L’Islanda in inverno offre un’atmosfera completamente diversa rispetto all’estate. Durante i mesi invernali, le giornate sono brevi, con il sole che si alza solo per poche ore, creando così lunghi periodi di crepuscolo che avvolgono l’isola in una luce soffusa e misteriosa. Questo è il momento ideale per osservare l’Aurora Boreale, quando il cielo notturno si illumina di colori danzanti, grazie all’oscurità prolungata e alla minore inquinamento luminoso.
In inverno, le temperature possono scendere ben sotto lo zero e i paesaggi si trasformano, con le cascate che si congelano parzialmente e le montagne e le pianure che si coprono di neve, offrendo scenari che sembrano usciti da un mondo fatato. Le condizioni stradali possono essere impegnative, ma con un’adeguata preparazione e un veicolo adeguato, i viaggiatori possono ancora esplorare gran parte dell’isola, comprese le sue affascinanti città e paesi.
D’altra parte, l’estate islandese è caratterizzata dalle notti bianche, quando il sole non tramonta mai completamente e la luce del giorno dura quasi 24 ore. Le temperature sono più miti e i paesaggi si tingono di verde, con la flora che fiorisce e gli animali selvatici che diventano più visibili. L’estate è il momento ideale per fare trekking, esplorare i fiordi e godersi le attività all’aperto, come il kayak e l’osservazione delle balene.
Sebbene l’estate offra condizioni più favorevoli per viaggiare e esplorare, l’inverno attrae quei visitatori che cercano un’esperienza più intima e contemplativa dell’Islanda, con la possibilità di partecipare a festività uniche e di vivere la cultura islandese in un modo che l’estate non può offrire. In inverno, le terme geotermiche e le piscine naturali offrono un caldo rifugio dal freddo, mentre in estate, queste stesse attività forniscono un piacevole sollievo dal sole di mezzanotte.
Fare un Tour in Islanda in inverno: caratteristiche principali
Per scegliere il periodo migliore, e più in linea con i tuoi desideri, ti riportiamo uno schema riassuntivo che riepiloga le principali differenze, che possono incidere sulla scelta:
Cosa fare in inverno in Islanda
L’Islanda offre una varietà di tour invernali che permettono ai visitatori di sperimentare i suoi paesaggi unici, fenomeni naturali e attività avventurose anche durante i mesi più freddi. Ecco una panoramica di ciò che puoi aspettarti da un tour invernale in Islanda:
- Tour dell’Aurora Boreale: Questi sono senza dubbio il clou della stagione invernale islandese. Puoi intraprendere tour specializzati nella caccia all’aurora boreale, spesso con la garanzia di una nuova prenotazione gratuita se non la vedi al tuo primo tentativo.
- Tour di Grotte di Ghiaccio e Ghiacciai: Esplora grotte di ghiaccio dal blu cristallino e cammina sui ghiacciai. Le grotte di ghiaccio, specialmente nel Parco Nazionale di Vatnajökull, offrono un’esperienza mozzafiato mentre osservi l’arte naturale delle formazioni di ghiaccio.
- Motoslitta e Altre Avventure: Per coloro che cercano un po’ di adrenalina, sono disponibili tour in motoslitta, spesso combinati con altre attività come la visita al Golden Circle.
- Viaggi On The Road Classici: Se preferisci un’esperienza più completa, ci sono viaggi on the road di più giorni che ti portano intorno alla Ring Road, coprendo paesaggi diversi e attrazioni chiave come la Penisola di Snæfellsnes e la Laguna Glaciale di Jökulsárlón.
- Esplorazione di Aree Specifiche: Alcuni tour si concentrano sul Sud o sull’Est dell’Islanda, dove puoi vedere alcuni dei migliori posti invernali, inclusi ghiacciai scintillanti e paesaggi ghiacciati.
- Tour di un Giorno: Per coloro che hanno meno tempo, sono disponibili tour di un giorno, tra cui snorkeling nella Faglia di Silfra, visitare il tunnel di ghiaccio più grande del mondo a Langjökull, o fare tour classici in minibus del Golden Circle.
- Relax nei centri SPA dell’isola: Rilassarsi in uno dei numerosi centri spa presenti in Islanda, sorseggiando una bibita e ammirando l’aurora boreale direttamente immersi nell’acqua termale.
- Dormire in un Bubble Hotel: Ammirare l’aurora boreale o il cielo stellato direttamente dalla camera da letto ? il Islanda e’ possibile prenotato una Bubble Room immersa nella natura.
Ring Road e strade islandesi in inverno
La Ring Road, o Strada Statale 1, è la principale autostrada che circonda l’Islanda, estendendosi per circa 1.332 chilometri e collegando molte delle destinazioni più popolari del paese, comprese Reykjavik, Akureyri, e le aree circostanti i parchi nazionali e le zone geotermiche.
In inverno, viaggiare lungo la Ring Road in Islanda può essere un’esperienza molto diversa rispetto alle altre stagioni, principalmente a causa delle condizioni meteorologiche che possono essere sfidanti. Le strade possono essere scivolose e coperte di neve o ghiaccio, e il tempo può cambiare rapidamente. Tuttavia, se sei preparato e hai un veicolo adeguato con pneumatici invernali (e possibilmente catene da neve), questo viaggio può rivelare la bellezza unica e la tranquillità del paesaggio invernale islandese.
La Ring Road è generalmente mantenuta aperta e transitabile durante l’inverno, ma alcune sezioni possono essere temporaneamente chiuse a causa di condizioni meteorologiche avverse. È essenziale controllare regolarmente il sito web della Direzione delle Strade e dei Trasporti islandese (Vegagerðin) per gli aggiornamenti sulle condizioni delle strade e le previsioni meteorologiche.
I viaggi in inverno richiedono una pianificazione più attenta, con maggiore flessibilità nel programma per accomodare eventuali ritardi causati dal tempo. Le ore diurne ridotte significano anche che dovrai fare la maggior parte del tuo viaggio durante le brevi finestre di luce diurna, programmando le tue fermate e le tue attività di conseguenza.
Nonostante le sfide, un viaggio lungo la Ring Road in inverno può essere incredibilmente gratificante. Avrai l’opportunità di vedere alcune delle più famose cascate e spiagge dell’Islanda, come la cascata di Seljalandsfoss e la spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara, in un modo completamente diverso, con meno turisti e con un silenzio quasi incantato. Inoltre, se sei fortunato, potrai goderti lo spettacolo dell’aurora boreale danzante nel cielo notturno, un’esperienza che da sola vale il viaggio.
Tour in Inverno in Islanda Self Drive con auto a noleggio
Questi tour variano in durata, da 3 a più giorni, e includono alloggi, consigli su dove noleggiare l’auto, le escursioni e attività consigliate e tutte le indicazioni necessarie per assicurare che il tuo viaggio sia fluido e ben organizzato. È importante prenotare in anticipo, specialmente se stai pianificando un viaggio all’ultimo minuto, per assicurare la disponibilità poiché tour e alberghi possono riempirsi rapidamente, specialmente durante i mesi invernali di punta.
Ogni tour offre una diversa fetta della magia invernale dell’Islanda, quindi puoi scegliere in base ai tuoi interessi, che si tratti di inseguire l’Aurora Boreale o esplorare l’architettura naturale di ghiaccio. Assicurati di controllare i dettagli di ogni pacchetto per vedere cosa si adatta meglio ai tuoi piani di viaggio e preferenze.

Islanda del sud in 4 o 5 giorni in inverno
Tra paesaggi incantati, grotte di ghiaccio e caccia all’aurora boreale