L’Imagine Peace Tower è uno dei monumenti più emozionanti e simbolici dell’Islanda, un’opera d’arte luminosa creata dall’artista Yoko Ono in memoria del marito John Lennon. Situata sull’isola di Viðey vicino a Reykjavík, questa installazione permanente rappresenta un potente messaggio di pace e speranza che illumina il cielo islandese in date significative durante l’anno.

L’opera d’arte: caratteristiche e significato della Torre della Pace
L’Imagine Peace Tower (in islandese Friðarsúlan, “la colonna della pace”) è un’installazione artistica inaugurata il 9 ottobre 2007, nel giorno che sarebbe stato il 67° compleanno di John Lennon. L’opera consiste in una torre di luce proiettata verso il cielo da un pozzo in pietra bianca di forma circolare.
Caratteristiche tecniche della torre luminosa
Il monumento è composto da un pozzo largo 10 metri al cui interno sono installati 15 potenti proiettori dotati di prismi speciali che riflettono la colonna di luce verso l’alto. Il fascio luminoso può raggiungere un’altezza impressionante: in una notte limpida arriva a oltre 4.000 metri di altitudine, superando le nuvole e creando uno spettacolo visibile da grande distanza.
I proiettori utilizzano lampade allo xeno ad arco corto da 7kW e consumano complessivamente circa 75 kW di energia, interamente fornita da fonti geotermiche islandesi. Questa scelta energetica rispecchia perfettamente il messaggio ecologico e pacifico dell’opera: nessun inquinamento, nessuna guerra.
Il messaggio di pace in 24 lingue
Sulla superficie del pozzo in pietra bianca sono incise le parole “Imagine Peace” in 24 lingue diverse, un riferimento diretto alla celebre canzone “Imagine” di John Lennon e alla campagna per la pace mondiale che Lennon e Ono portarono avanti insieme. All’interno del pozzo, Yoko Ono ha sepolto oltre un milione di desideri scritti su carta, raccolti nel corso degli anni da persone di tutto il mondo.
Sul sito ufficiale, chiunque può continuare a inviare i propri desideri di pace attraverso social media, email o persino con la mente. Ad oggi, sono stati raccolti oltre 2 milioni di desideri da tutto il mondo.
Un simbolo che cambia con le condizioni atmosferiche
Il fascio di luce dell’Imagine Peace Tower non è mai uguale a se stesso: quando c’è pioggia o neve, si creano rifrazioni iridescenti simili ad arcobaleni che rendono lo spettacolo ancora più magico e suggestivo, trasformando il cielo sopra Reykjavík in un’opera d’arte in continua evoluzione.
Dove si trova l’Imagine Peace Tower
L’Imagine Peace Tower si trova sull’isola di Viðey, una piccola isola situata nella baia di Kollafjörður, a breve distanza dalla costa di Reykjavík. L’isola, che il governo islandese donò alla città di Reykjavík nel 1986 in occasione del suo 200° anniversario, è un luogo ricco di storia e bellezze naturali.
Viðey è facilmente raggiungibile tramite traghetto dal porto di Skarfabakki a Reykjavík. L’isola ospita anche altre importanti opere d’arte, tra cui Áfangar di Richard Serra, ed è attraversata da sentieri panoramici che offrono viste spettacolari sulla città e sui dintorni.
La scelta dell’Islanda per questa opera non è casuale: come ha spiegato Yoko Ono, “L’Islanda è un paese magico e bellissimo. La fonte di energia elettrica per il paese e per l’Imagine Peace Tower è geotermica – acqua, invece di petrolio. Nessun inquinamento. Nessuna guerra.”
Date e orari di accensione della Torre
L’Imagine Peace Tower non è illuminata tutto l’anno, ma solo in periodi specifici che hanno un significato particolare legato a John Lennon e Yoko Ono. L’accensione avviene alle 20:00 ora di Reykjavík (corrispondente alle 21:00 in Italia durante l’ora solare).

Calendario annuale delle accensioni
- 9 ottobre (compleanno di John Lennon): dalle 20:00 fino al mattino seguente
- 10-31 ottobre: dalle 20:00 a mezzanotte
- 1-30 novembre: dalle 19:00 a mezzanotte
- 1-7 dicembre: dalle 18:00 a mezzanotte
- 21-30 dicembre: dalle 18:00 a mezzanotte
- 31 dicembre (Capodanno): dalle 18:00 fino al mattino seguente
- 18 febbraio (compleanno di Yoko Ono): dalle 20:00 fino al mattino seguente
- 20-27 marzo (anniversario della luna di miele di John e Yoko): dalle 20:00 a mezzanotte
Il periodo principale va dal 9 ottobre, giorno della nascita di Lennon, all’8 dicembre, giorno in cui fu assassinato nel 1980. Durante questi due mesi, la torre illumina il cielo islandese ogni sera, creando uno dei tributi più toccanti a un artista che ha dedicato la sua vita alla pace.
Accensioni speciali
In occasioni particolari, l’Imagine Peace Tower viene accesa anche in date non previste dal calendario regolare. Ad esempio, è stata illuminata il 24 febbraio 2022 per mostrare solidarietà con l’Ucraina, e nell’agosto 2014 in memoria dei bambini vittime del conflitto israelo-palestinese.
Come visitare l’Imagine Peace Tower
Visitare l’Imagine Peace Tower è un’esperienza unica, soprattutto durante la cerimonia di accensione del 9 ottobre, quando si celebra il compleanno di John Lennon.
Trasporti per raggiungere Viðey
Per raggiungere l’isola di Viðey è necessario prendere il traghetto gestito dalla compagnia Elding dal porto di Skarfabakki. Durante la cerimonia del 9 ottobre, Yoko Ono offre tradizionalmente traghetti gratuiti per permettere a tutti di partecipare all’evento.
Il servizio include anche autobus gratuiti dalla City Hall di Reykjavík (con fermata alla Harpa) fino al porto di Skarfabakki. Negli altri giorni, è possibile prenotare tour guidati serali che partono da Skarfabakki e durano circa 1,5-2 ore.
La cerimonia del 9 ottobre
La cerimonia di accensione dell’Imagine Peace Tower il 9 ottobre è un evento toccante che attrae visitatori da tutto il mondo. Il programma tipicamente include:
- Visite guidate attraverso le opere d’arte dell’isola
- Tour storici di Viðey guidati dal Museo della Città di Reykjavík
- Esibizioni musicali dal vivo
- Discorso del sindaco di Reykjavík
- L’accensione della torre alle 20:00 esatte, accompagnata dalla canzone “Imagine”
Nota importante: Nel 2025, a causa delle condizioni meteorologiche avverse con onde alte e mare agitato nella baia di Faxaflói, la cerimonia pubblica è stata cancellata per motivi di sicurezza. Tuttavia, l’accensione della torre è avvenuta regolarmente e l’evento è stato trasmesso in diretta streaming sul sito ufficiale.
Seguire l’evento online
Per chi non può essere presente di persona, è possibile seguire l’accensione in diretta streaming sul sito imaginepeacetower.com. Il sito offre una live feed ogni sera durante i periodi di accensione, permettendo a persone da tutto il mondo di condividere questo momento di riflessione e pace.
Consigli pratici per la visita
- Abbigliamento: Viðey è un’isola esposta al vento. Vestirsi a strati, portare una giacca antivento e scarpe impermeabili robuste
- Prenotazione: Per la cerimonia del 9 ottobre è necessario prenotare i biglietti in anticipo (massimo 5 per prenotazione, con circa 1.200 posti disponibili)
- Orari traghetti: Controllare sempre gli orari sul sito di Elding, poiché possono variare in base alle condizioni meteo
- Tour guidati: Dal 10 ottobre in poi, sono disponibili tour guidati serali (circa 5.000 ISK a persona) prenotabili chiamando il +354 555 3565 entro le 16:00 del giorno stesso
- Ristoro: È disponibile un punto ristoro presso Viðeyjarstofa
La storia dell’Imagine Peace Tower
L’idea dell’Imagine Peace Tower nacque nella mente di Yoko Ono già negli anni ’60, durante la celebre campagna per la pace che condusse insieme a John Lennon. Dopo l’assassinio di Lennon nel 1980, Ono continuò a portare avanti il loro messaggio di pace attraverso varie forme d’arte.

La realizzazione del progetto
La costruzione della torre iniziò il 10 ottobre 2006 e fu completata in tempo per l’inaugurazione ufficiale il 9 ottobre 2007, esattamente nel giorno che sarebbe stato il 67° compleanno di John Lennon. Alla cerimonia di inaugurazione, trasmessa da numerose reti televisive internazionali, erano presenti:
- Yoko Ono e il figlio Sean Lennon
- Ringo Starr, ex compagno di band dei Beatles
- Olivia Harrison (vedova di George Harrison) e il figlio Dhani Harrison
- Paul McCartney fu invitato ma non poté partecipare per motivi legali
Durante l’inaugurazione, Yoko Ono dichiarò che la torre era “la cosa migliore che lei e John avessero mai fatto”.
Un simbolo vivente di pace
Dal 2007, l’Imagine Peace Tower è stata accesa ogni anno senza interruzioni, diventando un simbolo permanente della lotta per la pace nel mondo. L’opera rappresenta la continuazione dell’attivismo pacifista di Lennon e Ono, ricordando a tutti che il potere di cambiare il mondo risiede in ciascuno di noi.
Come scrive Yoko Ono nel suo messaggio sul sito ufficiale: “Il potere funziona in modi misteriosi. Non dobbiamo fare molto. Visualizzate l’effetto domino e iniziate semplicemente a pensare PACE. I pensieri sono contagiosi. La PACE è POTERE!”
L’Imagine Peace Tower e gli altri monumenti di Viðey
L’isola di Viðey non ospita solo l’Imagine Peace Tower, ma è anche sede di altre importanti opere d’arte e attrazioni storiche:
- Áfangar di Richard Serra: una serie di nove coppie di colonne di basalto disposte lungo il paesaggio
- Viðeyjarstofa: una storica casa costruita nel 1755, una delle più antiche costruzioni in pietra dell’Islanda
- Sentieri panoramici: percorsi facili adatti a tutti che offrono viste mozzafiato su Reykjavík e dintorni
- Area storica del villaggio di pescatori: nella parte orientale dell’isola, con pannelli informativi sulla storia locale
Una visita a Viðey permette quindi di combinare arte contemporanea, storia islandese e natura incontaminata in un’unica esperienza indimenticabile.

