritto di voto per corrispondenza

Sistema bancario in Islanda

Aprire un conto bancario in Islanda

Aprire un conto bancario in Islanda è semplicissimo rispetto all’Italia:

  • Serve solo la kennitala e un documento d’identità valido
  • Il processo richiede circa 10 minuti
  • Firme minime richieste (massimo due carte da firmare)

Vantaggi del sistema bancario islandese

  • Gestione online completa tramite app bancarie islandesi
  • Pagamento affitti, bollette, visite mediche: tutto digitale, niente code
  • Notifiche istantanee per ogni transazione da confermare o rifiutare
  • Nessuna fattura cartacea: tutto arriva digitalmente sulla tua app

Sistema sanitario in Islanda

Copertura sanitaria per i primi sei mesi

Durante i primi sei mesi in Islanda sei coperto dall’assicurazione sanitaria europea. Devi ottenere la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) dalla ASL italiana prima della partenza.

Sistema sanitario nazionale islandese

Dopo sei mesi in Islanda avviene la registrazione automatica nel sistema sanitario nazionale islandese. Non devi fare nulla manualmente.

Medico di base in Islanda (Heilsugæsla)

Devi rivolgerti alla clinica della tua zona di residenza. Ogni area geografica è servita da una specifica Heilsugæsla.

Costi visite mediche:

  • Prenotazione telefonica per visita medica: 500 ISK
  • Visita ambulatoriale diretta (dopo le 15:00): circa 3000 ISK (25€)
  • Consultazione telefonica per rinnovo ricette o risultati esami: gratuita

Costi sistema sanitario islandese

  • Ambulanza in Islanda: minimo 6000 ISK
  • Pronto soccorso: costi variabili in base al trattamento
  • Sistema di spesa sanitaria annuale: al primo pagamento parte un anno durante il quale i costi per medicine e visite diminuiscono progressivamente fino ad azzerarsi
  • Tetto massimo mensile: circa 25.100 ISK (200€)

Sistema sanitario digitale islandese

In Islanda non esistono ricette o referti cartacei. Tutto è collegato alla tua kennitala:

  • Gli specialisti accedono automaticamente alle tue cartelle cliniche
  • Ritiro farmaci: basta comunicare la kennitala in farmacia
  • Le ricette sono visibili nel sistema nazionale

Piattaforme sanitarie online in Islanda

  • Heilsuvera.is: gestione completa della salute (prenotazione visite, visualizzazione appuntamenti, rinnovo ricette). Accesso tramite rafræn skilríki obbligatorio
  • rg.sjukra.is: monitoraggio pagamenti sanitari e status ai fini dei rimborsi

Patente di guida in Islanda

Validità patenti italiane in Islanda

  • Patente cartacea italiana: da convertire con esame in Islanda
  • Patente europea rosa plastificata: valida per guidare in Islanda senza conversione

Prendere la patente in Islanda da zero

Procedura per la patente islandese

  1. Contatta un istruttore di guida islandese (cerca “ökukennari” online o consulta Netökuskólinn con lista istruttori)
  2. Presenta domanda ufficiale al Sýslumaður (prefetto) a Kópavogur con certificato medico di idoneità
  3. Prima lezione pratica: ricevi il libretto per la guida e il permesso provvisorio (equivalente del foglio rosa italiano)

Scuole guida in Islanda

  • Ökuskólinn 1: corso teorico online di guida (~27.000 ISK incluso libro). Al termine ricevi un adesivo da applicare al libretto
  • Ökuskólinn 2: corso teorico avanzato per patente islandese, più complesso del primo
  • Ökuskólinn 3: giornata pratica su sicurezza stradale in circuito fuori città (~44.500 ISK). Impari a gestire situazioni estreme: perdita controllo su ghiaccio, frenate d’emergenza, presenza animali, scivolate improvvise

Lezioni di guida pratiche in Islanda

  • Minimo 12-16 lezioni obbligatorie (~9000 ISK ciascuna)
  • L’istruttore decide quando sei pronto per la pratica autonoma
  • Dopo l’approvazione: 3 mesi di guida con supervisore (periodo rinnovabile per altri 3 mesi)
  • Devi registrare nel libretto i supervisori autorizzati (leiðbeinendur) con nome e kennitala
  • Registra le targhe delle vetture che userai (massimo 2)
  • Porta il libretto dal prefetto per il timbro ufficiale
  • Applica il magnete di principiante sul retro della vettura durante la guida

Esami per la patente in Islanda

Esame di teoria:

  • 30 domande a scelta multipla divise in due gruppi da 15
  • Primo gruppo: ammessi massimo 2 errori
  • Secondo gruppo: ammessi massimo 5 errori
  • Ogni domanda può avere da 0 a 3 risposte corrette
  • Costo: ~8000 ISK
  • Se non superi puoi ritentare dopo una settimana

Esame pratico di guida:

  • Costo: ~10.500 ISK
  • Se non superi puoi ritentare dopo una settimana

Costo totale patente in Islanda: 200.000-250.000 ISK (circa 1500-1800€) a seconda del numero di lezioni necessarie

Patente definitiva islandese

Dopo un anno dall’esame puoi ottenere la patente a lungo termine valida 15 anni:

  1. Contatta il tuo vecchio istruttore
  2. Fai un giro in auto di circa 20 minuti
  3. Ricevi una valutazione di guida (akstursmat) – non è un esame, non si può essere bocciati
  4. Porta la valutazione dal Sýslumaður (prefetto) con il modulo di domanda
  5. Ricevi la patente definitiva a casa in circa tre settimane
  6. Nel frattempo hai un foglio sostitutivo da tenere nel cruscotto

Comprare un’auto in Islanda

Mercato auto usate in Islanda

Le automobili in Islanda durano meno che in Italia a causa del clima rigido e del sale sparso in inverno sulle strade che corrode rapidamente la carrozzeria.

Difficoltà nell’acquisto auto in Islanda

  • Difficile trovare auto usate con meno di 150.000 km
  • Difficile trovare auto decenti sotto 500.000 ISK
  • Necessario avere contatti nel settore per evitare fregature

Dove comprare auto in Islanda

  • Concessionari ufficiali: come Brimborg, offrono auto usate controllate ma con poca scelta economica
  • Privati: prezzi più bassi ma maggiori rischi, meglio farsi accompagnare da un esperto

Procedura di acquisto auto in Islanda

Il processo d’acquisto è velocissimo in Islanda:

  1. Firma due copie di un contratto semplice di una pagina
  2. Ricevi le chiavi in mano in circa 15 minuti
  3. Il concessionario attiva l’assicurazione

Assicurazione auto in Islanda

  • Costo medio: circa 100€ mensili
  • Pagamento: fattura digitale mensile o pagamento annuale anticipato
  • Motivazione costo: gli incidenti sono molto frequenti in inverno, quindi le assicurazioni devono tutelarsi

Vita quotidiana in Islanda: spesa e servizi

Supermercati in Islanda

  • Krónan: catena di supermercati con scelta media e prezzi medi
  • Bónus: supermercato economico con poca scelta, frutta e verdura di qualità inferiore, non necessariamente il più economico
  • Hagkaup: supermercato premium in Islanda, qualità alta e prezzi elevati (come Esselunga in Italia)
  • Nettó: buon supermercato per frutta e verdura fresca
  • Krambúðin: minimarket per emergenze quando nient’altro è aperto, prezzi più alti

Negozi per la casa in Islanda

  • IKEA a Garðabær: il classico IKEA, scomodo senza automobile
  • Rúmfatalagerinn: articoli per la casa, lenzuola, materassi, tessile. Si trova a Grandi (vicino a Krónan) o a Skeifan
  • ELKO: catena per elettronica, elettrodomestici, computer, TV, frigoriferi, lavatrici. Negozio fisico vicino a Rúmfatalagerinn e store online
  • BYKO: grande store di bricolage, servizio copie chiavi. Si trova vicino a ELKO a Grandi
  • Brynja su Laugavegur: piccolo negozio di bricolage nel centro di Reykjavík, fa anche copie di chiavi

Distributori benzina in Islanda

  • N1: rete capillare di distributori in tutta l’Islanda ma benzina più costosa
  • Orkan: catena con prezzi benzina più economici in Islanda

Community online per expat in Islanda

Per domande pratiche sulla vita quotidiana in Islanda, unisciti al gruppo Facebook “Away from home – living in Iceland” dove troverai altri expat disponibili ad aiutare.

Imparare l’islandese: corsi di lingua

Non rimandare lo studio della lingua islandese. Anche se all’inizio l’inglese sembra sufficiente per vivere in Islanda, imparare l’islandese diventa rapidamente necessario per una piena integrazione.

Perché imparare l’islandese

  • Ricette mediche, buste paga, moduli ufficiali: tutto in lingua islandese
  • Notizie e media islandesi più aggiornati di quelli in inglese (anche con giorni di ritardo)
  • Durante crisi economiche, le aziende islandesi preferiscono assumere chi parla islandese
  • Migliore integrazione nella società e cultura islandese
  • Etichette alimentari e medicinali in islandese
  • Radio, televisione, informazioni d’emergenza in islandese
Inizia subito: Non aspettare di “ambientarti” prima di studiare l’islandese. Se trovi un lavoro qualsiasi che ti assorbe troppe energie, o con colleghi stranieri dove si parla solo inglese, avrai zero incentivi a studiare. Inizia da subito e sii costante.

Corsi di islandese disponibili

  • Icelandic Online: piattaforma gratuita per iniziare a studiare islandese, ottima per principianti
  • Università islandese: corsi di islandese per stranieri di alta qualità con insegnanti qualificati
  • Tin Can Factory: corsi serali di islandese, costo simile all’università

Rimborsi per corsi di lingua

Il tuo sindacato islandese (stéttarfélag) può rimborsare i costi dei corsi di islandese. Accedi alla pagina del tuo sindacato con íslykill o rafræn skilríki, compila il modulo online allegando gli scontrini o gli screenshot delle ricevute dalla tua banca.

Posta e acquisti online in Islanda

Tasse doganali in Islanda

Devi pagare tasse doganali islandesi su tutta la merce acquistata dall’estero:

  • Libri da Amazon: 5-20€ di tasse doganali
  • Elettronica e vestiti: le tasse doganali possono rendere l’acquisto online più costoso dei negozi locali islandesi
Calcola attentamente: Prima di ordinare apparecchi elettronici, vestiti o attrezzature dall’estero sperando di risparmiare, considera che le tasse doganali potrebbero rendere l’acquisto online più costoso dell’acquisto nei negozi locali islandesi.

Consegna pacchi in Islanda

  • Consegna a domicilio: sovrattassa per il servizio porta a porta (inclusi pacchi Amazon)
  • Ritiro presso ufficio postale: soluzione economica, ricevi un bigliettino di notifica a casa e vai a ritirare il pacco presentando il documento

Le migliori città dove vivere in Islanda

Reykjavík: la capitale

Vivere a Reykjavík offre una vibrante fusione di vita cosmopolita e avventure all’aria aperta. La capitale islandese è famosa per:

  • Case colorate caratteristiche
  • Fiorente scena artistica e culturale
  • Piscine geotermiche pubbliche
  • Vita notturna attiva
  • Comunità calda e accogliente per expat
  • Maggiori opportunità lavorative

Akureyri: la capitale del nord

Akureyri, conosciuta come la “capitale dell’Islanda del Nord”, offre:

  • Atmosfera familiare con forte spirito comunitario
  • Ricche esperienze culturali
  • Gallerie d’arte e musei
  • Piscine geotermiche
  • Stazioni sciistiche nelle vicinanze
  • Bellezza paesaggistica mozzafiato

Selfoss: nel sud-ovest

Selfoss è una fiorente città nella regione sud-occidentale che offre:

  • Miscela armoniosa di servizi urbani e natura
  • Diverse offerte culinarie
  • Festival culturali regolari
  • Vicinanza al famoso Circolo d’Oro
  • Paesaggi mozzafiato accessibili

Vík í Mýrdal: villaggio sulla costa sud

Vík í Mýrdal è un pittoresco villaggio che offre:

  • Straordinaria bellezza naturale
  • Famose spiagge di sabbia nera
  • Vicinanza ai faraglioni di Reynisdrangar
  • Stile di vita tranquillo e sereno
  • Meraviglie naturali a portata di mano

Ísafjörður: nei fiordi occidentali

Ísafjörður è una cittadina nella remota regione dei fiordi occidentali che offre:

  • Stile di vita pittoresco e sereno
  • Splendide viste sui fiordi
  • Ricche esperienze culturali
  • Comunità affiatata
  • Alta qualità della vita nonostante la posizione remota
  • Tranquillità assoluta lontano dal turismo di massa

Comprare casa in Islanda: mutui e procedure

Requisiti per comprare casa in Islanda

Per comprare casa in Islanda devi avere risparmi pari almeno al 15% del prezzo dell’immobile come deposito iniziale.

Procedura acquisto casa in Islanda

  1. Raggiungi una soglia di risparmio che giudichi sufficiente
  2. Vai in banca e richiedi un greiðslumat (valutazione capacità di pagamento)
  3. Paghi una commissione e autorizzi la banca a controllare gli ultimi 3 mesi di movimenti bancari
  4. La banca ti comunica quanto potresti permetterti di pagare al mese in rate (non vincolante)
  5. Cerca immobili in vendita sui siti islandesi di Fasteignir
  6. Partecipa alle visite guidate dagli agenti immobiliari nei giorni indicati negli annunci
  7. Chiedi all’agente tutte le informazioni necessarie e prendi il suo contatto
  8. Invia la tua offerta di acquisto nei tempi stabiliti
  9. Se l’offerta è accettata: accordati con l’agente per data e ora della firma
  10. Firma contratto e ricevi le chiavi (solitamente passano alcune settimane)

Prezzi immobili in Islanda (2025)

Appartamento 50 mq non in centro a Reykjavík: da 50.000.000 ISK (circa 350.000€). I prezzi nella capitale sono molto elevati e in costante aumento.

Tipi di mutuo disponibili in Islanda

Mutuo indicizzato in Islanda (verðtryggt)

Caratteristiche:

  • Rate mensili iniziali molto basse
  • Capitale del mutuo aumenta seguendo l’inflazione islandese
  • Permette di optare per alcuni anni di tasso fisso senza rate proibitive

Rischi:

  • L’inflazione può far crescere il debito totale oltre il valore dell’immobile

Vantaggi:

  • Liquidità sufficiente per una vita dignitosa
  • Rate iniziali sostenibili permettono di comprare casa
  • Possibilità di scegliere tasso fisso per maggiore sicurezza

Mutuo non indicizzato in Islanda (óverðtryggt)

Con tasso fisso (óbreytilegir vextir):

  • Rate mensili estremamente alte fin dall’inizio
  • Spesso insostenibili per chi non è ricco
  • Può costare fino a 4 volte di più del mutuo indicizzato

Con tasso variabile:

  • Fluttuazioni imprevedibili in base ai tassi d’interesse
  • La banca “spolpa” il cliente ad ondate quando i tassi aumentano
  • Rate iniziali comunque più alte del mutuo indicizzato
Realtà dei mutui in Islanda: A meno che tu non sia ricco o voglia comprare un garage riconvertito, scordati il tasso fisso con mutuo non indicizzato. Le rate sarebbero semplicemente insostenibili – possono essere fino a più del doppio o anche quattro volte più alte di quelle di un mutuo indicizzato.

Il mutuo indicizzato come soluzione realistica

Il mutuo indicizzato (verðtryggt), spesso criticato e demonizzato, è frequentemente l’unica opzione realistica per chi vuole comprare casa in Islanda senza essere ricco.

Perché il mutuo indicizzato è spesso l’unica scelta:

  • Un mutuo non indicizzato a tasso fisso presenta mensilità troppo alte per la maggior parte delle persone
  • L’alternativa è pagare affitti stratosferici a Reykjavík senza mai riuscire a risparmiare abbastanza
  • L’inflazione fa aumentare anche gli affitti, quindi chi affitta perde comunque potere d’acquisto
  • Con il mutuo indicizzato puoi considerarlo come un affitto che non può essere reciso unilateralmente
  • Ottieni la proprietà dell’immobile e puoi fare quello che vuoi in casa tua

Tutele per affittuari in Islanda

Gli affittuari in Islanda hanno pochissime tutele legali e possono perdere casa con breve preavviso per vari motivi:

  • Proprietario che preferisce affittare su Airbnb per guadagnare di più
  • Aumento drastico dell’affitto per far entrare nuovi inquilini
  • Necessità familiari del padrone di casa (figlio che torna dall’estero)
  • Proprietario che piazza famiglie di rifugiati per ottenere fondi statali
Prospettiva importante: Un mutuo indicizzato andrebbe visto nell’ottica di un affitto che ha il vantaggio di non poter essere reciso, con in più la proprietà dell’immobile. Certo, ci sono maggiori responsabilità in caso di riparazioni, ma hai la sicurezza abitativa e la libertà di fare modifiche in casa tua.

Consigli pratici per vivere in Islanda

Preparati al clima

  • Investi in abbigliamento caldo di qualità
  • Prepara vestiti a strati per adattarti ai cambiamenti repentini
  • Non sottovalutare l’impatto dell’oscurità invernale sulla psiche
  • Considera l’acquisto di lampade per terapia della luce per l’inverno

Immergiti nella comunità

  • Partecipa a eventi e attività locali
  • Frequenta le piscine geotermiche pubbliche (importante luogo di socializzazione)
  • Iscriviti a club sportivi o culturali
  • Non isolarti: costruire una rete sociale è fondamentale

Goditi la vita all’aria aperta

I paesaggi mozzafiato dell’Islanda offrono tantissime opportunità per attività outdoor:

  • Escursionismo in estate
  • Sci in inverno
  • Osservazione delle balene
  • Caccia all’aurora boreale (settembre-marzo)
  • Visite a cascate, geyser, spiagge nere
  • Bagni nelle sorgenti termali naturali

Mobilità e trasporti

Avere un’auto in Islanda cambia radicalmente l’esperienza, permettendoti di:

  • Esplorare il paese in autonomia
  • Raggiungere potenziali luoghi di lavoro
  • Fare la spesa in supermercati più economici fuori dal centro
  • Goderti i paesaggi naturali nei weekend
  • Gestire emergenze con maggiore flessibilità

Cultura islandese: cosa sapere

Lingua e comunicazione

L’islandese è profondamente radicato nell’antico norvegese, la lingua dei Vichinghi. Sebbene la maggior parte degli islandesi parli un ottimo inglese, imparare l’islandese arricchisce enormemente l’esperienza e facilita l’integrazione.

Religione

La maggior parte degli islandesi appartiene alla Chiesa evangelica luterana d’Islanda. Tuttavia, il paese è tollerante verso molte altre religioni, inclusi cattolicesimo e Ásatrú (tradizionale religione norrena).

Cibo e cucina islandese

La cucina islandese offre un’esperienza gastronomica unica, fortemente influenzata dalle risorse marine e pastorali:

  • Piatti tradizionali: hákarl (squalo fermentato), svið (testa di pecora), harðfiskur (pesce essiccato)
  • Prodotti quotidiani: Skyr (latticino simile allo yogurt), agnello islandese, pesce freschissimo
  • Scena culinaria moderna: Reykjavík vanta eccellenti ristoranti contemporanei che fondono tradizione e innovazione

Arte e cultura

L’Islanda vanta una vivace scena artistica ricca di:

  • Musica: dall’indie rock alle composizioni classiche
  • Letteratura: forte tradizione letteraria dalle saghe vichinghe ai romanzi contemporanei
  • Arti visive: gallerie d’arte moderne e installazioni innovative
  • Festival culturali: numerosi eventi musicali e letterari durante l’anno
  • Teatro e cinema: produzioni locali di alta qualità

Conclusioni: trasferirsi in Islanda nel 2025

Trasferirsi in Islanda è un’avventura che richiede preparazione accurata, flessibilità mentale e aspettative realistiche. La vita in Islanda offre opportunità uniche – dalla straordinaria bellezza naturale all’alta qualità della vita, dalla sicurezza sociale all’equilibrio vita-lavoro – ma presenta anche sfide significative.

Fattori chiave per il successo:

  • Conoscenza almeno base dell’inglese (indispensabile)
  • Impegno nell’apprendimento dell’islandese fin da subito
  • Atteggiamento umile e spirito di adattamento
  • Capacità di essere autonomi e di arrangiarsi
  • Preparazione economica adeguata (minimo 6000€ iniziali)
  • Aspettative realistiche sul clima, costi e integrazione sociale
  • Pazienza nel costruire relazioni e rete sociale

Aspetti da valutare attentamente:

  • Il costo della vita in Islanda è realmente molto elevato
  • Il clima può pesare sulla salute mentale più di quanto si immagini
  • L’integrazione sociale richiede anni, non mesi
  • Trovare casa è una delle sfide più grandi
  • La mentalità lavorativa è diversa dalle aspettative nordiche stereotipate

Opportunità reali:

  • Mercato del lavoro con buoni stipendi per chi ha competenze richieste
  • Sistema sanitario efficiente e accessibile
  • Forte rete di sicurezza sociale
  • Ambiente pulito e natura spettacolare
  • Società sicura con basso tasso di criminalità
  • Rispetto per l’equilibrio vita-lavoro

Con la giusta mentalità, una buona preparazione burocratica e la volontà di imparare l’islandese, vivere in Islanda può diventare un’esperienza gratificante sia dal punto di vista personale che professionale. Non è la destinazione per tutti, ma per chi è disposto ad affrontare le sfide con determinazione e pazienza, l’Islanda può offrire una qualità di vita eccellente.

Prima di partire:
  • Valuta onestamente se sei pronto ad affrontare inverni bui e clima imprevedibile
  • Assicurati di avere risorse economiche sufficienti per i primi mesi
  • Inizia a studiare inglese (se non lo conosci) e islandese
  • Preparati psicologicamente a costruire tutto da zero
  • Ricerca approfonditamente il settore lavorativo di tuo interesse
  • Considera un viaggio esplorativo prima del trasferimento definitivo

Risorse ufficiali per trasferirsi in Islanda

Portali governativi

Servizi fiscali e lavorativi

Sistema sanitario

  • Heilsuvera.is: portale personale per gestione salute e prenotazioni
  • Sjukra.is: monitoraggio pagamenti sanitari

Casa e alloggio

Formazione e lingua

Patente e veicoli

Rappresentanza italiana

Turismo e informazioni generali

Domande frequenti su trasferirsi in Islanda

È difficile trasferirsi in Islanda dall’Italia?

Trasferirsi in Islanda dall’Italia richiede preparazione ma è fattibile per cittadini UE. Le sfide principali sono: trovare casa (molto difficile a Reykjavík), il costo della vita elevato, imparare la lingua, e adattarsi al clima. Con almeno 6000€ di risparmio, conoscenza dell’inglese e mentalità aperta, il trasferimento è realizzabile.

Quanto costa vivere in Islanda al mese?

Il costo medio per vivere in Islanda da soli è circa 1500-2500€ al mese, inclusi affitto (600-2000€), cibo (300-450€), trasporti (100-150€) e utenze (150-250€). Vivere in coppia riduce significativamente i costi pro-capite.

È necessario parlare islandese per vivere in Islanda?

L’inglese è sufficiente per i primi tempi, ma imparare l’islandese è fortemente consigliato per integrazione, opportunità lavorative e accesso completo ai servizi. Durante crisi economiche, chi non parla islandese ha molte meno opportunità lavorative.

Che lavoro si può trovare in Islanda?

I settori con più opportunità sono: turismo e ospitalità, tecnologia (IT), energie rinnovabili, manifatturiero e arti creative. Il salario medio è circa 400.000-800.000 ISK mensili (3000-6000€) a seconda del settore e qualifiche.

Come si ottiene la kennitala?

La kennitala si ottiene presentando i documenti richiesti all’ufficio di Borgartún. Serve dimostrazione di fondi sufficienti (circa 6000€) se non hai già un lavoro. L’assegnazione richiede circa 10 giorni lavorativi.

Il sistema sanitario islandese è gratuito?

Il sistema sanitario islandese non è completamente gratuito ma molto accessibile. Le visite costano 500-3000 ISK, con un tetto massimo annuale di spesa. Dopo i primi sei mesi sei automaticamente registrato nel sistema nazionale.

Conviene comprare casa in Islanda?

Comprare casa in Islanda è molto costoso (da 350.000€ per 50mq a Reykjavík) ma può essere vantaggioso rispetto agli affitti stratosferici. Il mutuo indicizzato è spesso l’unica opzione accessibile per chi non è ricco, nonostante i rischi legati all’inflazione.

Come è il clima in Islanda?

Il clima islandese è marittimo temperato: inverni non freddissimi (1-2°C) ma bui e ventosi, estati fresche (10-12°C). Il tempo è estremamente imprevedibile. L’oscurità invernale può impattare sulla salute mentale.

Serve la patente per vivere in Islanda?

La patente non è obbligatoria ma fortemente consigliata. I trasporti pubblici sono limitati e avere un’auto cambia radicalmente l’esperienza, permettendo maggiore autonomia e accesso al lavoro. La patente europea è valida, quella cartacea va convertita.

Gli islandesi sono aperti agli stranieri?

Gli islandesi sono generalmente cordiali ma riservati. Costruire relazioni profonde richiede anni di pazienza e presenza costante. Non aspettarti integrazione immediata, ma con umiltà e impegno è possibile costruire una solida rete sociale.

Quali sono i pro e contro di vivere in Islanda?

Pro: alta qualità vita, basso crimine, ambiente pulito, sicurezza sociale, natura spettacolare. Contro: costo vita altissimo, inverni bui e difficili, posizione remota, barriera linguistica, mercato immobiliare proibitivo.

Come trovare lavoro in Islanda prima di partire?

Cerca su portali come Alfred.is, Starfatorg e Reykjavik.is. Candidati online ma considera che molti datori preferiscono vedere i candidati di persona. LinkedIn è utile per networking. Settori più accessibili: turismo, IT, energie rinnovabili.

Aggiornamento continuo: Questa guida per trasferirsi in Islanda fornisce informazioni aggiornate al 2025, ma le normative islandesi, i costi e le procedure possono variare nel tempo. Consulta sempre i siti ufficiali linkati in questa guida per informazioni aggiornate prima di prendere decisioni importanti sul tuo trasferimento in Islanda.

Nota finale: Trasferirsi in Islanda è una decisione importante che cambierà la tua vita. Questa guida ti ha fornito tutte le informazioni essenziali per prepararti al meglio. Ricorda che ogni esperienza di trasferimento è unica e personale. Mantieni aspettative realistiche, preparati alle sfide ma rimani anche aperto alle incredibili opportunità che la vita in Islanda può offrire. Buona fortuna con il tuo viaggio verso la terra del fuoco e del ghiaccio!